Anchusa - Buglossa
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
L'Aglio, la buglossa, è una erbacea perenne della famiglia delle boraginacee, vicina alla borragine, diffusa dall'Europa all'Africa e fino all'Asia occidentale. Il nome buglossa deriva dal greco Bouglosson, che si traduce come lingua di bue, per l'allusione alla forma lanceolata delle sue foglie ruvide. Nel giardino ornamentale troneggia la Buglossa d'Italia, azzurra, che erge con maestosità le sue spighe di fiori di un blu incisivo, grandi quanto un uomo presso 'Dropmore', particolarmente robusti e abbondanti in 'Loddon Royalist', o molto compatti in 'Little John'. La buglossa officinale, invece, regna nel giardino delle erbe, anche se la sua fioritura, anch'essa molto blu, non è affatto timida. Amiamo le Anchusa per il loro carattere accomodante, la loro vitalità, lo stile campestre e i loro piccoli fiori di un bellissimo blu genziana. Se questa pianta perenne vive solo pochi anni in giardino, spesso si auto-semina spontaneamente nei terreni leggeri, nelle rocce e nelle zone un po' selvagge. Temi solo i terreni troppo pesanti e troppo umidi in inverno. Installate sempre giovani piante coltivate in vaso: le radici potenti della buglossa non amano essere trapiantate quando sono già ben sviluppate. Questa pianta molto rustica e poco esigente d'acqua trova il suo posto nei giardini cottage, nei giardini di cura, nei giardini secchi o di roccia, dove accompagna la vipérine (Echium vulgare), i grandi cardi e le molène ibride.
Consultate il nostro dossier "Buglossa, Anchusa: piantare, coltivare"
Non hai trovato quello che cercavi?