Semi di Peperone
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Il Peperone – Capsicum annuum – della famiglia delle Solanacee è un peperone dolce - Peperone dolce delle Landes o Peperone dolce di Spagna - coltivato nell'orto per il suo grosso frutto cubico e cavo che sarà consumato come ortaggio. Poiché ha bisogno di molto calore e luce, i semi saranno seminati al caldo in mini-serre o in vasetti all'interno contemporaneamente alle vostre melanzane, pomodori o peperoncini da febbraio ad aprile. Successivamente, quando non ci sono più rischi di gelate, trapiantate le vostre piante in piena terra. Il Peperone è un concentrato di vitamine – C e pro-vitamine A in particolare - e rappresenta l'ortaggio estivo per eccellenza.
Non hai trovato quello che cercavi?