Rampicanti melliferi

176 risultati
Filtro
Filtro

176  risultati

Caricamento...

Le piante rampicanti mellifere decorano e fioriscono un muro, una recinzione o una pergola attirando nel contempo insetti impollinatori come farfalle, api e bombi. In città come in campagna, il giardiniere può godere di un lussureggiante scenario che offrirà rifugio e cibo agli insetti impollinatori.

Le piante rampicanti mellifere indigene ben note come il edera Hedera helix e le sue varietà, il caprifoglio comune Lonicera periclymenum e le clematidi (Clematis vitalba e C. flammula) ricche di nettare e polline, sono particolarmente apprezzate dalla nostra piccola fauna europea. La glicine, con il suo profumo, incanta sia il giardiniere che le grosse api in primavera ed estate.

Meno conosciuta è la Ruina di Roma, piccola pianta rampicante o strisciante modesta, ma molto mellifera da aprile a settembre. In un grande giardino, le liane permettono di arricchire le diverse fasce di vegetazione, mentre in uno spazio ridotto, queste piante occupano poco spazio a terra producendo una rigogliosa vegetazione in altezza con numerose fioriture.

Diversificando le piante, è possibile offrire agli impollinatori una buona fonte di cibo per quasi tutto l'anno. Dunque, non esitate più, piantate piante rampicanti per le api, esse sapranno ringraziarvi!

Non hai trovato quello che cercavi?