Siepe campestre
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 5 taglie
Disponibile in 6 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 5 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 5 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Il bosso era tradizionalmente utilizzato per delimitare le diverse parcelle di terra, prima della riforma agraria. Oggi, si riscopre l'utilità e la bellezza naturale dei boschi, sia nelle campagne che per delimitare i giardini. Questo bosco selvatico è composto da alberi, arbusti e cespugli indigeni (chi non conosce il prugnolo o l'acero campestre), che fungono da rifugio per uccelli, insetti e piccoli mammiferi. Questo tipo di formazione vegetale ha uno stile proprio, in base a ogni territorio, e quindi molta autenticità. Un tale bosco può raggiungere da 1 m a 25 m di altezza, a seconda delle essenze che lo compongono, quindi può trovare posto in tutti i giardini, piccoli e grandi.
Il bosco è molto utile per l'uomo e per l'ambiente: protegge dal vento e dal deflusso delle acque piovane, limita i fenomeni di erosione mentre abbellisce il giardino. Protegge la biodiversità offrendo rifugio e cibo alla fauna locale che partecipa efficacemente alla lotta contro i parassiti, nemici del giardiniere. In generale, il bosco ha un impatto positivo sul clima, immagazzinando il famoso CO2 che è uno dei principali gas serra. Infine, limita l'evaporazione dell'acqua dal suolo producendo humus che trattiene l'umidità.
Per piantare il tuo bosco, dovrai rispettare alcune disposizioni imposte dal Codice rurale: pianta a più di 50 cm dalla linea di proprietà per i boschi di altezza inferiore a 2 m. Pianta a più di 2 m di distanza dalla linea di proprietà per i boschi di altezza superiore a 2 m.
Il bosco, una volta ben piantato, non richiede alcuna manutenzione se non una potatura occasionale per controllare la crescita di determinati soggetti. Troverai in queste pagine una vasta scelta di piante che ti permetteranno di creare e personalizzare il tuo bosco.
Non hai trovato quello che cercavi?