Cypripedium - Scarpetta di Venere
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
I Cypripedium, o Scarpetta di Venere, sono delle orchidee perenni tra le quali alcune specie sono adatte alla coltivazione in piena terra, come ad esempio il Cypripedium reginae, all'origine di numerosi bellissimi cultivar. Infatti, i Cypripedium non sono tutte piante tropicali, alcune provengono dal Nord America, dall'Asia temperata e persino dall'Europa, come il nostro Cypripedium calceolus. Perenni grazie al loro rizoma sotterraneo, queste scarpe di Venere sono caduche in inverno (la loro vegetazione aerea scompare in inverno) e non richiedono alcuna protezione dal freddo. I fiori primaverili dei Cypripedium sbocciano solitari o a coppie su un fusto floreale alto da 30 cm a 1,50 m. Sono caratterizzati da un labello grosso e grande, cavo, a forma di pantofole, di colore variabile a seconda delle specie e delle varietà. La loro vegetazione emerge da terra tra marzo e aprile, fioriscono tra maggio e giugno, le foglie si seccano tra agosto e settembre e preparano le nuove germogli sotto terra durante i mesi di ottobre e dicembre. Sono in genere piante di montagna dai climi freschi, che amano terreni ricchi di humus, leggeri e drenati, ma non troppo secchi in estate. Il nostro consiglio: più le foglie del tuo Cypripedium sono chiare, più apprezzerà un po' di ombra. Le specie e le varietà a fogliame scuro si trovano meglio al sole.
Consulta il nostro completo dossier "Cypripedium - Scarpetta di Venere: piantare e coltivare"
Non hai trovato quello che cercavi?