Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Muscari armeniacum Manon

Muscari armeniacum Manon
Muscari dell'Armenia

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Graden Merit
Un bulbo precoce e vigoroso appartenente al gruppo dei Muscari armeniacum, che produce ad aprile graziosi grappoli di infiorescenze blu pastello pallido, con boccioli apicali verde tenero, che ricordano file di piccole perle. È ideale per bordure, roccaglie o vasi, e si naturalizza facilmente per un effetto massiccio e duraturo. Questa varietà rustica preferisce un terreno ben drenato, esposto al sole o a mezz'ombra, tollera la siccità grazie alla sua dormienza estiva, ma teme gli eccessi di umidità in inverno.
Altezza del fiore (cm)
5 cm
Altezza a maturità
20 cm
Larghezza a maturità
10 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Marzo a aprile
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Muscari Manon è una varietà di Muscari armeniacum notevole per i suoi fiori a spiga di un blu pastello quasi lattiginoso, sormontati da boccioli verde chiaro, che sbocciano in aprile, su steli corti e robusti. Questa fioritura raffinata, al tempo stesso delicata e luminosa, lo rende una scelta eccellente per illuminare bordure, giardini rocciosi o composizioni primaverili in vaso. Con il suo portamento compatto e la facilità di adattamento, questo bulbo rustico preferisce un terreno leggero, ben drenato, e un'esposizione soleggiata o a mezz'ombra. Grazie alla sua capacità di naturalizzarsi e al suo aspetto delicato, si integra perfettamente in scenari primaverili dallo stile naturale o strutturato.

Il Muscari ‘Manon’ appartiene alla famiglia delle Asparagaceae. È un cultivar di Muscari armeniacum, una specie botanica originaria delle regioni mediterranee fino all'Asia Minore, in particolare Turchia, Caucaso e Armenia. Si tratta di una selezione orticola, immessa sul mercato da Brent & Becky’s Bulbs, apprezzata per la sua colorazione molto particolare: spighe floreali coniche di un blu pastello quasi lattiginoso con boccioli apicali verde tenero, che contrastano sottilmente con la base azzurro cielo. Di portamento basso, compatto e cespuglioso, questa varietà raggiunge 10–20 cm di altezza con una larghezza di 10 cm, sia in piena terra che in vaso. La velocità di crescita è moderata o rapida: i bulbi piantati in autunno producono da 1 a 3 steli floreali già nel primo anno, mentre il fogliame lineare verde scuro compare in autunno, persiste in climi miti e scompare dopo la fioritura in primavera. Il bulbo di 9 cm sviluppa un apparato radicale fascicolato superficiale, che può naturalizzarsi nel tempo attraverso bulbilli. I fiori compaiono tra marzo e aprile, formando 20-40 piccoli tepali tubolari di 5–10 mm ciascuno, disposti in racemi conici di 5–10 cm. La fioritura segue uno schema dal basso verso l'alto, con fiori aperti, e ogni stelo porta in media da 1 a 3 infiorescenze. I fiori, leggermente profumati, ricordano un dolce aroma d'uva. Il fogliame caduco è lineare e persiste fino all'essiccazione dopo la fioritura, essenziale per ricostituire le riserve del bulbo. Gli steli, glabri e cilindrici, si ergono robusti. Il bulbo è sferico, avvolto da una tipica rete fibrosa. Deve essere piantato a una profondità di 8–10 cm in un substrato ben drenato.

In un giardino che gioca con delicatezza con la luce primaverile, il Muscari Manon trova il suo posto ideale laddove i toni chiari risaltano, tra il grigio di un passo giapponese e i giovani fogliami verde chartreuse. Piantato in massa ai piedi di piante perenni tardive, emerge in aprile come un soffio polveroso, discreto ma essenziale. Si può abbinare ad altri bulbi precoci, dalla bianchezza intensa dei narcisi ‘Thalia’, alla finezza blu porcellana della Scilla mischtschenkoana ‘Tubergeniana’ o all'eleganza nebbiosa dell'Iris reticulata ‘Sheila Ann Germaney’. In vaso, diventa una miniatura poetica su un tavolo da terrazza, dove il suo raffinatezza si esprime al meglio.










Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Porto

Altezza a maturità 20 cm
Larghezza a maturità 10 cm
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Colore del fiore blu
Periodo di fioritura Marzo a aprile
Forma dell'infiorescenza A grappolo
Altezza del fiore (cm) 5 cm
Profumo Leggermente profumato
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Fiore reciso Mazzo di fiori

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde
Descrizione fogliame Fogliame caduco in estate, che ricompare in autunno.

Botanici

Genere botanico

Muscari

Specie

armeniacum

Cultivar

Manon

Famiglia

Asparagaceae

Altri nomi comuni

Muscari dell'Armenia

Origine

Orticola

Riferimento prodotto24692

Piantagione e cura

Pianta i tuoi Muscari Manon il prima possibile in un terreno ben drenato. Lavora il terreno in profondità. Pianta a una profondità di 8 cm (ricopri i bulbi con uno strato di terra pari al doppio della loro altezza). Distanzia i bulbi di 8 cm assicurandoti che non si tocchino. Scegli un'esposizione soleggiata per una fioritura migliore. Il Muscari armeniacum è poco esigente riguardo alla natura del terreno e perfettamente rustico in tutte le nostre regioni, anche quelle secche in estate. Dividi i bulbi ogni 4 anni al massimo. Se lo coltivi in vaso, dovrai assicurarti di annaffiarlo regolarmente e di fornirgli del fertilizzante alla fine della fioritura, in modo che il bulbo possa ricostituire le sue riserve.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso, Bordura del sottobosco, Sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Bordura, Fioriera, Scarpata
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 250 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Ben drenato, leggero.

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

Ordine a
Da 0,13 € Bulbo
Ordine a
13,65 € -52%
Ordine a
20,90 € -30%
Ordine a
Da 0,47 € Bulbo
1075
Da 0,26 € Bulbo
Ordine a
Da 2,30 € Bulbo
315
Da 0,27 € Bulbo

Non hai trovato quello che cercavi?