Conifere
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 2 taglie

Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 6 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie

Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Dal punto di vista botanico, le conifere corrispondono all'insieme delle pinofite, una vasta famiglia di piante legnose il cui sviluppo avviene teoricamente su un tronco unico e diritto, che si ramifica in rami laterali. Il loro fogliame, per lo più persistente, è costituito da aghi, come quelli dei pini, degli abeti, dei cedri o degli ginepri, oppure da scaglie nei cipressi o negli Abeti. Sono piante prive di fiori nel senso proprio del termine, ovvero i loro organi riproduttivi sono 'nudi', privi in realtà di petali e sepali. La maggior parte dei conifere produce individui maschili distinti dagli individui femminili che portano fruttificazioni comunemente chiamate 'pigne'.
Non hai trovato quello che cercavi?