Clianthus - Becco di pappagallo
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Il Clianthus puniceus (sinonimo Donia punicea) o "Becco di pappagallo" appartiene alla famiglia delle Fabaceae, precedentemente chiamate Leguminose. Come tutti i rappresentanti di questa famiglia, questo arbusto è in grado di fissare l'azoto a livello delle sue radici per utilizzarlo a proprio vantaggio, conferendogli un'eccellente adattabilità ai terreni poveri. È originario della Nuova Zelanda, dove è comunemente chiamato 'Kakabeak'. Rustico fino a circa -7°C in un terreno drenato e in una posizione ben riparata, il Clianthus tollera una vasta gamma di terreni, anche basici, purché rimangano sufficientemente freschi in estate. Di crescita piuttosto rapida, questi arbusti formano rapidamente un cespuglio alto e largo di oltre 2 metri. Le foglie composte da numerose piccole foglioline regolari, di un verde pallido a verde-grigio, con il rovescio vellutato, persistono in inverno in un clima mite o in una serra fredda. La fioritura in grappoli di grandi fiori rossi o bianchi, a forma di "becco di pappagallo", avviene generalmente da marzo a maggio, ma talvolta fino a settembre a seconda del clima. Il Clianthus puniceus sarà perfetto come arbusto isolato, inserito in un decoro esotico in un giardino dal clima mite. La sua scarsa rusticità consente una coltivazione in piena terra solo in zona 9 e in posizione riparata. Ma i giardinieri più continentali potranno coltivarlo in un grande vaso da riporre in inverno in un locale fresco e molto luminoso.
Consultate anche il nostro articolo "Clianthus puniceus, Becco di pappagallo: piantare e coltivare"
Non hai trovato quello che cercavi?