Osmanthus
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Il genere Osmanthus comprende una quindicina di specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi della famiglia delle oleacee, apprezzati per la fioritura dal profumo di gelsomino e per l'eleganza del loro fogliame che offre un aspetto e una colorazione variabili a seconda dei cultivar. Alcuni fioriscono in primavera, come l'Osmanthus di Burkwood (Osmanthus x burkwoodi), o l'O. delavayi, altri fioriscono in estate o in autunno, come l'Osmanthus fragrans che porta anche il suggestivo nome di Olivo odoroso. L'Osmanthus, più o meno rustico a seconda delle varietà, non è difficile da coltivare, si adatta a una vasta gamma di terreni ed esposizioni ed è poco sensibile alle malattie e ai parassiti. Si utilizza in aiuola di arbusti, in siepe tagliata o no, fiorita o difensiva quando presenta un fogliame pungente come l'Osmanthus heterophyllus, isolato o anche in un grande vaso, dove svolgerà perfettamente il ruolo di frangivento o di schermo su una terrazza o un balcone ad esempio. Posizionatelo vicino a un passaggio per godere appieno del suo profumo. Resistente alla potatura, si presta bene all'arte topiaria e compone magnifiche siepi sempreverdi.
Per saperne di più su questo arbusto, consultate la nostra scheda pianta: "Osmanthus, Osmanthe: piantagione, potatura e manutenzione"
Non hai trovato quello che cercavi?