Conifere striscianti
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie

Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
La nostra gamma di Conifere striscianti. Tra le conifere nane, le varietà con portamento strisciante o prostrato sono perfette per coprire il terreno in modo elegante e duraturo nelle roccaglie e sui pendii. Il Juniperus horizontalis 'Blue Chip' è uno dei più popolari con il suo fogliame blu argenteo e il portamento espanso. Il Juniperus procumbens 'Nana' è un altro favorito con il suo fogliame verde scuro che diventa leggermente bronzeo in inverno. Originario della Siberia, il Microbiota decussata si distingue per la sua estrema robustezza e il fogliame leggero e piumoso che assume una tonalità ramata in autunno. Il Juniperus communis 'Green Carpet' è apprezzato per il suo fogliame verde brillante e la crescita rapida. Da citare anche il Pinus mugo 'Mughus' che forma un ampio tappeto vegetale di 1,20 m, noto per la sua resilienza e il fogliame denso e verde scuro. Uno dei più conosciuti è il ginepro comune 'Repanda', molto rustico, senza esigenze particolari, che forma un tappeto impenetrabile che diventa bronzeo in inverno.
Le conifere striscianti si adattano a una vasta gamma di terreni, ma preferiscono un suolo ben drenato. Amano anche un'esposizione soleggiata o a mezz'ombra. Una volta ben radicate, richiedono poca manutenzione e sono resistenti alla siccità. Piantatele in autunno o in primavera, distanziando sufficientemente le piante per permettere loro di espandersi. Annaffiate regolarmente il primo anno per favorire un buon radicamento, poi solo in caso di siccità prolungata.
Queste conifere striscianti sono particolarmente apprezzate per la loro capacità di prevenire l'erosione del suolo e per le loro esigenze ridotte di manutenzione. Tuttavia, è bene monitorare malattie e infestazioni di parassiti, soprattutto in terreni troppo umidi.
Per approfondire, consultate anche il nostro dossier "Principali malattie e parassiti delle conifere"
Non hai trovato quello che cercavi?