VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!

Echeveria

8 risultati
Filtro
Filtro

8  risultati

Caricamento...

L'Echeveria è una pianta grassa della famiglia delle Crassulacee con fogliame a forma di rosette che possiede un fascino pazzesco. Il genere Echeveria comprende circa 150 specie succulente originarie del Messico e dell'America del Sud, nonché numerose varietà e ibridi. Tutte affascinano per i loro colori vari e la forma delle rosette. Native di zone secche e semi-desertiche, queste perenni tappezzanti resistono difficilmente ai nostri inverni freddi e umidi. Ma costituiscono eccellenti soggetti per la decorazione di vasi, o addirittura di ghiaioni secchi in riva al mare. Le foglie spesse dell'Echeveria presentano una colorazione che va dal verde al bluastro e al grigio passando per il porpora (nell''ibrido Devotion ad esempio), il viola (Perla di Norimberga), il rosso, o quasi nero come nella sorprendente Ebony. Alcune varietà sono pelose, altre presentano sulle foglie uno strato ceroso o una sottile peluria. Le Echeveria fioriscono in estate, sotto forma di campanule solitarie o riunite in grappoli, nei toni del rosso, dell'arancione, del giallo o del bianco. I fiori sono portati su steli di lunghezza variabile, che sporgono ampiamente dalla vegetazione o al contrario sono nascosti nel fogliame. Molto resistente alla siccità, l'Echeveria cresce meglio con qualche annaffiatura in estate. Questa pianta tollera poco il gelo (fino a -5 °C) e si coltiva principalmente in vaso che verrà riposto all'interno, al riparo dalle gelate, alla fine dell'autunno. Per accompagnare l'Echeveria, pensate ad esempio ai Delosperma che apprezzano le stesse ambientazioni. Abbinatelo anche ad altre piante grasse come le joubarbes per esempio.

Consultate il nostro dossier "Echeveria: piantare, coltivare e mantenere"

Non hai trovato quello che cercavi?