Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10

Amorphophallus

3 risultati
Filtro
Filtro

3  risultati

Caricamento...

L'Amorphophallus è una strana e affascinante pianta perenne a bulbo, o più esattamente a tubero, che offre infiorescenze spettacolari come l'Amorphophallus titanum (Tasso titan) famoso per il suo fiore gigante dall'odore nauseabondo e grandi foglie lussureggianti. Il tubero sotterraneo ha forma e dimensioni variabili a seconda delle specie, può addirittura essere enorme come nell'Amorphophallus konjac. Il genere Amorphophallus raccoglie circa 170 specie di piante affini all'Arum dei fioristi, della famiglia delle aracee. Native delle regioni tropicali e subtropicali, vengono coltivate molto spesso in vaso sotto i nostri climi. Ogni anno emerge dal tubero una foglia solitaria, più o meno alta e ampia, più o meno divisa, il cui lembo si dispiega a ombrello in cima al picciolo eretto. Il tubero maturo produce un'unica infiorescenza prima dell'apparizione delle foglie. Caratteristica della famiglia delle aracee, questa infiorescenza è costituita da una spata a forma di cornetto che avvolge uno spadice, una sorta di colonna eretta e carnosa che porta minuscoli fiori. In molte specie di Amorphophallus, questa fioritura emana un potente profumo di carne marcia destinato ad attirare le mosche impollinatrici.

Si tratta di una pianta un po' delicata da coltivare, che merita comunque le cure che le dedicherete. Scegliete un contenitore di belle dimensioni, che sia almeno due volte più largo e più profondo del rizoma per permettere alle radici di svilupparsi bene. Nutrite la vostra pianta con un concime a base di alghe, da maggio ad agosto. Il vaso verrà riparato dall'umidità in un garage o un locale poco riscaldato e portato fuori nel mese di aprile. 

Li amate!
Vedi 2 recensioni

Non hai trovato quello che cercavi?

Ispiratevi a voi stessi

  1. **Amorphophallus : piantare e curare**  

L'*Amorphophallus* è una pianta esotica e affascinante, nota per il suo aspetto unico e il suo fiore spettacolare, spesso associato a un odore particolare. Se vuoi coltivare questa pianta nel tuo giardino o in casa, ecco alcuni consigli per piantarla e prendertene cura al meglio.  

### **Piantare l'Amorphophallus**  

1. **Scelta del tubero**:  
   Assicurati di acquistare tuberi sani e privi di danni. Più grande è il tubero, più velocemente la pianta fiorirà.  

2. **Periodo di piantagione**:  
   Il momento migliore per piantare l'*Amorphophallus* è in primavera, quando le temperature si stabilizzano sopra i 15°C.  

3. **Terreno**:  
   Utilizza un terreno ben drenato, ricco di materia organica. Un mix di terriccio universale e sabbia è ideale.  

4. **Profondità e distanza**:  
   Pianta il tubero a una profondità pari al doppio della sua altezza, con la parte superiore rivolta verso l'alto. Lascia almeno 30 cm di spazio tra ogni tubero.  

5. **Posizione**:  
   Scegli un luogo luminoso ma protetto dalla luce diretta del sole, soprattutto nelle ore più calde.  

### **Cura dell'Amorphophallus**  

1. **Irrigazione**:  
   Mantieni il terreno umido ma non inzuppato. Durante il periodo di crescita attiva, annaffia regolarmente, riducendo gradualmente quando la pianta entra in dormienza.  

2. **Concimazione**:  
   Applica un fertilizzante bilanciato ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita per favorire una fioritura rigogliosa.  

3. **Temperatura**:  
   L'*Amorphophallus* preferisce temperature tra i 20°C e i 30°C. Proteggilo dal freddo e dalle gelate.  

4. **Dormienza**:  
   Dopo la fioritura, la pianta entra in un periodo di dormienza. Riduci le annaffiature e lascia che il fogliame si secchi naturalmente.  

5. **Parassiti e malattie**:  
   Controlla la presenza di afidi o acari e tratta con insetticidi naturali se necessario. Evita i ristagni d'acqua per prevenire marciumi radicali.  

### **Curiosità**  
L'*Amorphophallus titanum*, conosciuto come "fiore cadavere", è famoso per il suo odore forte e sgradevole, che attira gli insetti impollinatori. Sebbene non tutte le specie abbiano questo tratto, è una caratteristica che rende questa pianta ancora più affascinante!  

Con le giuste cure, l'*Amorphophallus* può diventare una straordinaria aggiunta alla tua collezione di piante. Buona coltivazione! Consigli

    **Amorphophallus : piantare e curare** L'*Amorphophallus* è una pianta esotica e affascinante, nota per il suo aspetto unico e il suo fiore spettacolare, spesso associato a un odore particolare. Se vuoi coltivare questa pianta nel tuo giardino o in casa, ecco alcuni consigli per piantarla e prendertene cura al meglio. ### **Piantare l'Amorphophallus** 1. **Scelta del tubero**: Assicurati di acquistare tuberi sani e privi di danni. Più grande è il tubero, più velocemente la pianta fiorirà. 2. **Periodo di piantagione**: Il momento migliore per piantare l'*Amorphophallus* è in primavera, quando le temperature si stabilizzano sopra i 15°C. 3. **Terreno**: Utilizza un terreno ben drenato, ricco di materia organica. Un mix di terriccio universale e sabbia è ideale. 4. **Profondità e distanza**: Pianta il tubero a una profondità pari al doppio della sua altezza, con la parte superiore rivolta verso l'alto. Lascia almeno 30 cm di spazio tra ogni tubero. 5. **Posizione**: Scegli un luogo luminoso ma protetto dalla luce diretta del sole, soprattutto nelle ore più calde. ### **Cura dell'Amorphophallus** 1. **Irrigazione**: Mantieni il terreno umido ma non inzuppato. Durante il periodo di crescita attiva, annaffia regolarmente, riducendo gradualmente quando la pianta entra in dormienza. 2. **Concimazione**: Applica un fertilizzante bilanciato ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita per favorire una fioritura rigogliosa. 3. **Temperatura**: L'*Amorphophallus* preferisce temperature tra i 20°C e i 30°C. Proteggilo dal freddo e dalle gelate. 4. **Dormienza**: Dopo la fioritura, la pianta entra in un periodo di dormienza. Riduci le annaffiature e lascia che il fogliame si secchi naturalmente. 5. **Parassiti e malattie**: Controlla la presenza di afidi o acari e tratta con insetticidi naturali se necessario. Evita i ristagni d'acqua per prevenire marciumi radicali. ### **Curiosità** L'*Amorphophallus titanum*, conosciuto come "fiore cadavere", è famoso per il suo odore forte e sgradevole, che attira gli insetti impollinatori. Sebbene non tutte le specie abbiano questo tratto, è una caratteristica che rende questa pianta ancora più affascinante! Con le giuste cure, l'*Amorphophallus* può diventare una straordinaria aggiunta alla tua collezione di piante. Buona coltivazione!