Barbabietole
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
La Barbabietola, Beta Vulgaris in latino, appartiene alla famiglia delle Chenopodiacee. È una verdura biennale, rustica, che si raccoglie già dal primo anno. Le barbabietole vengono coltivate per le loro radici carnose, che si consumano sia cotte che crude. Le varietà di barbabietole sono numerose e, oltre alla tradizionale "barbabietola rossa", si trovano varietà a polpa bianca, striata di rosa come la barbabietola Chioggia ma anche gialle, arancioni o rosa. La coltivazione della barbabietola è facile, ama il pieno sole e i terreni freschi e ricchi. Per saperne di più su questa verdura e coltivarla con successo nell'orto, scopri la nostra guida completa: "Barbabietola: semina, piantagione, coltivazione e raccolta".
Non hai trovato quello che cercavi?