Saggina
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
La saggina (in latino Sagina) è una piccola pianta perenne coprisuolo della famiglia delle Caryophyllaceae rappresentata da una ventina di specie native delle regioni temperate dell'emisfero settentrionale. Nei nostri giardini, si coltiva principalmente la Sagina subulata, un coprisuolo persistente dal look di muschio che si adatta perfettamente ai giardini giapponesi. Questa 'pianta tappeto' forma tappeti che raramente superano i 5 cm di altezza, potendosi estendere per più di 25 cm grazie a steli striscianti e radici striscianti. Le sue foglie molto corte e sottili presentano, a seconda delle varietà, diverse tonalità di verde, arrivando al verde quasi giallo nella varietà Aurea. Il tappeto si adorna in estate di piccoli fiori bianchi visitati dagli impollinatori.
Si utilizza la saggina come alternativa al prato (vedi anche il nostro articolo 10 piante perenni coprisuolo per sostituire il prato) nei luoghi non calpestati, nelle zone fresche e leggermente ombreggiate del giardino dove non richiede alcuna operazione di taglio. È anche una pianta apprezzata nella mosaicultura, molto utilizzata nei giardini rocciosi, come l'helxine, o per riempire gli spazi tra i grandi lastricati e i muretti.
Consultate anche il nostro articolo "Saggina, Sagina subulata: piantagione, cura, utilizzi"
Non hai trovato quello che cercavi?