Fuchsia arbustive
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 4 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Il genere Fuchsia, appartenente alla famiglia delle Onagraceae, conta non meno di cento specie e migliaia di ibridi e cultivar affascinanti per la diversità dei loro colori e portamenti. Cosa sarebbero le nostre estati senza il loro fascino un po' datato, in grado di trasformare le zone ombreggiate del giardino in boschetti incantati? Originario dell'Argentina e del Cile, il Fuchsia magellanica è un arbusto deciduo vigoroso che ha dato origine alle uniche varietà veramente rustiche nei nostri climi. Nei nostri giardini, le sue varietà 'Riccartonii', l'avena dai migliaia di piccoli fiori rossi e danzanti, insostituibile, Alba (rosa pallido) e Versicolor (fogliame variegato di rosa e crema) possono formare veri e propri siepi se l'inverno non le raderebbe al suolo, ma ciò non impedirà loro di ripartire vigorosamente in primavera. Dove l'inverno non è troppo rigido, si potranno accogliere due specie un po' meno rustiche, ma molto originali: il gigante neozelandese Fuchsia excorticata, con campanelle sorprendenti e cerose, dipinte di viola-verde o rosso un po' opaco, e il Fuchsia thymifolia, messicano, compatto, non superante il metro, con piccole foglie e piccoli fiori leggermente più tondeggianti, rosa fresco. Per aumentare le probabilità di successo, piantate i fucsie arbustivi in primavera, a mezz'ombra o in un sole filtrato, in terreno fertile e fresco ma ben drenato, ponendoli al riparo da correnti d'aria fredde.
Per saperne di più e avere successo nella loro coltivazione in giardino, consultate il dossier dedicato a loro: "Fuchsia: piantagione, potatura, coltivazione e manutenzione"
Non hai trovato quello che cercavi?