VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Da scoprire

Cupressocyparis leylandii Excalibur Gold - Cipresso di Leyland

Cupressocyparis leylandii Excalibur Gold
Cipresso di Leyland

Dacci la tua opinione per primo

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Bella evoluzione del Castelwellan gold, questo cipresso di Leyland sviluppa fogliame più dorato, che resistente meglio al sole. Con la sua bella forma conica, folta e ben ramificata dalla base, questo conifera che cresce rapidamente è una buona pianta per siepe. Vigoroso, raggiungerà un'altezza di 4 m se non viene potato. Poco esigente riguardo al terreno, si adatta alla maggior parte dei nostri climi, anche in prossimità del mare.
Altezza a maturità
4 m
Larghezza a maturità
2 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -20.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, ottobre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Cipressociparis (x) leylandii 'Excalibur Gold' è una varietà di Cipresso di Leyland abbastanza simile al famoso Castlewellan Gold, che la supera per il suo fogliame molto più dorato, che non diventa bruno al sole. È un grande conifera da siepe, folto e ben ramificato alla base, il cui sviluppo può essere contenuto dalla potatura, ben tollerata, facilitando così il suo utilizzo in una siepe sempreverde. Poco esigente, rustico, si adatta a terreni piuttosto poveri, calcarei, argillosi, all'inquinamento, alle nebbie marine e alla salsedine. Tuttavia, è bene evitare terreni troppo rocciosi e il clima molto secco del Mediterraneo. 

Il (x) Cipressociparis leylandii è un ibrido spontaneo tra il Cupressus macrocarpa, il Cipresso di Lambert o di Monterey, originario delle foreste che costeggiano il centro della costa californiana, e il Chamaecyparis nootkatensis, il falso cipresso di Nootka, nativo della parte settentrionale della costa occidentale del Nord America. Queste due conifere rustiche, di grande sviluppo, adattabili al terreno, prediligono climi piuttosto umidi. Entrambe appartengono alla famiglia delle Cupressacee.

Il cultivar 'Excalibur Gold', introdotto nel 2000 in Gran Bretagna, si differenzia dal classico Cipresso di Leyland principalmente per il colore del suo fogliame e il suo portamento più compatto. A differenza di altre varietà a fogliame dorato, questa tollera bene l'esposizione al sole.

La crescita è molto rapida, dopo un periodo di stabilizzazione. Il cipresso 'Excalibur Gold'' raggiungerà in media i 4 m di altezza per 2 m di larghezza in 10 anni se non viene potato o viene poco potato, e supererà i 15 m di altezza a termine. Potature regolari (2 volte l'anno) saranno ovviamente necessarie se si desidera mantenerlo a 2 o 3 m di altezza in una siepe convenzionale. Questa conifera mostra un portamento naturalmente regolare, piramidale e denso. I suoi rami flessibili e leggermente eretti sono rivestiti di un fogliame piuttosto grossolano quando osservato da vicino, aromatico se strofinato. Il suo profumo è leggermente acido. Le sue piccole foglie triangolari smussate sono sovrapposte su brevi rametti cilindrici a loro volta inseriti sui rami. I giovani germogli sono dorati in primavera, poi il fogliame diventa leggermente verdastro in estate, mantenendo comunque una bella tonalità dorata. 

Questa conifera produce polline che può essere allergenico per alcune persone, all'inizio della primavera. Le pigne femminili, globulari, verdi, diventano brune a maturità. La corteccia marrone-rossa assume una tonalità grigiastra con l'età. Il sistema radicale di questo albero è fittonante, permettendogli di ancorarsi molto in profondità nel terreno per assorbire acqua e nutrienti, e resistere al vento, anche forte. La sua rusticità è eccellente, dell'ordine di -20 °C. 

Il Cipresso di Leyland Excalibur Gold, veramente luminoso, permette di spezzare la monotonia di un decoro uniformemente verde per tutto l'anno. È perfetto in una siepe che ha il compito di proteggere il giardino, ai limiti della campagna o di fronte al mare ad esempio. Tuttavia, mantenere un'altezza di 2 metri si rivela abbastanza impegnativo, richiede potature ripetute fin dalla giovane età. Per una siepe di confine, optate piuttosto per un mix di arbusti sempreverdi di statura più modesta: Elaeagnus ebbingei, photinias, allori, ligustri, fusaggine, alloro palma, osmanti, molto più facili da contenere in proporzioni ragionevoli  In un grande giardino o in un parco, il cipresso di Leyland diventa in pochi anni una maestosa piramide, se cresce liberamente. Può quindi essere piantato isolato o mescolato ad altri grandi arbusti in una siepe che favorirà molto di più la biodiversità nel giardino. Piantato isolato in un grande giardino, è un albero magnifico. Come molti conifere, si integra nei giardini di tutti gli stili, contemporaneo, selvaggio, romantico o all'inglese. 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Cupressocyparis leylandii Excalibur Gold - Cipresso di Leyland in foto...

Cupressocyparis leylandii Excalibur Gold - Cipresso di Leyland (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 4 m
Larghezza a maturità 2 m
Portamento pianta conico, piramidale
Velocità di crescita veloce

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato dorato
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle

Botanici

Genere botanico

Cupressocyparis

Specie

leylandii

Cultivar

Excalibur Gold

Famiglia

Cupressaceae

Altri nomi comuni

Cipresso di Leyland

Origine

Orticola

Riferimento prodotto1003062

Cupressocyparis -Cipresso di Leyland: Altre varietà

10
Da 18,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

107
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

38
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

Piantagione e cura

Posiziona il Cipresso di Leyland Excalibur Gold in una zona soleggiata o parzialmente ombreggiata, in un terreno comune ma ben preparato e profondo, poiché la sua radice principale dovrà poter scendere per trovare acqua e garantire un buon ancoraggio alla sua alta statura. Scegli con cura la sua posizione, poiché questa grossa radice principale pivotante non gradisce affatto essere disturbata o spezzata. Questa conifera talvolta ha bisogno di un tutoraggio all'atto della piantumazione. Se è molto esposto al vento, sarà preferibile sostenerlo con dei cavi fino a quando non si sarà ben radicato. Questa conifera accetta tutti i tipi di terreno purché rimangano freschi fino all'estate, poiché teme le lunghe periodi secchi e caldi. Spaziare le piante di 2 m per una piantumazione a siepe.

Gli alberi piantati isolati assumono naturalmente una bella silhouette, che si eviterà di disturbare con la potatura. Al contrario, quelli utilizzati per le siepi possono essere potati regolarmente, ma con discernimento, applicando un mastice cicatrizzante sulle ferite più importanti.

Questa conifera può essere soggetta al cancro corticale (un fungo patogeno), soprattutto se è soggetta a potature o ferite ripetute. I suoi parassiti più comuni sono i ragni rossi, afidi, cocciniglie, scolitidi e buprestidi, particolarmente virulenti in periodi caldi e secchi; è consigliabile bagnare le foglie in periodi caldi e secchi per evitare la proliferazione degli acari.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio, ottobre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Sfondo dell'aiuola, Isolato, Siepe
Rusticità Fino a -20.5°C (zona USDA 6b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, Profondo, ricco

Trattamenti

Descrizione della potatura Nella siepe tradizionale, la potatura si effettua 2 volte all'anno, ad aprile e a settembre. Evitate potature severe, le grosse ferite di potatura dovranno essere masticate. Non potate mai sul legno vecchio, alla base dei rami, al di sotto degli ultimi germogli verdi visibili.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura aprile, settembre
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti sempreverdi

16
Da 27,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

4
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

54
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

1
41,50 € Vaso da 3L/4L
46
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
1
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L
57
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

18
27,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

2
21,50 € Vaso da 4L/5L

Non hai trovato quello che cercavi?