VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Barbabietola Chioggia

Beta vulgaris Chioggia
Barbabietola

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Scommessa sicura
Una varietà di piccole dimensioni, molto decorativa, la cui polpa è caratterizzata da anelli concentrici bianchi e rosa che mantiene molto bene durante la cottura. Di origine italiana, prende il nome da un incantevole porto di pescatori all'estremo sud della laguna veneta.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
40 cm
Larghezza a maturità
15 cm
Umidità del terreno
terreno fresco
Emergenza
14 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Periodo di semina Febbraio a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta maggio a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Originaria dell'Italia, la barbabietola Chioggia prende il nome da un incantevole porto di pescatori all'estremo sud della laguna veneta, luogo dove sembra sia stata coltivata inizialmente. Rotonda e di pelle vermiglia, diventa molto grafica una volta tagliata. La sua polpa mostra anelli concentrici bianchi e rosa che faranno sensazione crudi in insalata. Le sue striature si conservano molto bene con tutti i metodi di cottura.

Questa varietà è molto precoce e può essere raccolta 50 giorni dopo la prima semina. Le foglie uniformemente verdi sono deliziose preparate in mesclun o alla maniera degli spinaci. Preferisci i giovani germogli durante il diradamento, saranno ancora più teneri.

Questa barbabietola offre una resa al m2 generalmente compresa tra 1,5 e 4 kg.

Le barbabietole sono ortaggi a radice biennali. Il primo anno è dedicato all'accumulo di nutrienti nella radice. Il secondo anno, la pianta attinge da questa riserva per produrre la fioritura e poi la montatura a seme. La radice commestibile viene raccolta il primo anno, ma se vuoi produrre i tuoi semi, dovrai aspettare l'anno successivo riservando alcune piante a questo scopo. A volte chiamate carota rossa o radice rossa, le varietà di barbabietole differiscono però per il loro colore: ne esistono di rosse, bianche, gialle, arancioni o rosa, per le loro forme cilindriche, sferiche, ovali ecc. e per il loro contenuto di carboidrati. Si dividono in tre grandi categorie:

  • le barbabietole orticole solitamente piantate nei giardini,
  • le barbabietole da zucchero coltivate in pieno campo per estrarne lo zucchero,
  • e infine le barbabietole da foraggio destinate al bestiame ma molto saporite nell'alimentazione umana.

La barbabietola non è solo un alimento ricco di carboidrati, ma è anche rinomata per il suo alto contenuto di vitamine e sali minerali, in particolare il potassio.

La conservazione: una volta estratte le barbabietole, lasciale asciugare per un'intera giornata sul terreno. Per conservarle per tutto l'inverno, si consiglia di riporle in un luogo fresco e buio come una cantina o un ripostiglio. Per ottimizzare la conservazione e preservare al meglio le qualità gustative, puoi interrarle sotto uno strato di sabbia ben asciutta.


Il trucco del giardiniere:
le barbabietole devono essere piantate in pieno sole ma devono anche rimanere in un terreno fresco. Per mantenere queste due condizioni, pensa a pacciamare intorno alle piante.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta maggio a Novembre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a radice
Colore dell'ortaggio rosso
Dimensioni dell'ortaggio Medio
Interesse Sapore, Valore nutrizionale, Colore
Sapore zuccherino
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 40 cm
Larghezza a maturità 15 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde medio

Botanici

Genere botanico

Beta

Specie

vulgaris

Cultivar

Chioggia

Famiglia

Chenopodiaceae

Altri nomi comuni

Barbabietola

Origine

Sud Est Asiatico

Annuale / Perenne

Biennale

Riferimento prodotto158011

Semi di Barbabietola: Altre varietà

14
3,95 € Semi
12
Da 3,90 € Semi
5
Da 1,60 € Semi
12
Da 4,50 € Semi
3
Da 3,50 € Semi
10
3,95 € Semi
4
Da 3,90 € Semi
13
Da 1,60 € Semi

Piantagione e cura

Coltura precoce: si semina da fine febbraio ad aprile, in piccoli gruppi in cassette. I semi sono raggruppati in glomeruli, quindi emergeranno diverse piantine. Il trapianto avviene generalmente quando si effettuano le prime semine in campo, cioè intorno ad aprile. Quando le piantine avranno raggiunto i 10 cm e/o cinque foglie, si posizioneranno in piena terra distanziandole di 20-25 cm, selezionando quelle più vigorose. Questo metodo permette un raccolto da maggio a luglio.

Coltura di stagione: semina da metà aprile a luglio direttamente in piena terra. Le barbabietole amano terreni freschi e soffici. Inizia a smuovere il terreno con un rastrello. Aggiungi, se necessario, un po' di cenere perché la barbabietola necessita di molto potassio. Aggiungi poi letame o compost ben decomposto nei solchi. Una volta che le piantine avranno raggiunto i 10 cm e/o cinque foglie, si diradano distanziandole di 20-25 cm. Se opti per più solchi di barbabietole, distanziali di 20-25 cm selezionando le più vigorose. Il raccolto avverrà da luglio a ottobre.

La coltivazione: annaffia regolarmente con tempo caldo e secco per evitare che la radice si lignifichi. Le barbabietole non si associano favorevolmente con i porri. Al contrario, si possono piantare con successo insieme a lattughe, cipolle o ravanelli. Le barbabietole sono rustiche e poco soggette a malattie.

Il raccolto: in primavera, durante il diradamento delle piante, conserva le giovani foglie per consumarle in insalata mista. Altrimenti, con una semina ad aprile, otterrai le prime barbabietole già a luglio. Il raccolto si protrarrà fino a ottobre per le semine di luglio.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

piantine

Periodo di semina Febbraio a luglio
Metodo di semina Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Emergenza 14 giorni

Trattamenti

Umidità del terreno Tollera annaffiature irregolari
Resistenza alle malattie Buona
Potatura La potatura non è necessaria

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Orto, Portico
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 130

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Semi da orto

14
Da 1,60 € Semi
5
3,95 € Semi
25
Da 2,10 € Semi
6
4,90 € Semi
24
Da 4,90 € Semi
22
Da 1,60 € Semi
9
3,95 € Semi
12
1,50 € Semi
2
3,95 € Semi
38
Da 5,90 € Bustina

Non hai trovato quello che cercavi?