Bocche di leone - Antirrhinum
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Gli Antirrhinum, ben noti ai giardinieri con il nome di Antirrhinum majus, sono anche chiamati bocca di leone o leonina, a causa della somiglianza delle loro fioriture con il muso di un animale, lupo o leone. Si tratta di piante della famiglia delle scrofulariacee. A seconda delle specie, possono essere perenni, biennali o annuali, sempre facili da coltivare in terreni drenati e soleggiati, e spesso si auto-seminalizzano spontaneamente in terreni leggeri. La loro fioritura assume tutte le sfumature dell'arcobaleno, ad eccezione del blu: dal bianco puro al quasi nero, passando per tutte le tonalità di giallo, arancione, rosa, rosso e persino quasi viola. I bocca di leone, per la maggior parte originarie dell'ovest mediterraneo, saranno più longeve in posizioni molto soleggiate e piantate in terreni piuttosto poveri, freschi o secchi in estate, anche calcarei. Si abbinano bene a tutte le piante del giardino e donano un tocco di lussureggiante bellezza a pendii secchi, giardini rocciosi, terrazze o persino muri di pietra trascurati dalle altre piante.
Consulta il nostro dossier completo "Bocca di leone, Semina, Piantagione, Manutenzione"
Non hai trovato quello che cercavi?