Rosmarino
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Il Rosmarino officinale, in latino Rosmarinus officinalis, ben noto per il suo sapore deciso che esalta le grigliate, è un bel arbusto sempreverde aromatico, condimentale, medicinale e ornamentale, inscindibile dai paesaggi mediterranei. A volte chiamato erba delle corone o anche erba dei trovatori, questo arbusto della famiglia delle lamiacee cresce infatti spontaneamente sulle colline secche di tutto il bacino mediterraneo. Entra nella composizione del bouquet garni insieme al timo, al laurier sauce, al prezzemolo. Eccellente pianta per aiuole rocciose e terreni secchi e poveri, il rosmarino officinale si declina in numerose varietà o ecotipi con fioriture variamente colorate, più o meno aromatiche o rustiche, dalla pianta rampicante Rosmarinus 'Prostratus' fino all'arbusto da siepe Miss Jessop's Upright, che raggiunge 1,50 m di altezza. Il colore dei fiori va dal celeste al violaceo nel Rosmarino Sappho, talvolta sono bianchi o addirittura rosa nell'incantevole cultivar Majorca Pink. La rusticità del rosmarino varia molto in base alla natura del terreno: alcune varietà sono capaci di resistere a -15°C se il terreno è secco in inverno. La loro incantevole fioritura avviene in primavera a nord della Loira, ma già alla fine dell'inverno e di nuovo in autunno nelle regioni mediterranee.
Non hai trovato quello che cercavi?