Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Fraxinus excelsior - Frassino maggiore (semi)

Fraxinus excelsior
Frassino maggiore, Frassino comune

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

8
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L
19
Da 2,90 € Semi
2
75,00 € Vaso da 12L/15L
1
65,00 € Vaso da 7,5L/10L

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Fraxinus excelsior, il frassino comune, è un grande albero forestiero a foglia caduca diffuso in Francia. Lo riconosci dai suoi germogli neri e dalle foglie composte lanceolate, di un verde scuro, che virano al giallo in autunno. Questo albero cresce rapidamente, assumendo con il tempo un portamento slanciato e arioso. Molto resistente al freddo, di facile coltivazione in un terreno profondo e fresco, si pianta in un parco o in un giardino molto ampio. La semina richiede un passaggio al freddo (stratificazione) per interrompere la dormienza dei semi.
Altezza a maturità
30 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Metodo di semina
Semina senza protezione, Semina in semenzaio
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di semina Marzo a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura aprile
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Fraxinus excelsior, il frassino comune, coltivato a partire dai semi, offre la possibilità di vedere crescere questo albero maestoso fin dai suoi primi stadi di sviluppo. I suoi semi, racchiusi in samare allungate, maturano in autunno e devono subire una stratificazione invernale per rompere la dormienza. Daranno vita a un albero dal portamento slanciato, il cui tronco diritto sostiene una chioma leggera ed elegante. Il frassino presenta un fogliame lanceolato verde scuro il cui colore autunnale dorato illumina il paesaggio. Si pianterà per ombreggiare un grande giardino.

Il Fraxinus excelsior, più conosciuto come frassino comune o frassino maggiore, appartiene alla famiglia delle Oleaceae. Questo albero è originario dell'Europa, della Scandinavia e della Russia, dove colonizza volentieri le rive dei corsi d'acqua e le foreste fresche e profonde. Adattato ai terreni umidi, svolge un ruolo ecologico importante stabilizzando le sponde e ospitando una ricca biodiversità. Il suo portamento naturalmente eretto gli conferisce una silhouette elegante e slanciata. Sviluppa un tronco diritto, ben libero, sormontato da una chioma inizialmente compatta e allungata quando è giovane, che si apre progressivamente con l'età diventando più ariosa. La sua corteccia, liscia e grigiastra in gioventù, si fessura con gli anni assumendo un aspetto screpolato e squamoso. Di crescita relativamente rapida, può raggiungere tra i 30 e i 40 metri di altezza a maturità, con un'ampiezza che si avvicina ai 20 metri. Il suo fogliame deciduo è composto da foglie leggere, formate da 9 a 13 foglioline strette e lanceolate, lunghe tra i 5 e i 12 cm. Di un verde scuro in estate, si vestono di sfumature giallo dorato in autunno prima di cadere. La fioritura del frassino comune avviene in primavera, prima della comparsa delle foglie. Piccoli fiori giallo crema, riuniti in pannocchie, sbocciano discretamente sui rami. Dopo l'impollinazione, danno origine a frutti secchi chiamati samare, lunghi da 2 a 4,5 cm, che si disperdono al vento e assicurano la riproduzione dell'albero.

Perfettamente rustico e con esigenze limitate, il frassino comune tollera qualsiasi tipo di esposizione non troppo calda e si adatta a qualsiasi terreno ordinario, compreso quello calcareo. La sua crescita sarà più vigorosa in terreni fertili, profondi e freschi. Sopporta molto bene la potatura, anche severa, poiché emette nuovi germogli dalla ceppaia. Se le condizioni gli sono favorevoli, tende a disseminarsi molto facilmente. In forma libera, il suo fogliame e il suo portamento elegante gli conferiscono vere qualità ornamentali. Troverà il suo posto come esemplare isolato, in un grande giardino, dove assicurerà un'ombra piacevole in estate.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Fraxinus excelsior - Frassino maggiore (semi) in foto...

Fraxinus excelsior - Frassino maggiore (semi) (Fogliame) Fogliame
Fraxinus excelsior - Frassino maggiore (semi) (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore insignificante
Periodo di fioritura aprile
Forma dell'infiorescenza Pannocchia
Descrizione della fioritura Pannocchia pauciflora, a cima di cime, di colore verde-giallo discreto, scarso interesse decorativo.

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde scuro

Porto

Altezza a maturità 30 m
Larghezza a maturità 20 m
Velocità di crescita normale

Precauzioni

Rischi potenziali Pianta che può provocare un'allergia respiratoria dovuta ai pollini

Botanici

Genere botanico

Fraxinus

Specie

excelsior

Famiglia

Oleaceae

Altri nomi comuni

Frassino maggiore, Frassino comune

Origine

Europa occidentale, Europa centrale

Riferimento prodotto23996

Frassino - Fraxinus: Altre varietà

8
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L
19
Da 2,90 € Semi
2
75,00 € Vaso da 12L/15L
1
65,00 € Vaso da 7,5L/10L

Piantagione e cura

Per seminare i semi di frassino comune (Fraxinus excelsior), sono necessari diversi passaggi.

Inizia con una stratificazione a freddo: posiziona i semi in un substrato umido, come sabbia o torba, e mantienili in frigorifero a una temperatura compresa tra 1 e 5°C per circa 2-4 mesi. Questo periodo di freddo simula le condizioni invernali necessarie per interrompere la dormienza dei semi. Dopo la stratificazione, all'inizio della primavera, semina i semi interrandoli leggermente in un mix di terriccio e sabbia, in vasi o direttamente in vivaio. Mantieni il substrato umido senza eccessi e posiziona le semine in un luogo luminoso, ma senza luce diretta del sole.

Una volta che le giovani piantine hanno raggiunto un'altezza di 15-20 cm e presentano diverse paia di foglie, sono pronte per il trapianto. Scegli una posizione definitiva che offra sufficiente spazio. Prepara una buca di impianto di circa 60 x 60 cm, lavora bene il terreno e, se possibile, incorpora un ammendante organico come il compost per arricchire il substrato. Posiziona la giovane piantina assicurandoti che il colletto sia a livello del terreno, riempi la buca, comprimi leggermente e annaffia abbondantemente. È consigliato tutoreggiare la piantina per proteggerla dal vento e garantire un buon radicamento.

Il frassino comune è una specie rustica che si adatta a una varietà di terreni, preferendo comunque suoli profondi, freschi o umidi e tollerando quelli calcarei. È sensibile alla siccità e apprezza un'umidità atmosferica elevata. È importante notare che il frassino è attualmente minacciato dalla chalarosi, una malattia fungina causata da Hymenoscyphus fraxineus, che provoca un grave deperimento degli alberi. Prima di qualsiasi impianto, è quindi consigliabile informarsi sulla presenza di questa malattia nella tua zona e seguire le raccomandazioni locali in materia di gestione forestale.

Quando seminare?

Periodo di semina Marzo a giugno
Metodo di semina Semina senza protezione, Semina in semenzaio

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco, Sponda di laghetto
Tipologia di utilizzo Isolato
Rusticità Fino a -34.5°C (zona USDA 4) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Neutro, Calcareo
Umidità del terreno terreno fresco, terreno umido, Profondo, fertile

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

6
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L
7
Da 95,00 € Vaso da 12L/15L
4
45,00 € Vaso da 4L/5L
11
20% 52,00 € 65,00 € Vaso da 12L/15L
54
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
2
55,00 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

5
Da 4,30 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

1
27,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?