

Nerium oleander Yellow - Oleandro
Nerium oleander Yellow - Oleandro
Nerium oleander Jaune
Oleandro
Vedi altre varietà simili in stock
Vedi tutti →24 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
A partire da 7,90 € per la consegna a domicilio e 6,90 € per la consegna a domicilio
Consegna a domicilio espressa in 24-48 ore: 8,90 €.
A partire da 7,90 € per la consegna a domicilio e 6,90 € per la consegna a domicilio
Consegna a domicilio espressa in 24-48 ore: 8,90 €.
A partire da 7,90 € per la consegna a domicilio e 6,90 € per la consegna a domicilio
Consegna a domicilio espressa in 24-48 ore: 8,90 €.

Questa pianta è adatta al mio giardino?
Creo il mio profilo Plantfit →
Descrizione del prodotto
Il Laurier-rose Giallo, Nerium oleander in latino, è un eccellente arbusto sempreverde dalle zone temperate, molto fiorifero, facile da coltivare e resistente alla siccità. Questa varietà dai fiori semplici, di un giallo luminoso, troverà facilmente il suo posto in una grande siepe fiorita e multicolore, associata a varietà bianche, salmonate o addirittura rosse. Offre una lunga e abbondante fioritura, da giugno a ottobre se il terreno rimane fresco. Il lauro rosa non è esigente sulla natura del terreno e possiede sorprendenti capacità di adattamento alle condizioni più difficili; il suo unico punto debole è la sua rusticità piuttosto mediocre, in particolare durante i suoi primi anni. La sua coltivazione in piena terra è da riservare alle regioni che non conoscono inverni troppo freddi. Eccellente pianta d'aranciera, farà la felicità degli amanti delle piante mediterranee durante tutta la bella stagione, piantata in un grande vaso sulla terrazza.
I numerosi cultivar di lauro rosa disponibili sul mercato orticolo sono per lo più ibridi tra il Nerium oleander subsp. oleander, spontaneo attorno al Mediterraneo, e il Nerium oleander subsp. indicum, molto profumato, spontaneo dall'Iran alla Cina. Declinano una gamma di tonalità quasi infinita, dal bianco al rosa passando per il giallo e il salmone, il rosso e persino il viola. L'unica tonalità assente è il blu.
Il Nerium oleander è un arbusto sempreverde della famiglia delle apocinacee, come le pervinche o il gelsomino finto (Trachelospermum jasminoides). Il cultivar 'Giallo', ottenuto dai vivai Minier, fa parte di una serie di ibridi particolarmente fioriferi. Forma naturalmente un arbusto dal portamento folto e cespuglioso, ramificato vicino alla base, multirami, dal portamento generalmente arrotondato. Raggiungerà a maturità in media 3,50 m di altezza per 2,50 m di espansione, con una crescita rapida. I suoi rami flessibili, coperti da una corteccia grigia, portano lunghe foglie persistenti, spesse e coriacee, di un verde leggermente azzurrino con il rovescio più chiaro. Misurano 10-15 cm di lunghezza per 3 cm di larghezza. In caso di siccità intensa, il Nerium perde parte delle foglie, le più vecchie, quelle che si trovano verso la base dei rami. La fioritura avviene in primavera e poi di nuovo dalla fine dell'estate all'autunno o in continuo dalla primavera all'autunno a seconda del clima, per 4-5 mesi in terreno fresco. I fiori, composti da un tubo che si apre in 5 petali, sono di un giallo pallido. Sono raggruppati in corimbi, principalmente nella parte terminale dei rami di 1 o 2 anni. Questa fioritura, nettare e miele, è seguita dalla formazione di lunghe bacciformi rossastre che si aprono a maturità, rilasciando una moltitudine di piccoli semi muniti di un ciuffo di peli bianchi, dispersi dal vento. Attenzione a non potare troppo severamente il lauro rosa: solo i rami che hanno raggiunto una certa lunghezza portano fiori!
Simbolo di resistenza e generosità, il Nerium oleander Giallo è un eccellente arbusto per la siepe in prossimità del mare ma anche un magnifico soggetto da piantare isolato in situazioni calde. Rustico fino a -8/-10°C una volta ben radicato, crescerà senza problemi in qualsiasi terreno ordinario ma drenante. Si può anche utilizzarlo in siepe, potandolo regolarmente, abbinato ad altri arbusti sempreverdi come il Viburno tino, l'Elaeagnus ebbingei, l'Arancio messicano, i mirto, Pittosporum tobira e persino i Grevillea. In zone temperate, può essere condotto come piccolo albero, selezionando all'inizio il ramo più bello che si porterà a 1m50 o 2m da terra prima di lasciarlo ramificare. I soggetti così ottenuti sono particolarmente ornamentali, ma richiedono un inverno molto mite che non rischi di abbatterli fino a terra: sarebbe un peccato che un gelo severo distrugga in poche ore diversi anni di lavoro! Sulla terrazza, trionferà in un grande vaso, in compagnia degli agrumi, dei Grevillea e dei lauri rosa. Questo metodo di coltivazione consente di riporre l'albero in un locale molto luminoso, fresco ma al riparo dal gelo, nelle nostre regioni molto fredde.
Il nome del genere, Nerium, deriverebbe dal suo antico nome greco, Nerion, derivato da Nereus, un dio marino della mitologia greca. Un'altra interpretazione accosterebbe Nerium a neros, che significa umido in greco. L'elemento liquido, sottostante in queste due interpretazioni, si spiega senza dubbio dal fatto che il lauro rosa selvatico non cresce mai molto lontano dall'acqua. Le sue lunghe radici si ancorano profondamente nel terreno per attingere freschezza, anche sui pendii dei burroni o nel letto dei fiumi prosciugati. Prova della sua incredibile resistenza alla siccità, nelle regioni aride come il Negev in Israele o il sud dell'Anti-Atlante marocchino, il Nerium oleander è uno dei pochi arbusti insieme all'Acacia e al Retama (una sorta di ginestra) capaci di affrontare il deserto, radicato nelle pareti dei burroni.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })" class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" style="display: none;"> Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Nerium oleander Yellow - Oleandro in foto...




Porto
Fioritura
Fogliame
Precauzioni
Botanici
Nerium
oleander
Jaune
Apocynaceae
Oleandro
Orticola
ingestion
Cette plante est toxique si elle est ingérée volontairement ou involontairement.
Ne la plantez pas là où de jeunes enfants peuvent évoluer, et lavez-vous les mains après l'avoir manipulée.
Pensez à conserver l'étiquette de la plante, à la photographier ou à noter son nom, afin de faciliter le travail des professionnels de santé.
Davantage d'informations sur https://plantes-risque.info
Oleandro: Altre varietà
Vedi tutti →Piantagione e cura
Ti consigliamo di piantare l'Oleandro in primavera, quando non ci sono più rischi di gelate, in una regione fresca, ma preferibilmente all'inizio dell'autunno in un clima caldo e secco. Posizionalo in un luogo molto soleggiato e riparato, o in mezz'ombra in un clima caldo, in un terreno profondo, ben drenato, anche calcareo e anche soggetto a risalite di acqua salmastra. Se cresce anche all'ombra, sarà molto meno fiorito e la sua forma assumerà un aspetto più sgraziato, meno folto. Se si adatta molto bene alla siccità e si accontenta di situazioni aride, esprimerà il suo massimo potenziale e fiorirà abbondantemente solo in un terreno abbastanza fresco in profondità. Resiste molto bene alle maree. Controlla l'irrigazione durante l'estate nei primi due anni. Apprezzerà un apporto di compost e uno spesso strato di foglie secche, soprattutto nei primi due inverni in regioni al limite della rusticità. L'irrigazione va fatta alla base della pianta, in nessun caso sul fogliame.
La potatura dell'Oleandro richiede alcune precauzioni: l'arbusto fiorisce solo sui rami giovani ma raggiunta una certa lunghezza (generalmente i rami di meno di 1 anno, non troppo corti), è necessario non ridurre tutta la chioma nello stesso anno, altrimenti si rischia di rimanere senza fiori per tutta la stagione. Quando è necessario, la potatura va fatta all'inizio della primavera. Quando si desidera formare l'Oleandro su un tronco, è necessario scegliere sul giovane arbusto il ramo più bello, tutorarlo ed eliminare tutti gli altri a livello del suolo. Durante i primi anni, tutti i rami secondari che spuntano su questo 'tronco' a meno di 1m o 1m50 da terra saranno sistematicamente eliminati. La corona sarà poi trattata secondo il metodo esposto sopra.
L'Oleandro è spesso preda dei pidocchi, causando la comparsa di fuliggine sul fogliame. Sfoltisci e aerazione la chioma. Eventualmente trattare con rame (bordeaux liquido) in primavera. Se l'infestazione di pidocchi è davvero molto importante, taglia il tuo Oleandro a 10-20 cm da terra: la sua capacità di rigenerarsi dalla base è importante e l'arbusto riprenderà presto il suo bell'aspetto. Anche afidi possono stabilirsi sui boccioli fiorali: trattare alla sera con un insetticida a base di piretrine.
L'Oleandro è anche famoso per la tossicità della sua linfa; ricordiamo qui che quest'ultima ha un sapore così violento, così amaro e acre che sono rari i disgraziati assaggiatori capaci di ingerire una quantità sufficiente da renderla letale, tanto più che provano un irresistibile desiderio di correre a lavarsi la bocca! La maggior parte degli incidenti deriva dalla confusione tra Oleandro e Salsa di alloro in cucina (l'aroma della Salsa di alloro è comunque riconoscibile tra tutti), o dall'uso dei rami come spiedini...
Moltiplicazione per talee di tronconi di germogli dell'anno, appena dopo la fioritura o all'inizio dell'estate. Un ramo messo in una bottiglia d'acqua produce facilmente radici bianche e fragili. L'impianto in terra, in un vaso pieno di terriccio leggero, richiede alcune precauzioni per non romperle. Abitua progressivamente la talea all'acqua, passando da un substrato saturo d'acqua a un terriccio semplicemente mantenuto umido. Trapianta in piena terra la primavera successiva, o addirittura alla fine dell'estate successiva in un clima mite.
Quando piantare?
Per quale località?
Trattamenti
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Articoli simili
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.