VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Soncino Coquille de Louviers

Valerianella locusta Coquille de Louviers
Soncino, Songino, Valerianella, Valeriana

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Scommessa sicura
Varietà tradizionale precoce e molto resistente al freddo. Offre foglie tonde, a forma di cucchiaio, di un bel verde brillante. Semina da agosto a ottobre per un raccolto dall'autunno alla fine dell'inverno.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
15 cm
Larghezza a maturità
15 cm
Umidità del terreno
terreno umido
Emergenza
10 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Periodo di semina Agosto a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta Gennaio a Marzo, ottobre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

La Valeriana Olitoria di Louviers è una varietà tradizionale precoce e molto resistente al freddo. Offre foglie tonde, a forma di cucchiai, di un bel verde brillante. Semina da agosto a ottobre per un raccolto dall'autunno alla fine dell'inverno.

La Valeriana, chiamata anche "Mâche", è un'insalata piccola con foglie tonde raggruppate in rosette. È L'insalata autunnale e invernale per eccellenza, anche se alcune varietà dette "tutto l'anno" possono essere seminate e raccolte durante tutto l'anno. Le varietà con semi più grossi producono foglie più grandi ma sono meno resistenti al freddo rispetto a quelle con semi più piccoli.

La Valeriana appartiene alla famiglia delle Caprifoliacee (come il Caprifoglio) e cresce in tutta Europa allo stato selvatico, tanto che a volte viene definita "erbaccia".

Questa piccola insalata si consuma soprattutto cruda, da sola o accompagnata, ad esempio, da kiwi e avocado o da barbabietola, ma può anche essere cotta, come gli spinaci. Il suo valore nutrizionale è notevole, è povera di calorie ma particolarmente ricca di vitamina C (tre volte più della Lattuga), vitamina E e beta-carotene.

La coltivazione della Valeriana è facile ma la semina deve essere fatta su un terreno compatto e è importante mantenere il terreno umido.

Raccolta: La raccolta della Valeriana avviene man mano che serve, tagliando la rosetta, con un coltello, proprio sopra il colletto.

Conservazione: Si conserva per alcuni giorni nel cassetto verdure del frigorifero.


Il piccolo trucco del giardiniere: Se fai parte dei giardinieri che, anche nell'orto, tollerano un po' di disordine, non esitare, in primavera, a lasciare alcune rosette andare in semi. Si auto-semineranno spontaneamente e ti porteranno un po' di verde nel piatto senza alcuna spesa o sforzo!

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta Gennaio a Marzo, ottobre a Dicembre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a foglia
Colore dell'ortaggio verde
Dimensioni dell'ortaggio Medio
Interesse Sapore, Valore nutrizionale
Sapore dolce
Utilizzo Da tavola, Cucina

Porto

Altezza a maturità 15 cm
Larghezza a maturità 15 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde medio

Botanici

Genere botanico

Valerianella

Specie

locusta

Cultivar

Coquille de Louviers

Famiglia

Caprifoliaceae

Altri nomi comuni

Soncino, Songino, Valerianella, Valeriana

Origine

Orticola

Annuale / Perenne

Annuale

Riferimento prodotto20111

Semi di insalata: Altre varietà

58
Da 1,60 € Semi
1
4,50 € Semi
2
2,50 € Semi
5
4,50 € Semi
4
7,50 € Semi
4
Da 2,10 € Semi
10
Da 2,90 € Semi
3
1,90 € Semi
2
3,95 € Semi

Piantagione e cura

Semina:

La germinazione del Ravanelli avviene a una temperatura di circa 14°C. La nascita avviene in circa 10 giorni.

La semina si effettua dalla metà di luglio alla fine di agosto per le varietà a foglie grandi (raccolti autunnali) e dalla metà di agosto alla metà di ottobre per le varietà più piccole e rustiche (raccolti fino alla fine dell'inverno).

Su terreno compatto, non arato, appena rastrellato, tracciate solchi distanziati di 15-20 cm, ad una profondità di un centimetro. Seminate in fila distanziando i semi da 0,5 a 1 cm, coprite con un po' di terra fine e premete il seme con il dorso del rastrello. Mantenete il terreno umido fino alla nascita. Il Ravanelli si semina preferibilmente in ombra o mezz'ombra. Se ciò non è possibile, coprite il vostro seme con uno strato leggero di pacciamatura come una sottilissima copertura d'erba per mantenere un'adeguata umidità fino all'arrivo delle piogge autunnali.

La semina può anche essere fatta a spaglio rispettando una dose di 5-7 grammi (12 grammi per le varietà a semi grossi) per 10 m2.

Coltivazione:

Il Ravanelli non è esigente e non richiede alcuna concimazione preliminare. Le varietà destinate alle colture invernali sono rustiche ma fino ad un certo punto... Durante inverni rigidi, pensate a proteggerle dai forti freddi coprendole con un velo invernale o uno strato di paglia.

È un'insalata che si coltiva molto bene in serra fredda o sotto tunnel nantese.

Per quanto riguarda le associazioni, il Ravanelli è un buon vicino. Potete seminarlo ai piedi di molte verdure e intercalarlo tra le file di Scarola, di Spinaci, di Ravanelli...

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

piantine

Periodo di semina Agosto a ottobre
Metodo di semina Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Emergenza 10 giorni

Trattamenti

Umidità del terreno Umido
Resistenza alle malattie Buona
Potatura La potatura non è necessaria

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Orto
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 192

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Semi da orto

17
Da 4,90 € Semi
7
3,95 € Semi
20
Da 5,90 € Semi
19
Da 2,90 € Semi
2
4,90 € Semi
16
Da 5,90 € Bustina
1
18,50 € -41%
4
3,95 € Semi
8
Da 9,90 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?