

Peperoncino Yolo Wonder - Vilmorin
Peperoncino Yolo Wonder - Vilmorin
Capsicum annuum Yolo Wonder
Peperoncino
Vedi altre varietà simili in stock
Vedi tutti →6 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
Gli ordini contenenti solo semi vengono consegnati in una busta, per posta, al costo di 3,90 €.
Descrizione del prodotto
Il Peperone Yolo Wonder di Vilmorin è una pianta ortiva e condimentare annuale alta 60 cm. Si tratta di una varietà precoce con polpa spessa e sapore dolce. Produce frutti di grandi dimensioni, eccellenti in insalata. Periodo di semina da febbraio ad aprile per una raccolta da luglio alle prime gelate.
Periodo di semina da febbraio ad aprile per una raccolta da luglio alle prime gelate.
Abbiamo l'abitudine di distinguere peperoni e peperoncini. Il peperone è un'appellazione per un peperoncino senza o quasi senza capsaicina, quella sostanza che, più o meno concentrata, produce l'effetto piccante, se non addirittura bruciante.
Il Peperone è una verdura frutto che, come il suo parente molto stretto il Peperoncino, appartiene alla famiglia delle Solanacee. È una pianta perenne in climi tropicali che viene coltivata come annuale sotto le nostre latitudini, a meno che non venga posta in vaso in modo che possa essere riposta al caldo durante la stagione fredda. Produce piccoli fiori, bianchi, viola con antere o semi di diversi colori a seconda della specie.
In cucina, il peperone si consuma crudo in insalata, velocemente grigliato o cotto in confettura, in ratatouille o ripieno. Fa parte di quei "frutti del sole" molto apprezzati in estate.
In giardino, o sul balcone per le varietà più compatte, è una pianta ortiva che apprezza il sole, il calore e le annaffiature regolari. In climi freddi, è meglio collocarla sotto riparo. Si coltiva in terreno ricco, precedentemente arricchito con 3 kg di compost per m2.
La raccolta : il momento della raccolta è determinato dal colore della varietà a maturità. Raccoglieteli con un coltello o a mano man mano che ne avete bisogno, facendo attenzione a conservare 1-2 cm di picciolo. Tenete presente che il peperone continua a maturare dopo essere stato raccolto.
La conservazione : i peperoni si conservano diversi giorni nel cassetto verdure del frigorifero. A seconda della quantità della vostra produzione, probabilmente vorrete conservarli un po' più a lungo. Esistono diversi metodi: Innanzitutto l'essiccazione che può avvenire in diversi modi: sia al sole tagliando i peperoni a metà per lungo. L'essiccazione all'aria in casa è possibile solo se le condizioni di secchezza sono adeguate, altrimenti i frutti diventeranno molli. Può essere fatta con i frutti interi in forno sulla griglia a bassa temperatura (circa 50°C) per diverse ore.
Potete anche optare per una conservazione in cui il peperone rimane fresco. Avrete quindi la scelta di conservarlo marinato in olio con aromi, in aceto come sottaceti o ridurlo in purea. Per questi ultimi metodi, le ricette sono abbondanti. In ultima istanza potete anche congelare i vostri peperoni. In ogni caso, lavateli e asciugateli accuratamente.
Il trucchetto del giardiniere : Per combattere i ragni rossi, piantate dei ravanelli nelle vicinanze.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })' class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" > Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Peperoncino Yolo Wonder - Vilmorin in foto...


Raccolta
Porto
Fogliame
Botanici
Capsicum
annuum
Yolo Wonder
Solanaceae
Peperoncino
Orticola
Annuale
Semi di Peperone: Altre varietà
Piantagione e cura
I Peperoni sono facili da coltivare. Il sole e il calore giocano un ruolo determinante nel successo di questa coltura. Si accontentano di qualsiasi tipo di terreno, anche se preferiscono quelli ricchi, leggeri e drenanti. Si può arricchire con un po' di sabbia se il substrato è troppo compatto.
Semina sotto vetro: da metà febbraio fino a maggio, effettua le tue semine in casa o in serre riscaldate in cassette a circa 20°C. Sepellisci i semi sotto 5-7 mm di terriccio 'speciale per semina' poiché hanno bisogno di oscurità per germogliare. Non utilizzare compost in questa prima fase, potresti bruciare le future radici. La crescita dei peperoni è veloce: i semi germogliano tra 3 giorni e una settimana dopo la semina. È una media. Non gettare una cassettina se la germinazione non è avvenuta entro questo periodo pensando che siano irrecuperabili. Alcune varietà sono più lente e richiedono tempo. Quando le piante hanno raggiunto 5-6 foglie vere, trapiantale in vasetti un po' più grandi per le radici e inizia ad acclimatarle all'esterno nei giorni di bel tempo.
Trapianto in piena terra: una volta che non ci sono più rischi di gelate, di solito dopo i Santi di Ghiaccio a metà maggio, effettua il trapianto delle tue piante in piena terra. Scegli i luoghi più soleggiati e caldi del giardino. Ai piedi di un muro esposto a sud è una posizione ideale. Sgretola il terreno, quindi scava un buco almeno 3-4 volte il volume del sistema radicale della tua pianta. Aggiungi un po' di compost ben decomposto sul fondo. Pianta la tua pianta che può essere interrata fino alle prime foglie, quindi ricopri. Compatta, forma una conca intorno al piede e poi annaffia abbondantemente. Attenzione a non bagnare le foglie per proteggere le piante dalle malattie fungine. Nel caso in cui desideri piantare più piante, spazialele di 60 cm in ogni direzione.
Manutenzione: posizionare una pacciamatura ai piedi delle piante permette di mantenere un po' di umidità e di evitare lo sfalcio. Le piante di peperone non hanno bisogno di molta irrigazione: il loro sistema radicale è dotato di una radice principale che cerca profondamente le risorse disponibili. Annaffia abbondantemente solo in caso di siccità prolungata. Se hai optato per una coltivazione in vaso, potrai conservare i tuoi peperoni per diversi anni facendo attenzione a riporli al caldo e alla luce durante la stagione fredda. In vaso, la pianta non potrà sviluppare una radice principale altrettanto efficiente come in piena terra. È quindi necessario annaffiarla regolarmente ma moderatamente.
piantine
Trattamenti
Per quale località?
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Semi da orto
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.
I periodi di semina indicati sul nostro sito web si riferiscono a Paesi e regioni all'interno della Zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...), ritardare le semine all'aperto di 3-4 settimane o seminare sotto vetro.
Nei climi più caldi (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), anticipare la semina all'aperto di qualche settimana.
Il periodo di raccolta indicato sul nostro sito web si riferisce ai Paesi e alle regioni della zona USDA 8 (Francia, Inghilterra, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...) la raccolta di frutta e verdura potrebbe essere ritardata di 3-4 settimane.
Nelle zone più calde (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la raccolta avverrà probabilmente prima, a seconda delle condizioni meteorologiche.
Il periodo di semina indicato sul nostro sito web si riferisce a Paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Varia a seconda del luogo di residenza:
- Nelle zone mediterranee (Marsiglia, Madrid, Milano, ecc.), l'autunno e l'inverno sono i periodi migliori per la semina.
- Nelle zone continentali (Strasburgo, Monaco, Vienna, ecc.), ritardare la semina di 2 o 3 settimane in primavera e anticiparla di 2 o 4 settimane in autunno.
- Nelle regioni montuose (Alpi, Pirenei, Carpazi, ecc.), è meglio piantare in tarda primavera (maggio -giugno) o in tarda estate (agosto-settembre).
Nei climi temperati, la potatura degli arbusti a fioritura primaverile (forsizia, spiree, ecc.) deve essere effettuata subito dopo la fioritura.
La potatura degli arbusti a fioritura estiva (lillà indiano, perovskia, ecc.) può essere effettuata in inverno o in primavera.
Nelle regioni fredde e con piante sensibili al gelo, evitate di potare troppo presto quando possono ancora verificarsi forti gelate.
Il periodo di fioritura indicato sul nostro sito web si riferisce a paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, ecc.).
Varia a seconda della zona di residenza
- Nelle zone da 9 a 10 (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la fioritura avverrà da 2 a 4 settimane prima.
- Nelle zone da 6 a 7 (Germania, Polonia, Slovenia e regioni montuose inferiori), la fioritura sarà ritardata di 2 o 3 settimane.
- Nella zona 5 (Europa centrale, Scandinavia), la fioritura è ritardata di 3-5 settimane.