Teucrium - Camedrio
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
I Teucrium compongono un genere principalmente mediterraneo, che raccoglie circa un centinaio di specie di piante perenni arbustive, tra cui il germandrée petit-chêne (Teucrium chamaedrys) e cespugli, come il Teucrium fruticans chiamato Germandrée ligneuse, per citare solo i più piantati nei nostri giardini. Fanno parte della famiglia delle Lamiaceae (o Labiate), come dimostrano i loro fiori a due labbra, i loro steli a sezione quadrata e il loro fogliame leggermente aromatico se schiacciato. I teucrium hanno foglie persistenti o caduche in inverno, a seconda delle specie. Sono per lo più piante piuttosto rustiche, amanti del pieno sole, di terreni drenanti e poveri, molto adattate al clima mediterraneo. Nei Teucrium, la fioritura può essere primaverile o addirittura invernale, molto più raramente estiva, il che indica la loro adattamento ai lunghi estati secche. Il colore dei fiori può essere bianco, giallo pallido (nel Teucrium flavum) o assumere diverse tonalità di rosa o blu: nel Teucrium fruticans 'Azureum' ad esempio, il blu intenso dei fiori si abbina molto bene già dal mese di febbraio con le piccole foglie persistenti grigio-argentate. Tra i Teucrium, si trovano molte piante molto belle per aiuole e bordure (Teucrium x lucydris, T. cossonii, T. marum...) utili per progettare giardini secchi e zone aride e minerali del giardino. Le loro esigenze colturali sono le stesse dei timi lignei, rosmarini, lavande e cisti.
Per saperne di più, consulta anche il nostro dossier completo "Teucrium, Germandrée : piantare, curare"
Non hai trovato quello che cercavi?