Noci
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 3 taglie

Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Il noce comune, in latino Juglans regia, è un grande albero coltivato per i suoi frutti a guscio, le noci, ricche di olio e per il suo legno ricercato in ebanisteria. Il noce comune, della famiglia delle juglandacee, è una specie originaria dell'Eurasia perfettamente adattata ai nostri climi.
In Francia, questo albero da frutto è coltivato su quasi tutto il territorio. La noce è un frutto che profuma di tradizione : si trovano molteplici denominazioni di origine, come le famose noci di Grenoble e noci del Périgord. Oltre alla Franquette, molto antica, si trovano anche la Mayette, la Parisienne, la Corne o ancora la Grandjean. Tra le più recenti, la Fernor è la regina sul mercato del seme di noce, mentre la Marbot è una eccellente noce fresca che si trova comunemente sulle bancarelle all'inizio dell'autunno.
L'albero fruttifica raramente prima del suo decimo anno. Alcune varietà possono essere autoimpollinanti, ma l'impollinazione, assicurata dal vento, sarà molto migliore se si pianta nelle vicinanze una varietà impollinatrice (Ronde de Montignac, Meylannaise, Fernette...). Nelle noci, sono le deliziose mandorle, chiamate gherigli, che vengono consumate fresche o come frutta secca. Il noce comune preferisce un clima di tipo continentale, ma non è molto esigente. Va installato in esposizione sgombra, ma al riparo dai venti forti, in un terreno sufficientemente ricco e profondo, tendenzialmente argilloso, leggermente acido a calcareo. Il sottobosco che si forma sotto il noce è spesso considerato dannoso per la coltivazione di altre piante. Tuttavia, può ospitare numerosi bulbi primaverili, dei Nontiscordardimé - Myosotis, alchemille, linaria, hosta e altre eucere.
Per saperne di più, consulta anche la nostra scheda consigli: NOCE, JUGLANS REGIA : PIANTARE, POTARE E CURARE
Non hai trovato quello che cercavi?