Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Crocus laevigatus Fontenayi - Croco d'autunno

Crocus laevigatus Fontenayi
Croco d'autunno

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Affascinante crocus botanico originario di Creta, fiorisce fuori stagione, dalla fine dell'autunno fino al cuore dell'inverno. I suoi fiori bianco crema, sfumati di lillà e finemente striati di viola, offrono uno spettacolo raffinato, spesso esaltato da un leggero profumo di miele. Ideale per roccaglie, in vaso o in aiuole ben drenate, questo piccolo bulbo teme tanto gli inverni molto rigidi quanto le estati molto umide.
Altezza del fiore (cm)
5 cm
Altezza a maturità
10 cm
Larghezza a maturità
10 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -9.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore settembre a ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole luglio a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Novembre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Crocus laevigatus Fontenayi si distingue per la sua fioritura tardiva, autunnale o invernale. Originario delle regioni mediterranee, in particolare della Grecia e di Creta, questa piccola pianta bulbosa produce fiori bianchi o lillà pallido con una gola gialla e un esterno color camoscio decorato da striature viola porpora. Ben adatto all'ornamento di giardini rocciosi o mediterranei, può essere coltivato anche in vaso nei climi meno favorevoli. Poco rustico (-10°C), questo crocus teme i terreni umidi, sia in inverno che in estate.

Il Crocus laevigatus 'Fontenayi' è una pianta della famiglia delle Iridaceae. Conosciuto con il nome comune di "Crocus di Fontenay" o "Crocus liscio", questa selezione è apprezzata per la sua fioritura tardiva, che avviene alla fine dell'autunno o all'inizio dell'inverno, spesso intorno a Natale, motivo per cui è anche soprannominato "Crocus di Natale". Questa varietà, chiamata anche Crocus fontenayi Reuters, è strettamente legata alla specie tipo C. laevigatus che cresce spontaneamente in Grecia (comprese le isole dell'Egeo), in habitat vari che vanno dalle fessure rocciose alle pinete aperte.
Il Crocus laevigatus 'Fontenayi', a differenza di altri crocus, sviluppa cormi lisci e allungati, simili a una piccola nocciola, da cui deriva il suo nome specifico "laevigatus" che significa liscio o levigato. Questo cultivar si differenzia dalla specie tipo per i fiori più grandi e ben arrotondati e per la colorazione più contrastata tra l'interno lillà porpora e l'esterno camoscio, striato di venature viola scuro. Il portamento della pianta è cespuglioso e compatto, con una crescita relativamente lenta. Raggiunge un'altezza di 5-10 cm e forma colonie nel corso degli anni grazie alla produzione di nuovi cormi. I fiori a forma di coppa misurano 5-7 cm di altezza. Sono più o meno profumati e attirano gli ultimi impollinatori della stagione. Le foglie strette e lineari, di colore verde con una sottile banda centrale bianca, persistono per alcune settimane dopo la fioritura, fino a quando ingialliscono e appassiscono naturalmente, permettendo ai cormi di ricostituire le riserve per la stagione successiva. Il fogliame scompare completamente durante il periodo di dormienza, fino alla fine dell'estate.

In climi miti, in particolare di tipo mediterraneo, il Crocus laevigatus 'Fontenayi' è una pianta senza problemi, attraente, ideale per ravvivare il giardino in un periodo dell'anno meno colorato. Si pianta in gruppi nelle roccaglie o ai bordi di un'aiuola ben drenata, persino ai piedi di grandi alberi decidui. Fiorisce anche in vaso sulla terrazza o sul balcone, permettendo di ripararlo dal freddo e dall'umidità, a seconda della stagione. In giardino, puoi abbinarlo ad esempio al Ciclamino di Napoli rosa e all'elleboro di Corsica Helleborus argutifolius. Non esitare a mescolarlo con altri crocus a fioritura autunnale e ai colchici.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Porto

Altezza a maturità 10 cm
Larghezza a maturità 10 cm
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore malva
Periodo di fioritura Novembre a Dicembre
Altezza del fiore (cm) 5 cm
Profumo Leggermente profumato, profumo variabile a seconda dei bulbi

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde medio
Descrizione fogliame Fogliame deciduo in estate

Botanici

Genere botanico

Crocus

Specie

laevigatus

Cultivar

Fontenayi

Famiglia

Iridaceae

Altri nomi comuni

Croco d'autunno

Sinonimi botanici

Crocus fontenayi Reuters

Origine

Orticola, Europa meridionale

Riferimento prodotto24679

Piantagione e cura

I bulbi o cormi di Crocus laevigatus 'Fontenayi' si piantano in autunno, tra settembre e ottobre, per permettere un sufficiente radicamento prima dell'inverno. Piantali in un terreno ben drenato, poiché questa pianta non tollera l'eccesso di umidità, specialmente durante il periodo di dormienza estiva. Pianta i bulbi a una profondità di 7-10 cm, distanziandoli di circa 5-7 cm l'uno dall'altro, in un terreno leggero, preferibilmente sabbioso o ghiaioso, arricchito con materia organica per migliorare la struttura e la fertilità. Un'esposizione in pieno sole è ideale per favorire un'abbondante fioritura, anche se una leggera ombra pomeridiana può essere benefica nei climi più caldi.

Per la coltivazione in vaso, utilizza un miscuglio di terriccio ben drenante e posiziona i vasi in un luogo soleggiato. Annaffia moderatamente dopo la piantagione, ma riduci le annaffiature una volta che la crescita è ben avviata, poiché i crochi preferiscono condizioni asciutte durante il loro periodo di dormienza. Puoi riporre le piante in un luogo fresco e asciutto durante i periodi di gelo intenso.

Per proteggere i bulbi in inverno, stendi uno strato di pacciame. Dopo la fioritura, lascia che il fogliame ingiallisca e appassisca naturalmente, poiché ciò permette ai cormi di ricostituire le loro riserve per la stagione successiva. Evita di tagliare il fogliame finché non è completamente secco, poiché potrebbe indebolire la pianta per l'anno seguente.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore settembre a ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole luglio a settembre
Profondità di piantagione 15 cm

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Aiuola, Bordura, Fioriera, Serra
Rusticità Fino a -9.5°C (zona USDA 8b) Visualizza la mappa
Densità di impianto 120 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Terreno ben drenato

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Media
Svernamento Da proteggere

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

Ordine a
Da 3,90 € Bulbo
Ordine a
Da 4,50 € Bulbo
17
Da 2,90 € Bulbo
4260
Da 0,33 € Bulbo

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
Da 3,90 € Bulbo

Disponibile in 3 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?