VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Taxus baccata Elegantissima - Tasso comune

Taxus baccata Elegantissima
Tasso comune

Dacci la tua opinione per primo

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una varietà di tasso comune dal fogliame dorato che fruttifica abbondantemente, in presenza di tassi maschi. Questo conifera a crescita lenta non supera 1,50 m di altezza per 1 m di larghezza all'età di 10 anni. È un ottimo arbusto per la "Siepe sempreverde", quasi senza manutenzione, molto rustico, adattabile a diversi tipi di terreno, esposizioni e climi. Offre un'eccellente protezione dal vento e costituisce un rifugio per la fauna.
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
2 m
Larghezza a maturità
1.50 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Taxus baccata 'Elegantissima' è un cultivar femminile di Tasso comune che si caratterizza per un fogliame dorato, una fruttificazione abbondante e uno sviluppo moderato. Forma un arbusto molto colorato in ogni stagione, magnifico in autunno quando si ricopre di bacche rosse. È una varietà adatta ai giardini di medie dimensioni, specialmente per la realizzazione di una siepe sempreverde o di un grande aiuola. Come tutti i tassi comuni, questo cultivar è rustico, poco esigente dal punto di vista del terreno e quasi privo di manutenzione. 

Il Taxus baccata 'Elegantissima' appartiene alla famiglia delle Taxacee, questo cultivar dal fogliame dorato è stato selezionato negli anni 1800. Di crescita lenta, con portamento contemporaneamente eretto, largo e compatto, questo arbusto raggiunge 1,5 m di altezza e 1 m di larghezza in un decennio. La sua crescita annua è dell'ordine di 5-10 cm, in modo che raggiunga circa 2 m di altezza per 1,50 m di larghezza all'età di 20 anni. Questo conifero sviluppa rami distesi ricoperti di aghi giallo dorato che diventano verde crema nel corso delle settimane. Se piantato all'ombra, i suoi aghi rimangono più chiari rispetto a quelli del Tasso comune, senza essere veramente dorati. Questo cultivar femminile produce piccoli fiori in primavera, poco visibili ma attraenti per le api. In presenza di un esemplare maschile nelle vicinanze si formeranno numerose bacche rosse in autunno. Sono ricercate da alcuni uccelli, ma tossiche per gli esseri umani. Anche la corteccia di questo tasso è interessante per la sua colorazione bruno rossastra. 

Molto presenti nei giardini più antichi e nei parchi in Europa, i Taxus baccata ci contemplano a volte da centinaia di anni. La loro longevità è infatti notevole e può raggiungere diversi secoli. La specie, divenuta rara in natura, è originaria dell'Europa, dell'Asia Minore e dell'Africa del Nord. In Francia è ancora presente nelle pianure bretone, normanna e vosgienne, in bassa e media montagna, nel sud e in Corsica. Alcuni popolamenti sopravvivono inoltre nei massicci calcarei della Provenza, sui versanti nord della Sainte Baume e della Sainte Victoire vicino ad Aix-en-Provence. Alcuni esemplari che crescono nelle gole del Verdon avrebbero più di mille anni. Potrete anche ammirare esemplari impressionanti nei vecchi giardini o nei cimiteri, vicino alle chiese per ragioni simboliche (considerati come il legame tra il cielo e la terra), ma anche per evitare che i greggi li consumino. Gli aghi, la corteccia e i frutti sono infatti tossici per gli esseri umani e gli animali, tranne che per gli uccelli che consumano le bacche rigettando i semi. È un albero dioico: gli esemplari portano fiori maschili o femminili.

Il Tasso comune 'Elegantissima' è decorativo in tutte le stagioni, sarà l'ossatura del giardino. Si adatta praticamente ovunque e ai giardini di tutti gli stili: rigoroso, classico, romantico, contemporaneo, minerale o mediterraneo. Si integrerà in una siepe frangivento con altri conifere da siepe o arbusti sempreverdi poco esigenti come l'Elaeagnus ebbingei 'Compacta' o il Photinia 'Carré Rouge' ad esempio.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Porto

Altezza a maturità 2 m
Larghezza a maturità 1.50 m
Portamento pianta Irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita lenta

Fioritura

Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Colore del frutto rosso

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato dorato

Precauzioni

Rischi potenziali La pianta può essere tossica se ingerita

Botanici

Genere botanico

Taxus

Specie

baccata

Cultivar

Elegantissima

Famiglia

Taxaceae

Altri nomi comuni

Tasso comune

Origine

Orticola

Riferimento prodotto22226

Taxus (Tasso): Altre varietà

7
Da 24,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

8
Da 24,50 € Vaso da 2L/3L
3
Da 45,00 € Vaso da 4L/5L
21
17,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

9
59,00 € Vaso da 7,5L/10L
16
Da 19,50 € Vaso da 2L/3L
39
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

104
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Piantagione e cura

Il Tasso comune 'Elegantissima' non è affatto esigente. Si trova bene al sole o in mezz'ombra, anche in ombra in climi caldi, in un terreno comune, ben lavorato prima della piantagione, neutro o calcareo, eventualmente leggermente acido, fresco o asciutto in estate. Si adatta facilmente a tutti i nostri climi e terreni. Può essere eventualmente potato due volte all'anno, in primavera e in autunno (quest'ultima permette di riequilibrare la prima), ad aprile e agosto (a seconda del tuo clima).

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Siepe
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 1 per m2
Sesto di impianto Tutti i 100 cm
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Comune, ben drenato in profondità.

Trattamenti

Descrizione della potatura La potatura è necessaria solo se desideri conferirgli una forma particolare.
Potatura Potatura consigliata 2 volte all'anno
Periodo di potatura Marzo a aprile, Agosto a settembre
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti da siepe

53
Da 10,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 4 taglie

4
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L
18
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L
6
Da 24,50 € Vaso da 4L/5L
17
75,00 € Vaso da 12L/15L

Disponibile in 3 taglie

16
Da 10,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 3 taglie

23
Da 29,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

27
5,50 € Vasetto da 8/9 cm
35
Da 7,90 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 4 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?