Scorzonera
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Le Scorzonere, in latino Scorzonera, conosciute per le caratteristiche del scorzonera nera (Scorzonera hispanica), sono spesso confuse con il salsifis (Tragopogon porrifolius). Tutte queste verdure radice, molto simili dal punto di vista botanico, appartengono infatti alla stessa famiglia delle Asteraceae. Fanno parte degli Ortaggi antichi e dimenticati, da riscoprire assolutamente per il loro sapore delicato e il loro grande valore nutrizionale. Il scorzonere è una pianta perenne coltivata come annuale, le cui radici a polpa bianca si raccolgono dalla fine dell'autunno all'inizio della primavera. Di colore bruno, talvolta grigio o nero, di sezione cilindrica, presentano una forma allungata e sottile e delle piccole radichette presenti solo su una delle loro estremità (il salsifis è molto più peloso). Esistono alcune varietà migliorate, più produttive e dal sapore originale, come ad esempio il Gigante Nera di Russia. I scorzonere si consumano crudi, grattugiati, in insalate oppure cotti, in purea, saltati in padella con verdure, in stufati, zuppe, gratinati... Queste piante si coltivano come il salsifis, in terreno fertile, ma leggero e sabbioso, molto drenante, e arricchito con un apporto di compost ben decomposto (3 kg/m²) alla fine dell'autunno o all'inizio della primavera.
Consultate anche il nostro completo dossier "Il scorzonere: semina, cura e raccolta"
Non hai trovato quello che cercavi?