Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10

Tigridia

5 risultati
Filtro
Filtro

5  risultati

Caricamento...

Il Tigridia pavonia, , noto anche come Aglio di Pavone, o Giglio del Tigre, è una pianta bulbose apprezzata per i suoi grandi fiori triangolari vivacemente colorati, dall'aspetto fortemente esotico. Ornati con una gola a righe porpora, essi sfoggiano diversi colori come il rosso, il rosa acceso, il viola, l'arancione, il giallo o il bianco a seconda delle varietà. Ognuno dura solo un giorno, ma si susseguono sulle piante per due mesi. Il fogliame composto da grandi foglie a spada si dispiega a ventaglio. Si tratta di una pianta poco rustica, la cui coltivazione in piena terra è da riservare ai climi più miti. Il Tigridia compone bellissime fioriture in vaso per la terrazza o il balcone, da riporre in inverno in serra o in veranda.

In bordure molto protette, dove le gelate restano deboli, è possibile lasciare i bulbi in terra d'inverno, durante il periodo di riposo. Scegliete per loro un luogo sgombro, soleggiato e protetto. Non esitate a piantarli direttamente in sabbia pura, ne beneficeranno della loro rusticità. Piantate il Tigridia pavonia a gruppi e coltivatelo al sole o in mezz'ombra nel sud della Francia.

Li amate!
Vedi 25 recensioni

Non hai trovato quello che cercavi?

Ispiratevi a voi stessi

  1. **Tigridia: piantare, coltivare e curare**

Il Tigridia è una pianta bulbosa affascinante, nota per i suoi fiori esotici e colorati che ricordano le ali di una farfalla. Originaria del Messico e dell'America centrale, questa pianta aggiunge un tocco di eleganza e vivacità ai giardini. Scopri come piantare, coltivare e prenderti cura del Tigridia per godere della sua bellezza unica.

### **Piantare il Tigridia**

1. **Scelta del luogo**: Il Tigridia ama i luoghi soleggiati e ben illuminati. Scegli un'area del giardino dove riceva almeno 6 ore di sole al giorno.
2. **Tipo di terreno**: Preferisce un terreno ben drenato, leggero e ricco di sostanza organica. Evita i terreni troppo compatti o argillosi.
3. **Piantagione dei bulbi**:
   - Piantali in primavera, quando il rischio di gelate è passato.
   - Interra i bulbi a una profondità di circa 10 cm, con la punta rivolta verso l'alto.
   - Mantieni una distanza di 15-20 cm tra un bulbo e l'altro.

### **Coltivare il Tigridia**

1. **Irrigazione**: Mantieni il terreno umido ma non inzuppato. Annaffia regolarmente durante la stagione di crescita, riducendo le annaffiature dopo la fioritura.
2. **Concimazione**: Applica un fertilizzante bilanciato all'inizio della stagione di crescita per favorire una fioritura abbondante.
3. **Protezione dal freddo**: Il Tigridia non tollera il gelo. Se vivi in una zona con inverni rigidi, dissotterra i bulbi in autunno e conservali in un luogo asciutto e fresco fino alla primavera successiva.

### **Cura del Tigridia**

1. **Eliminazione dei fiori appassiti**: Rimuovi i fiori secchi per stimolare la produzione di nuovi boccioli.
2. **Controllo delle malattie**: Fai attenzione a marciumi radicali causati da eccessiva umidità. Assicura un buon drenaggio per prevenire problemi.
3. **Moltiplicazione**: I bulbi possono essere divisi ogni 3-4 anni per propagare la pianta. Fallo in autunno o all'inizio della primavera.

Con queste semplici cure, il Tigridia regalerà al tuo giardino un'esplosione di colori e un'atmosfera esotica. Buona coltivazione! Consigli

    **Tigridia: piantare, coltivare e curare** Il Tigridia è una pianta bulbosa affascinante, nota per i suoi fiori esotici e colorati che ricordano le ali di una farfalla. Originaria del Messico e dell'America centrale, questa pianta aggiunge un tocco di eleganza e vivacità ai giardini. Scopri come piantare, coltivare e prenderti cura del Tigridia per godere della sua bellezza unica. ### **Piantare il Tigridia** 1. **Scelta del luogo**: Il Tigridia ama i luoghi soleggiati e ben illuminati. Scegli un'area del giardino dove riceva almeno 6 ore di sole al giorno. 2. **Tipo di terreno**: Preferisce un terreno ben drenato, leggero e ricco di sostanza organica. Evita i terreni troppo compatti o argillosi. 3. **Piantagione dei bulbi**: - Piantali in primavera, quando il rischio di gelate è passato. - Interra i bulbi a una profondità di circa 10 cm, con la punta rivolta verso l'alto. - Mantieni una distanza di 15-20 cm tra un bulbo e l'altro. ### **Coltivare il Tigridia** 1. **Irrigazione**: Mantieni il terreno umido ma non inzuppato. Annaffia regolarmente durante la stagione di crescita, riducendo le annaffiature dopo la fioritura. 2. **Concimazione**: Applica un fertilizzante bilanciato all'inizio della stagione di crescita per favorire una fioritura abbondante. 3. **Protezione dal freddo**: Il Tigridia non tollera il gelo. Se vivi in una zona con inverni rigidi, dissotterra i bulbi in autunno e conservali in un luogo asciutto e fresco fino alla primavera successiva. ### **Cura del Tigridia** 1. **Eliminazione dei fiori appassiti**: Rimuovi i fiori secchi per stimolare la produzione di nuovi boccioli. 2. **Controllo delle malattie**: Fai attenzione a marciumi radicali causati da eccessiva umidità. Assicura un buon drenaggio per prevenire problemi. 3. **Moltiplicazione**: I bulbi possono essere divisi ogni 3-4 anni per propagare la pianta. Fallo in autunno o all'inizio della primavera. Con queste semplici cure, il Tigridia regalerà al tuo giardino un'esplosione di colori e un'atmosfera esotica. Buona coltivazione!