Rose per siepi
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 5 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 3 taglie
Alcuni rose sono veri e propri arbusti, sufficientemente robusti e solidi da costituire magnifiche siepi fiorite e profumate. Grazie alle loro spine, trovano anche il loro posto in una siepe difensiva. Quali rose scegliere per questo uso? Botaniche, antiche o più recenti, è necessario innanzitutto distinguere un arbusto degno di questo nome, capace di raggiungere i 2 m di altezza, dotato di un portamento flessibile e naturale che non richiede potatura, e un rosaio cespuglioso che raramente supererà 1 m e richiede una potatura regolare. Si sceglieranno quindi varietà che rientrano nella prima categoria. Queste rose potranno essere associate ad altri arbusti, in particolare ai arbusti sempreverdi che permetteranno sia di oscurare questo schermo che di limitare la diffusione di eventuali malattie che possono colpire nelle piantagioni monospecifiche. Infine, è sempre più consigliabile utilizzare rose a radice nuda (non innestate), poiché i "gourmands" possono risultare difficili da eliminare in una siepe densa di 2 m di altezza.
Le rose botaniche conferiscono un'aria selvaggia al giardino, fioriscono una sola volta all'anno e offrono spesso piccoli fiori seguiti da frutti decorativi. Queste rose sono molto apprezzate dagli uccelli e dagli insetti impollinatori, ma talvolta hanno la tendenza a emettere polloni. Le rose antiche sono piante meravigliose, offrono una grande varietà di fogliami, profumi e fioriture, che si estendono a seconda delle varietà da aprile a luglio-agosto, con talvolta una leggera ripresa a settembre. Gli ultimi anni hanno visto la comparsa di rose arbustive moderne e di rose inglesi molto interessanti per la loro resistenza alle malattie e la capacità di fiorire dall'estate alle gelate. La scelta è vasta, vi proponiamo una selezione di quelle che ci sono sembrate particolarmente interessanti per la creazione di una siepe nel vostro giardino.
Non hai trovato quello che cercavi?