VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Cotoneaster integrifolius

Cotoneaster integrifolius
Cotognastro

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

275
Da 2,80 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

101
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

67
4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

172
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

101
Da 2,50 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

10
Da 5,90 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 2 taglie

98
Da 2,50 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

48
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

20
Da 4,30 € Vaso da 1L/1,5L
2
34,50 € Vaso da 2L/3L
10
Da 11,90 € Vaso da 2L/3L
1
13,90 € Vaso da 2L/3L
9
Da 7,90 € Vaso da 1L/1,5L
2
9,50 € Vaso da 2L/3L
5
Da 14,90 € Vaso da 1,5L/2L

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questo cotonéaster porta delle piccole foglie persistenti che ricordano quelle del timo. La sua fioritura primaverile bianca lascia spazio a dei piccoli frutti rotondi che diventano rossi a maturità. È un piccolo arbusto dal portamento basso e espanso, tappezzante, che si può installare sopra un muretto, come siepe bassa o ai margini di un'aiuola. Rustico, poco esigente, si sviluppa al sole o in mezz'ombra in qualsiasi tipo di terreno ben drenato, anche povero e secco in estate.
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
40 cm
Larghezza a maturità
80 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -18°C
Umidità del terreno
Indifferente
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, ottobre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Cotoneaster integrifolius, a volte chiamato cotognastro a foglie intere o più raramente cotognastro a foglie di timo, è un piccolo arbusto sempreverde con portamento prostrato e vegetazione densa tradizionalmente utilizzato per l'allestimento di grandi scogliere. Ha foglioline molto piccole lucide di un verde scuro, produce piccoli fiori bianchi in primavera, seguiti da piccoli frutti rotondi che diventano rossi a maturità. Questa specie si accontenta di poco per prosperare e si adatta su qualsiasi terreno ben drenato, anche povero e secco in estate.

Il Cotoneaster integrifolius (sinonimo C. microphyllus) appartiene alla famiglia delle rosacee. È originario dell'Himalaya. Molto resistente, è in grado di sopportare inverni molto rigidi e siccità occasionali, anche se cresce su un terreno povero e pietroso. Ha un portamento prostrato, esteso e strisciante, sostenuto da rami orizzontali e striscianti, ramificati, di colore marrone-rosso quando sono giovani, poi marrone-grigiastri con l'età. La sua crescita è lenta, raggiungerà un'altezza di circa 35-40 cm a maturità per 80 cm di larghezza. Il foliage è persistente in inverno. È composto da piccole foglie spesse e coriacee, di forma ovale, che non superano i 8 mm di lunghezza. Sono di un verde chiaro all'inizio, scuriscono col tempo, con un rovescio pubescente di colore grigio. La fioritura avviene in maggio, con piccoli fiori a 5 petali bianchi. Melliferi, lasciano il posto a frutti carnosi e globosi di 6 mm di diametro, di un rosso brillante, con 2 semi, apprezzati dagli uccelli.

 

Questo cotognastro strisciante è ideale per coprire il suolo nelle zone difficili del giardino a cui conferisce un tocco molto curato. Perfetto ai piedi di una grande siepe, o per delimitare un grande massiccio arbustivo, sarà meraviglioso in una rocciaia per riempire gli spazi tra le altre piante. Piantatelo senza esitazione su un grande pendio, sopra un muro o un muretto di sostegno, ai bordi della terrazza o di un vialetto. Si può associare ad esempio al ginepro strisciante 'Blue Star', all'Euonymus fortunei 'Emerald Gaiety', al Berberis thunb. atropurpurea 'Nana' e al Forsizia intermedia Marée d'or® 'Courtasol' ad esempio.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Cotoneaster integrifolius in foto...

Cotoneaster integrifolius (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 40 cm
Larghezza a maturità 80 cm
Portamento pianta strisciante
Velocità di crescita lenta

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura maggio
Forma dell'infiorescenza Solitario
Altezza del fiore (cm) 1 cm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Colore del frutto rosso

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro

Botanici

Genere botanico

Cotoneaster

Specie

integrifolius

Famiglia

Rosaceae

Altri nomi comuni

Cotognastro

Origine

Himalaya

Riferimento prodotto1004771

Cotoneaster: Altre varietà

208
Da 4,70 € Vaso da Ø 10 cm/11 cm

Disponibile in 2 taglie

67
4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

275
Da 2,80 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

10
Da 11,90 € Vaso da 2L/3L
9
Da 7,90 € Vaso da 1L/1,5L
20
Da 4,30 € Vaso da 1L/1,5L
10
Da 5,90 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 2 taglie

6
Da 49,00 € Vaso da 7,5L/10L
172
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

5
Da 10,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

Pianta il Cotoneaster integrifolius in una posizione soleggiata per farlo fiorire e fruttificare di più, oppure in mezz'ombra. Richiede un terreno drenante poiché teme l'eccesso di umidità: se il tuo terreno è pesante, mescolalo con ghiaia e pianta su un rialzo (20-30 cm di dislivello sono sufficienti). D'altro canto, la sua tolleranza alla siccità è buona una volta che è ben radicato. Si adatterà a qualsiasi terreno normale, leggermente acido, neutro o addirittura calcareo, così come ai terreni rocciosi e poveri. Questo cotoneaster strisciante prospera in un clima fresco e può soffrire in regioni molto calde e secche. Può essere sensibile al fuoco batterico, al cancro, alle macchie fogliari. Gli acari possono comparire in situazioni calde e secche.

In Irlanda, dove è stato ampiamente utilizzato per la progettazione dei giardini rocciosi, si è naturalizzato.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, ottobre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Bordura, Scarpata
Rusticità Fino a -18°C (zona USDA 7a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Indifferente, ben drenato, ghiaioso o roccioso.

Trattamenti

Descrizione della potatura Potare leggermente dopo la fioritura eliminando i rami che squilibrano la forma compatta della pianta. Durante la crescita, è possibile anche accorciare alcuni rami per incoraggiare il cespuglio a ramificarsi. Potare senza restrizioni i rami che occuperebbero troppo spazio su un passaggio, per esempio.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura giugno a Agosto
Umidità del terreno Indifferente
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti per scarpate

17
Da 11,90 € Vaso da 1,5L/2L
1
13,90 € Vaso da 2L/3L
26
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

3
Da 11,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
3
Da 34,50 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

15
Da 7,90 € Vaso da 2L/3L
109
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?