VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Physocarpus opulifolius Tiny Wine

Physocarpus opulifolius 'Smpotw' TINY WINE®
Spirea americana

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un arbusto veramente molto compatto, facile da coltivare in giardino o in vaso. La sua vegetazione sia tozza che eretta assume una splendida tonalità porpora, leggermente bronzea, che mantiene per tutta la stagione. Le foglie dal piacevole disegno presentano una superficie verniciata che le mette ben in risalto. In primavera, l'arbusto si ricopre di mazzi di fiori bianco rosati che creano un forte contrasto sul fogliame scuro.
Altezza del fiore (cm)
4 cm
Altezza a maturità
1.20 m
Larghezza a maturità
1 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Physocarpus opulifolius 'Tiny Wine' è una varietà di Physocarpo a foglia di Viburno altrettanto attraente per il fogliame che per la fioritura. Le sue belle foglie dentate hanno una colorazione porpora scuro che attira l'occhio e mette perfettamente in risalto i corimbi di fiori bianco rosati che sbocciano in primavera. Questo piccolo arbusto è così compatto che si coltiva facilmente in vaso su una terrazza. Integrato in un'aiuola varia, permette anche di creare forti contrasti di colore. Una pianta facile da coltivare, ideale per piccoli giardini.

Il Physocarpus è uno dei membri della vastissima famiglia delle Rosacee (circa 5000 specie) che conta numerosi generi decorativi, come le Fotìnie, i Ciliegi e i Meli da fiore e ovviamente le rose (Rosa, da cui il nome della famiglia). Il Physocarpus conta una dozzina di specie, di cui la più comune nei nostri giardini è il P. opulifolius, detto Physocarpo a foglie di viburno. La specie botanica è originaria dell'est degli Stati Uniti, dal Québec alla Virginia. Gli esemplari vecchi hanno una corteccia marrone che si sfalda e si rivela decorativa in inverno, quando non è più mascherata dal fogliame abbondante.
Esistono numerosi cultivar di Physocarpus opulifolius, con fogliame spesso colorato e in particolare porpora. Il Physocarpus 'Tiny Wine' è frutto del lavoro di selezione di Timothy D. Wood, del vivaio Spring Meadow Nursery, nel Michigan (Stati Uniti). Vicino alla varietà ben nota 'Diabolo', 'Tiny Wine' si distingue per il portamento più compatto, formando a maturità un cespuglio eretto di soli 1,20 m di altezza per 1 m di larghezza. L'arbusto forma una rete densa di steli sottili, eretti, le cui estremità di un marrone mogano si associano armoniosamente al colore porpora bronzo del fogliame. Le piccole foglie trilobate, misurano da 3 a 8 cm e sono dentate, con nervature ben marcate e hanno una superficie leggermente verniciata molto attraente. Questa vegetazione scura forma uno scrigno perfetto per valorizzare la fioritura primaverile. A maggio e giugno sbocciano corimbi appiattiti, costituiti da piccoli fiori bianco rosati. Nettariferi, i fiori attirano gli impollinatori come le api, aggiungendo una dimensione supplementare all'interesse di questo arbusto. Si evolvono poi per dare piccoli frutti rossi in autunno, apprezzati dagli uccelli. La vegetazione mantiene il suo colore scuro per tutta la stagione vegetativa, prima di passare al porpora rosso o porpora marrone in autunno, per poi cadere a terra.

Questo grazioso Physocarpo 'Tiny Wine' troverà il suo posto in molteplici circostanze, sia in una siepe bassa mista, che in vaso decorativo o in primo piano di un'aiuola arbustiva. Approfitta del suo colore caratteristico per realizzare scene animate, associandolo ad altri fogliami colorati. Osal'accordo classico, ma sempre efficace con gli arbusti dorati, come il Cotinus coggygria 'Golden Lady'. Altra scelta giudiziosa, l'Euonymus japonicus 'White Spire' ti permetterà di godere di un'opposizione di forma oltre che di colori. Questa piccola Fusaggine dalla silhouette nettamente verticale si veste di un fogliame verde fortemente marginato di bianco, particolarmente luminoso. Essendo questo arbusto persistente, ne godrai anche tutto l'inverno. Un altro arbusto variegato sarà altrettanto interessante, questa volta in secondo piano, poiché supera i 2 m di altezza, il Viburnum tinus 'Variegatum', dal bel fogliame verde marginato di giallo crema. Questo persistente ti offrirà anche una fioritura invernale, seguita da frutti neri decorativi.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Physocarpus opulifolius Tiny Wine in foto...

Physocarpus opulifolius Tiny Wine (Fogliame) Fogliame

Porto

Altezza a maturità 1.20 m
Larghezza a maturità 1 m
Portamento pianta irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore rosa
Periodo di fioritura maggio a giugno
Forma dell'infiorescenza Corimbo
Altezza del fiore (cm) 4 cm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Colore del frutto rosso

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato rosso porpora

Botanici

Genere botanico

Physocarpus

Specie

opulifolius

Cultivar

'Smpotw' TINY WINE®

Famiglia

Rosaceae

Altri nomi comuni

Spirea americana

Origine

Orticola

Riferimento prodotto22099

Piantagione e cura

Pianta il Physocarpus opulifolius 'Tiny Wine' in un terreno profondo, ben lavorato, umifero, ricco e piuttosto fresco, preferibilmente neutro o acido. Teme l'eccesso di calcare e i terreni troppo secchi e/o eccessivamente compatti. È importante evitare che il terreno si secchi in estate e bagnare il fogliame durante le giornate di caldo intenso. Questo arbusto prospererà a mezz'ombra o al sole, ma le tonalità del fogliame saranno più marcate se piantato in un'esposizione ben soleggiata. Aria le piante troppo dense potando severamente alcuni dei rami arcuati dopo la fioritura. Questo potrebbe favorire la comparsa di nuovi boccioli floreali alla fine dell'estate. Il physocarpo tende a emettere molti polloni, a scapito della pianta madre; può essere utile capitozzarlo (tagliare tutti i rami vicino al terreno in primavera) per restituirgli un aspetto più denso.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Bordura, Fioriera
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, ordinario, ben preparato

Trattamenti

Descrizione della potatura Arieggia le piante troppo dense tagliando drasticamente alcuni dei rami arcuati dopo la fioritura. Questo potrà favorire la comparsa di nuovi boccioli fiorali alla fine dell'estate. Il Physocarpus tende a emettere numerosi polloni, a scapito della pianta madre; può essere utile tagliare tutti i rami vicini al suolo in primavera per ridargli un aspetto più folto, ogni 4-5 anni.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Agosto
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

103
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

4
43,50 € Vaso da 4L/5L
13
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L
3
Da 20,50 € Vaso da 2L/3L
51
Da 7,90 € Vaso da Ø 10 cm/11 cm

Disponibile in 4 taglie

14
Da 29,50 € Vaso da 3L/4L
1
Da 109,00 € Vaso da 20L/25L
10
21,50 € Vaso da 2L/3L

Non hai trovato quello che cercavi?