Cotoneaster
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Tutte le specie di cotoneaster sono originarie dell'Eurasia temperata e fanno parte della famiglia delle Rosaceae. Sono arbusti, raramente alberi, ampiamente utilizzati e apprezzati per la loro facilità di coltivazione. Sono decidui o sempreverdi, striscianti o eretti, potati con precisione nelle siepi curate, cespugliosi e abitati dagli uccelli nelle siepi boscose. La scelta è ampia per tutti i giardini, su tutti i tipi di terreno e in tutte le esposizioni. Tutti sono poco esigenti e facili da coltivare, producendo una profusione di fiori, bacche o fogliame molto decorativo in autunno. Le specie a portamento basso, come il Cotoneaster dammeri 'Coral Beauty', sempreverde, completamente strisciante, ricoperto di bacche arancioni vivaci, sono indispensabili in giardini rocciosi o per coprire i pendii. Cotoneaster apiculatus esce dal comune, i suoi rami e steli emanano un profumo di ciliegia o maraschino quando vengono tagliati, è di taglia media (90 cm), deciduo e si accende alla fine della stagione. Non c'è bisogno di presentare più il Cotoneaster franchetti, ricoperto di fiori bianco-rosati e poi di bacche color salmone su 3 m di altezza, bellissimo in tutti i climi e in tutti i tipi di terreno. Le estati calde e secche non riusciranno a far scomparire Cotoneaster lacteus, un grande sempreverde, che dispiega anche all'ombra degli alberi maestosi i suoi fitti mazzi di bacche vermiglie. Tutti i cotoneaster si trovano bene al sole, in un terreno moderatamente fertile, ben drenato, ma devono essere regolarmente controllati, poiché molti sono sensibili al fuoco batterico, una malattia senza rimedio. Per saperne di più su questo bellissimo arbusto, scopri il nostro completo dossier "Cotoneaster: piantare, potare, mantenere"
Non hai trovato quello che cercavi?