Zanthoxylum - Pepe di Sichuan
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Il Zanthoxylum piperitum, a volte chiamato Frassino, è senza dubbio il più conosciuto e coltivato dei piccoli alberi asiatici chiamati Pepe di Sichuan. Questi frutti straordinariamente aromatici sono utilizzati nella cucina giapponese. Alla sua discreta fioritura primaverile seguono i famosi piccoli frutti di un rosso-rosa, di cui si utilizza la buccia essiccata e macinata come una spezia. L'accostamento del rosa dei frutti e del fogliame che assume tonalità d'oro porpora in autunno è splendido! È perfetto in una siepe libera, e i suoi giovani rami molto spinosi si prestano meravigliosamente per una siepe difensiva. Di crescita molto rapida in terreno fresco e fertile, questo piccolo albero raggiungerà in media un'altezza di circa 4 m con un'apertura simile a maturità.
Il Zanthoxylum simulans, a volte chiamato Frassino a foglie di frassino, fa anch'esso parte del gruppo di piccoli alberi asiatici chiamati "Pepe di Sichuan". Questa specie simulans merita particolarmente l'interesse del giardiniere gastronomo per la sua facilità di coltivazione, la sua rusticità, la sua strana corteccia verrucosa e la sua vigoria. Alla sua discreta fioritura primaverile seguono i piccoli frutti di un rosso-rosa, di cui si utilizza la buccia rosa essiccata e macinata come una spezia. Anche in questo caso, l'accostamento del rosa dei frutti e del fogliame che assume tonalità d'oro ramato in autunno è magnifico.
I Zanthoxyllum resistono occasionalmente a -18°C e si sviluppano in qualsiasi terreno sufficientemente profondo e drenante. Tuttavia, scegliete una posizione riparata dai venti freddi e secchi che potrebbero danneggiare la fioritura e bruciare i giovani germogli. Un'esposizione soleggiata o semiombreggiata è ideale, solo l'ombra densa impedisce la fioritura e la fruttificazione.
Consultate anche il nostro completo dossier "Pepe di Sichuan, Zanthoxylum: piantare, coltivare e raccogliere"
Non hai trovato quello che cercavi?