Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Ginkgo biloba Mariken

Ginkgo biloba Mariken

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Scommessa sicura
Questo ginkgo nano, innestato su un breve fusto, non supera i 2,50 m in tutte le direzioni e mostra una portamento originale, sia globulare che compatto. Possiede le foglie caratteristiche della specie, a forma di ventaglio, di un verde chiaro leggermente bluastro in estate, che assumono bei colori dorati in autunno. Le dimensioni impressionanti di questo albero fossile sono state felicemente rivisitate, per consentirgli, sotto i tratti insoliti di 'Mariken', di entrare nei nostri giardini di dimensioni ridotte, ma anche sulle nostre terrazze!"
Altezza del fiore (cm)
5 cm
Altezza a maturità
2.50 m
Larghezza a maturità
2.50 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -29°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, giugno, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Ginkgo biloba 'Mariken' permet  al mitico Albero dei quaranta scudi di entrare in tutti i giardini, anche i più piccoli, e fino sulle nostre terrazze in un grande vaso. Questa varietà innestata su un tronco ha l'aspetto di una felce preistorica, con una chioma rotonda e compatta, dal portamento piangente, posta sulla cima di un tronco tozzo. Le sue foglie sono un po' più piccole e leggermente più increspate rispetto alla specie tipo, ma le sue belle foglie si colorano anche d'oro in autunno. Questo piccolo albero molto grafico si svilupperà al sole, in qualsiasi buona terra da giardino non troppo secca, senza richiedere molte cure.

 

Il Ginkgo biloba, chiamato talvolta 'Capelli di Venere' per allusione alla forma delle sue foglie e al disegno delle sue venature simili a capillari, è un albero molto primitivo della famiglia dei ginkgoali, oggi praticamente estinto. Questo fossile vivente, che non produce fiori, raggiunge normalmente un'altezza fino a 24 m, mostra un portamento eretto nella sua giovinezza e poi più esteso con gli anni, misurando fino a 9 m di diametro. Questo albero maestoso, originario della Cina, è oggi (e probabilmente da molto tempo) scomparso nel suo ambiente naturale, sopravvivendo solo grazie all'ammirazione e al rispetto che ispira da numerose generazioni alla specie umana, che continua a piantarlo e a moltiplicarlo nei suoi più bei parchi.

'Mariken' è una varietà orticola introdotta nei Paesi Bassi da P. Vergeldt, nel 1995. Si tratta infatti di un ramo prelevato da una 'strega di saggina', un'agglomerato di rami e rametti anomali (qui nani) rilevato su un albero di parco, che è stato innestato a spacco su un tronco più o meno corto di Gingko biloba tipo. L'albero non supererà i 80 cm a 1 m in tutte le direzioni a 10 anni, circa 2,50 m dopo lunghe annate. Il suo ramificare è compatto, e i suoi giovani germogli sono spessi. Le sue foglie caduche, rotonde, a forma di cono, di un verde chiaro, assumono d'estate bei riflessi bluastri, poi un intenso colore giallo dorato alla fine della stagione, prima di cadere. Ricordano per il loro disegno un ventaglio e misurano da 4 a 6 cm di larghezza, sono più piccole rispetto a quelle del tipo. Questo bel albero possiede un sistema radicale esteso e si sviluppa piuttosto lentamente nei primi 10-12 anni della sua vita, un po' più velocemente dopo.

Si pianterà il Ginkgo 'Mariken' in un vaso vicino all'ingresso, sulla terrazza, o isolato su un prato, dove diventerà un punto focale per buona parte dell'anno. Il suo grafismo si integra particolarmente bene negli allestimenti giapponesi, esotici o contemporanei. Si può anche associare a aceri giapponesi di piccole dimensioni, ortensie a foglie di quercia, berberis porporini... È inoltre un bellissimo soggetto per un giardino cittadino o una terrazza tropézienne.

Stranamente, e nonostante le sue foglie caduche, il Ginkgo biloba è un conifera dal punto di vista botanico. È un arbusto molto rustico. È anche molto resistente. Fu uno dei pochi a sopravvivere alla bomba atomica su Hiroshima nel 1945!

È la più antica specie di albero presente sulla Terra: risalente a 300 milioni di anni fa, ha resistito a tutti i cataclismi che la Terra ha conosciuto. Questo albero dai mille scudi vive da migliaia di anni nei Monti Tianmushan nel sud-est della Cina. Fu reimpiantato in Europa nel XVIII secolo. Di eccezionale longevità, il Ginkgo è anche una pianta medicinale il cui fogliame è utilizzato per ridurre i sintomi della malattia di Alzheimer.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

**Taxodium : piantagione, coltivazione e cura**

Il *Taxodium*, comunemente noto come cipresso calvo, è una pianta affascinante e maestosa, apprezzata per la sua resistenza e il suo fogliame decorativo. Originario delle zone umide del Nord America, questo albero si adatta bene a vari ambienti, rendendolo una scelta popolare per giardini e parchi. Ecco una guida completa su come piantare, coltivare e prendersi cura del *Taxodium*.

---

### **Piantagione del Taxodium**

1. **Scelta del luogo**:
   - Il *Taxodium* preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
   - Sebbene tolleri terreni asciutti, prospera in aree umide o vicino a corsi d'acqua.

2. **Preparazione del terreno**:
   - Il terreno ideale è fertile, ben drenato e leggermente acido.
   - In caso di terreni pesanti, aggiungi sabbia o materia organica per migliorare il drenaggio.

3. **Piantagione**:
   - Scava una buca larga il doppio della zolla e profonda quanto la sua altezza.
   - Posiziona l'albero nella buca, assicurandoti che il colletto sia a livello del suolo.
   - Riempi con terra e compatta leggermente.
   - Innaffia abbondantemente dopo la piantagione.

---

### **Coltivazione del Taxodium**

1. **Irrigazione**:
   - Mantieni il terreno umido, specialmente nei primi anni di crescita.
   - Gli esemplari maturi tollerano brevi periodi di siccità, ma preferiscono condizioni umide.

2. **Concimazione**:
   - Applica un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire una crescita sana.
   - Evita concimi ad alto contenuto di azoto, che possono danneggiare le radici.

3. **Potatura**:
   - Il *Taxodium* richiede poca potatura. Rimuovi solo i rami morti o danneggiati.
   - La potatura può essere effettuata in inverno o all'inizio della primavera.

---

### **Cura del Taxodium**

1. **Protezione invernale**:
   - Sebbene resistente al freddo, i giovani esemplari possono beneficiare di una pacciamatura alla base per proteggere le radici.

2. **Controllo dei parassiti**:
   - Il *Taxodium* è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere attaccato da afidi o acari. Tratta con insetticidi naturali se necessario.

3. **Malattie**:
   - Raramente soggetto a malattie, ma può sviluppare marciumi radicali in terreni troppo compatti. Assicura un buon drenaggio per prevenire problemi.

---

### **Curiosità sul Taxodium**

- Le foglie del *Taxodium* diventano di un bellissimo colore arancione-rossastro in autunno prima di cadere.
- In ambienti umidi, sviluppa radici aeree chiamate "pneumatofori", che emergono dal terreno per favorire la respirazione.

Con le giuste cure, il *Taxodium* diventerà un punto focale nel tuo giardino, offrendo ombra, bellezza e un tocco di esotismo. Buona coltivazione!
File di famiglia
da Virginie T. 9 min.
**Taxodium : piantagione, coltivazione e cura** Il *Taxodium*, comunemente noto come cipresso calvo, è una pianta affascinante e maestosa, apprezzata per la sua resistenza e il suo fogliame decorativo. Originario delle zone umide del Nord America, questo albero si adatta bene a vari ambienti, rendendolo una scelta popolare per giardini e parchi. Ecco una guida completa su come piantare, coltivare e prendersi cura del *Taxodium*. --- ### **Piantagione del Taxodium** 1. **Scelta del luogo**: - Il *Taxodium* preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. - Sebbene tolleri terreni asciutti, prospera in aree umide o vicino a corsi d'acqua. 2. **Preparazione del terreno**: - Il terreno ideale è fertile, ben drenato e leggermente acido. - In caso di terreni pesanti, aggiungi sabbia o materia organica per migliorare il drenaggio. 3. **Piantagione**: - Scava una buca larga il doppio della zolla e profonda quanto la sua altezza. - Posiziona l'albero nella buca, assicurandoti che il colletto sia a livello del suolo. - Riempi con terra e compatta leggermente. - Innaffia abbondantemente dopo la piantagione. --- ### **Coltivazione del Taxodium** 1. **Irrigazione**: - Mantieni il terreno umido, specialmente nei primi anni di crescita. - Gli esemplari maturi tollerano brevi periodi di siccità, ma preferiscono condizioni umide. 2. **Concimazione**: - Applica un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire una crescita sana. - Evita concimi ad alto contenuto di azoto, che possono danneggiare le radici. 3. **Potatura**: - Il *Taxodium* richiede poca potatura. Rimuovi solo i rami morti o danneggiati. - La potatura può essere effettuata in inverno o all'inizio della primavera. --- ### **Cura del Taxodium** 1. **Protezione invernale**: - Sebbene resistente al freddo, i giovani esemplari possono beneficiare di una pacciamatura alla base per proteggere le radici. 2. **Controllo dei parassiti**: - Il *Taxodium* è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere attaccato da afidi o acari. Tratta con insetticidi naturali se necessario. 3. **Malattie**: - Raramente soggetto a malattie, ma può sviluppare marciumi radicali in terreni troppo compatti. Assicura un buon drenaggio per prevenire problemi. --- ### **Curiosità sul Taxodium** - Le foglie del *Taxodium* diventano di un bellissimo colore arancione-rossastro in autunno prima di cadere. - In ambienti umidi, sviluppa radici aeree chiamate "pneumatofori", che emergono dal terreno per favorire la respirazione. Con le giuste cure, il *Taxodium* diventerà un punto focale nel tuo giardino, offrendo ombra, bellezza e un tocco di esotismo. Buona coltivazione!
Leggi l'articolo

Ginkgo biloba Mariken in foto...

Ginkgo biloba Mariken (Fogliame) Fogliame
Ginkgo biloba Mariken (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 2.50 m
Larghezza a maturità 2.50 m
Portamento pianta a palla, sferico
Velocità di crescita lenta

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Ginkgo

Specie

biloba

Cultivar

Mariken

Famiglia

Ginkgoaceae

Origine

Orticola

Riferimento prodotto861032

Ginkgo: Altre varietà

18
27,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

69
21,50 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 2 taglie

39
45,00 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

2
69,00 € Vaso da 7,5L/10L
19
4,90 € Semi
27
37,50 € Vaso da 1,5L/2L

Disponibile in 2 taglie

13
259,00 € Vaso da 30L/35L
2
179,00 € Vaso da 12L/15L

Piantagione e cura

Il Ginkgo Biloba 'Mariken' è un albero molto rustico, resistente fino a -30°C, ma teme il caldo eccessivo; soffre oltre i 30°C, specialmente se il terreno è secco. Si sviluppa bene al sole in un terreno fertile, profondo e ben drenato.  È importante anche assicurarsi che non manchi acqua durante il periodo estivo. Tollera bene un terreno tendenzialmente calcareo a condizione che rimanga fresco. In un terreno secco, questo albero crescerà molto lentamente. Ma soffrirà anche in un terreno troppo umido e pesante, costantemente saturo d'acqua. È un arbusto molto resistente che sopporta bene l'inquinamento urbano. Durante la piantagione, scavate un buco abbastanza profondo e ricco di humus. Durante il periodo di riposo della pianta, tra febbraio e marzo, eliminate i rami ribelli, troppo lunghi o intrecciati, per mantenere una forma armoniosa.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, giugno, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Isolato, Fioriera
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno terreno fresco, ben drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura Durante il periodo di riposo della pianta, in febbraio-marzo, eliminare i fusti ribelli, troppo lunghi o intrecciati per mantenere una forma armoniosa.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Febbraio
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

I nostri consigli per la messa a dimora e la cura

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

3
41,50 € Vaso da 4L/5L
2
Da 39,50 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

3
55,00 € Vaso da 7,5L/10L
4
27,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

7
Da 12,50 € Vaso da 3L/4L
35
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

13
21,50 € Vaso da 1,5L/2L

Disponibile in 3 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?