Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Tecophilaea cyanocrocus var. leichtlinii

Tecophilaea cyanocrocus

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Graden Merit
Una piccola bulbosa rara, dal fogliame sottile grigio-verde, coronata da fiori azzurro cielo con un ampio centro bianco già alla fine dell'inverno. Poco resistente al freddo (-5°C), prospera in terreni sabbioso-limosi ben drenati, neutri, in pieno sole, sotto un clima dove l'estate è secca, ma moderatamente calda. Questo Crocus delle Ande è una pianta squisita, ma la sua coltivazione in piena terra rimane un po' delicata. Sarà più facilmente coltivato in vaso da svernare o in una serra alpina.
Altezza del fiore (cm)
8 cm
Altezza a maturità
10 cm
Larghezza a maturità
10 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -6.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore settembre a ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole settembre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Febbraio a Marzo
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il crocus blu del Cile, Tecophilaea cyanocrocus var. leichtlinii, è una piccola bulbosa affascinante, originaria delle alte Ande cilene. Ricercato per i suoi fiori di un blu cielo con gola bianca, questo tesoro botanico ha rischiato di scomparire. È stato preservato grazie al lavoro di collezionisti appassionati, specialmente in Gran Bretagna, che lo hanno moltiplicato in serra alpina. Vincitore del prestigioso Award of Garden Merit (AGM) della RHS, la forma leichtlinii è oggi considerata una delle più affidabili in coltivazione. A lungo riservata agli specialisti, ora è accessibile anche agli amatori, a patto di rispettare le sue esigenze specifiche. 

Il Tecophilaea cyanocrocus var. leichtlinii è una pianta perenne bulbosa appartenente alla piccola famiglia delle Tecofilacee. Originaria di un territorio ristretto delle alte Ande cilene, in particolare nella regione di Santiago e della Cordigliera della Costa, questa pianta cresce tra i 2000 e i 3000 metri di altitudine, su pendii rocciosi ben drenati, spesso esposti al sole. Il clima di queste zone è caratterizzato da estati secche e temperate (grazie all'altitudine) e inverni freddi, ma secchi, a volte coperti da un leggero manto nevoso. Questo regime climatico, secco durante la dormienza e moderatamente umido durante la crescita, condiziona fortemente il suo successo in coltivazione.
Questo crocus blu cresce da un cormo sferico fibroso di 1,5-2 cm di diametro, ricoperto da una tunica marrone. Il suo fogliame, che spunta dal terreno già in inverno, è composto da due o tre foglie strette, lineari, lunghe 7-12 cm, leggermente scanalate, di un verde bluastro opaco, spesso sfumato di grigio. I fiori emergono alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera (febbraio-marzo in climi miti) direttamente dal terreno, solitari o a coppie, sostenuti da un corto peduncolo di 5-8 cm. Misurano 3-4 cm di diametro e si distinguono per la loro forma a imbuto molto aperta e la loro colorazione: un blu cielo delicato ai bordi, in contrasto con una zona centrale bianca molto marcata, più estesa rispetto alla specie tipo. Questa disposizione conferisce alla fioritura un aspetto luminoso e molto grafico. I tepali sono lucidi e leggermente ondulati, e la gola è adornata da stami giallo-arancio molto visibili.
Come molte bulbose andine, questa pianta entra in dormienza estiva rigorosa dopo l'essiccazione del fogliame, tra maggio e giugno. Il periodo di crescita attiva inizia già in autunno, dopo la ripresa delle annaffiature. Sopporta male l'umidità stagnante e le estati torride; la coltivazione in vaso, in aiuola alpina o in serra fredda, permette di soddisfare le sue esigenze.

Il crocus blu del Cile Leichtlinii ha la reputazione di essere una pianta delicata, ma con un po' di attenzione, può diventare un vero gioiello in giardino o su un balcone. Poco rustico al di fuori delle zone costiere, è preferibile coltivarlo in vaso, in modo da poterlo spostare secondo le stagioni: interrato in piena terra con una protezione contro l'umidità o posizionato su una terrazza coperta in climi favorevoli, poi messo al riparo dal caldo intenso o dalle piogge estive durante l'estate. Questo metodo di coltivazione permette di controllare con precisione le sue esigenze idriche e termiche. Questa varietà può essere abbinata ad altre bulbose precoci come gli Iris reticulata o i Corydalis solida, che condividono esigenze simili e fioriscono in armonia. Abbinatelo anche a piccoli crocus botanici giallo vivo come il Crocus ancyrensis. Questa pianta rara merita un posto d'onore, in piena luce, per offrire ogni anno uno spettacolo effimero, ma indimenticabile.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Porto

Altezza a maturità 10 cm
Larghezza a maturità 10 cm
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore blu
Periodo di fioritura Febbraio a Marzo
Altezza del fiore (cm) 8 cm
Profumo Leggermente profumato
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde
Descrizione fogliame Fogliame deciduo in estate.

Botanici

Genere botanico

Tecophilaea

Specie

cyanocrocus

Famiglia

Tecophilaeaceae

Sinonimi botanici

Tecophilaea leichtlinii, Zephyra cyanocrocus

Origine

Cordigliera delle Ande

Riferimento prodotto24662

Piantagione e cura

Tecophilaea cyanocrocus var. leichtlinii si coltiva preferibilmente in vaso da riporre in inverno e/o in estate al di fuori delle regioni risparmiate da forti gelate. Cresce in terreni molto leggeri e ben drenati, rocciosi, neutri o leggermente acidi, e preferisce un'esposizione molto soleggiata. È inoltre importante posizionarlo al riparo dai venti freddi. Il substrato ideale deve essere composto da un miscuglio di terra, sabbia grossolana e torba, assicurando un ottimo drenaggio sul fondo della buca di piantagione o del vaso. Fai attenzione alle lumache, che sono ghiotte delle foglie e dei boccioli floreali!
In estate, i bulbi devono essere mantenuti asciutti, fino all'autunno, che generalmente corrisponde alla ripresa vegetativa. Resistono a temperature fino a -5°C sotto una spessa pacciamatura protettiva.
La piantagione si effettua in autunno, interrando i cormi a 5 cm di profondità e distanziandoli da 5 a 10 cm. Le piante producono il miglior effetto quando sono piantate in gruppi da 5 a 10 esemplari.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore settembre a ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole settembre a Dicembre
Profondità di piantagione 5 cm

Per quale località?

Adatto per Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Bordura, Fioriera, Serra
Rusticità Fino a -6.5°C (zona USDA 9a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 20 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Acido, Neutro
Umidità del terreno Terreno arido, ben drenato, leggero, asciutto in estate e in inverno.

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno Terreno arido
Resistenza alle malattie Media
Svernamento Da proteggere

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

300
Da 0,27 € Bulbo
Indispo.
Da 0,96 € Bulbo
Ordine a
Da 0,47 € Bulbo
345
Da 0,27 € Bulbo
Ordine a
Da 0,65 € Bulbo
Ordine a
Da 0,32 € Bulbo
165
Da 0,32 € Bulbo

Non hai trovato quello che cercavi?