Pini nani
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
La nostra gamma di Pini nani. Questi conifere nane, molto compatti, sono perfetti per vegetalizzare una roccaglia, comporre un giardino in stile alpino o abbellire una terrazza in vaso. Una silhouette densa, un fogliame persistente ad aghi e una crescita lenta li rendono arbusti facili da coltivare e decorativi tutto l'anno.
Il pino mugo Pinus mugo 'Mops' è uno dei più piantati. Formando una cupola arrotondata, raggiunge i 60-80 cm di altezza in 10 anni e rimane naturalmente compatto, senza necessità di potatura. Il suo fogliame verde scuro e denso valorizza roccaglie o bordure minerali. Il Pinus mugo 'Pumilio' è un'altra varietà molto bassa, con un portamento più espanso, ideale per pendii secchi e vasi.
Il Pino silvestre 'Watereri' ha una forma conica leggermente irregolare, che può raggiungere 1,50 m a maturità. Affascina per il fogliame blu-verde e la silhouette più ariosa, ideale come esemplare isolato in piccoli giardini. Il Pinus strobus 'Blue Shag' è un piccolo pino bianco nano dal fogliame bluastro, che rimane sotto 1 m di altezza, interessante per un effetto decorativo. Più alto, il Pinus parviflora 'Glauca' è un pino bianco del Giappone cespuglioso, con aghi molto fini di un blu argenteo, che aggiunge un tocco grafico e zen a scenari minerali.
Rustici e poco esigenti, i pini nani si adattano alla maggior parte dei terreni ben drenati, anche poveri o sassosi. Preferiscono il pieno sole e tollerano bene la siccità una volta stabilizzati. Una piantumazione in autunno o primavera, seguita da annaffiature moderate nei primi anni, è sufficiente per garantirne l'attecchimento.
Per saperne di più, leggi anche il nostro dossier "Pini: piantare, potare e curare"
Non hai trovato quello che cercavi?