VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Scommessa sicura

Taxus media Hillii - Tasso

Taxus x media Hillii
Tasso

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questo tasso ibrido, dalla forma colonnare e folta, è perfetto per creare una siepe sempreverde stretta di altezza media, strutturare un giardino o essere plasmato in topiaria. Si tratta di una pianta maschile che non produce frutti ma può impollinare la sua controparte femminile 'Hicksii'. La sua crescita piuttosto rapida è un ulteriore vantaggio. Rustico, adattabile a diversi tipi di terreno e climi, ha il suo posto in tutti i giardini.
Altezza a maturità
3 m
Larghezza a maturità
1.50 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra, Ombra
Rusticità
Fino a -29°C
Umidità del terreno
Indifferente
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Taxus (x) media Hillii è un ibrido di tasso di origine orticola, particolarmente interessante per creare una siepe stretta di altezza media, strutturare un giardino o essere modellato in topiaria. Piantato non lontano dalla sua controparte femminile Taxus media 'Hicksii', questo cultivar maschile le permetterà di formare le sue belle bacche rosse, così decorative alla fine dell'estate sul suo fogliame ben verde. È un conifera persistente grafico per il suo portamento colonnare e folto e il suo morbido fogliame persistente, che ha anche il vantaggio di crescere abbastanza velocemente per un tasso. Rustico, adattabile a diversi terreni e climi, ha il suo posto in tutti i giardini. È anche spesso lavorato come bonsai.

 

Molto presenti nei più antichi giardini e parchi europei, i tassi ci contemplano talvolta da centinaia di anni. La loro longevità e la lentezza della loro crescita sono infatti leggendarie e questi alberi possono vivere ben oltre un secolo. Il Taxus (x) media è il frutto dell'incrocio tra il Taxus baccata (il tasso comune) e il Taxus cuspidata, un tasso giapponese tollerante all'ombra e alla siccità, e dotato di una crescita più rapida. Tutte queste piante appartengono alla famiglia dei taxodiacee, così come i criptomeria e i metasequoia.

Il tasso 'Hillii' è stato selezionato da D. Hill negli U.S.A. prima del 1914. Questo arbusto non supererà i 3 m di altezza per 1,50 m di larghezza a un'età avanzata. Il suo portamento, molto colonnare all'inizio, diventa più conico con l'età, pur rimanendo molto stretto. I suoi rami, multipli, lunghi e fastigiati, consentono di costituire una rete abbastanza densa che non si dirada alla base. Coperto di spine nervate di un bel verde scuro, lucide, affusolate all'estremità appuntita, ma morbide al tatto, si adorna di un fitto mantello persistente e regolare. Porta così una presenza lungo tutte le stagioni e costituisce spesso la struttura portante del giardino. Il tasso è un albero dioico: i soggetti distinti portano fiori maschili o femminili. Così le bacche rosse, molto ornamentali, appaiono dopo una fioritura discreta solo sui piedi femminili.

 

Le possibilità che ci offrono i tassi sono infinite. Essi recintano, disegnano, scolpiscono gli spazi, grazie alla loro "pelliccia" sempre verde e senza difetti. La varietà Hillii troverà il suo posto in tutti i giardini, anche i più modesti, dal Nord al Sud del nostro paese, e si adatterà a tutte le fantasie e a tutti gli stili: rigoroso, stravagante o poetico. E ciò tanto più che questo tasso ibrido è non solo molto rustico ma accetta ogni tipo di terreno: comune, leggermente acido o calcareo, fresco o secco. Non teme il vento e può costituire un ottimo frangivento, da solo o accompagnato da arbusti sempreverdi da siepe altrettanto frugali (Eleagnus, cotoneaster, cipresso di Lawson e ginepri a sviluppo contenuto, Photinia, corbezzolo compatto...). La sua potatura si limita a due interventi all'anno e riuscirà a ripartire dopo un taglio severo scavando nel vecchio legno. Indifferente all'esposizione, può anche essere piantato all'ombra. Se desideri tenerlo vicino agli ingressi, la coltivazione in vaso è adatta anche a lui.

In Francia si possono ammirare esemplari impressionanti. I tassi sono talvolta relegati nei cimiteri o vicino alle chiese per ragioni simboliche (considerati come il legame tra il cielo e la terra), ma anche per evitare che gli armenti li consumino. Infatti, aghi, corteccia e frutti sono tossici per gli uomini e gli animali (tranne gli uccelli che consumano le bacche rigettando i semi).

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Taxus media Hillii - Tasso in foto...

Taxus media Hillii - Tasso (Fogliame) Fogliame
Taxus media Hillii - Tasso (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 3 m
Larghezza a maturità 1.50 m
Portamento pianta eretto, colonnare
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro

Precauzioni

Rischi potenziali La pianta può essere tossica se ingerita

Botanici

Genere botanico

Taxus

Specie

x media

Cultivar

Hillii

Famiglia

Taxaceae

Altri nomi comuni

Tasso

Origine

Orticola

Riferimento prodotto8735511

Taxus (Tasso): Altre varietà

61
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

13
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L
5
Da 39,50 € Vaso da 3L/4L
21
17,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 27,50 € Vaso da 2L/3L
7
Da 24,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

8
Da 24,50 € Vaso da 2L/3L
3
Da 45,00 € Vaso da 4L/5L

Piantagione e cura

L'If x media Hillii non è **affatto esigente**, ed è senza dubbio una delle sue qualità più belle. Si trova bene al sole o in mezz'ombra, anche in ombra in climi caldi, in un terreno ordinario ben lavorato all'impianto, leggermente calcareo o acido, fresco a secco in estate. Si adatta facilmente a tutti i nostri climi e a tutti i nostri terreni. Si pota due volte all'anno, in primavera e in autunno (quest'ultima permette di aggiustare la prima) ad aprile e agosto (a seconda del tuo clima).

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Fioriera, Siepe
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra, Ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero), Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Indifferente, Suolo comune, ben lavorato in profondità.

Trattamenti

Descrizione della potatura La potatura è necessaria solo se si desidera dargli una forma particolare.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Marzo a aprile, Agosto a settembre
Umidità del terreno Indifferente
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti sempreverdi

21
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 4 taglie

3
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L
6
69,30 € Vaso da 12L/15L
96
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 5 taglie

10
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
16
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

3
Da 20,50 € Vaso da 2L/3L
28
37,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

12
Da 27,50 € Vaso da 3L/4L
10
36,00 € Vaso da 4L/5L

Non hai trovato quello che cercavi?