

Pinus sylvestris Watereri - Pin sylvestre nain.


Pinus sylvestris Watereri - Pin sylvestre nain.


Pinus sylvestris Watereri - Pin sylvestre nain.
Pinus sylvestris Watereri - Pino silvestre
Pinus sylvestris Watereri
Pino silvestre
Consegna a domicilio o a staffetta (a seconda delle dimensioni e della destinazione)
Consegna a domicilio o a staffetta (a seconda delle dimensioni e della destinazione)
Programmare la data di consegna,
e scegliere la data nel carrello
24 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.

Questa pianta è adatta al mio giardino?
Creo il mio profilo Plantfit →
Descrizione del prodotto
Il Pinus sylvestris 'Watereri' è una forma nana del pino silvestre dalle sembianze di un piccolo parasole di pino che troverà il suo posto in tutti i giardini, compresi quelli di dimensioni moderate. Vestito con un bel fogliame verde-blu e con una corteccia rossastra e squamosa molto decorativa, più cespuglioso che arbustivo durante i suoi primi anni, si rivela nel tempo, sviluppando una corona densa, ampia e appiattita sostenutada un tronco ramificato dalla base o addirittura da diversi tronchi tortuosi. È una varietà facile da coltivare, perfettamente rustica, poco esigente in un terreno drenante, e resistente alla siccità una volta stabilita. Richiede il sole per crescere armoniosamente.
Il Pinus sylvestris, comunemente chiamato pino silvestre, è una conifera della famiglia delle pinacee, ampiamente diffusa in tutta la parte settentrionale dell'Europa e in Asia Minore. È un albero da luce, adattato alla siccità e ai freddi più intensi, tollerante ai terreni poveri ma temendo il calcare. Quest'albero raggiunge i 30 metri di altezza nel suo ambiente naturale e presenta generalmente una chioma tondeggiante su un tronco con corteccia ocra-rossa o vermiglio. Ma a seconda del suo habitat, questo pino assume una forma molto diversificata.
La varietà 'Watereri', così chiamata dal suo creatore Anthony Waterer, è un ibrido horticolo inglese del 1865 derivato da questa specie. Si distingue per le sue dimensioni ridotte e per la sua forma irregolare a parasole. La crescita è lenta, dell'ordine di 10 cm all'anno, in modo che alla maturità, raggiungerà in media 2,50 m in tutte le direzioni, sebbene a volte sia più largo che alto. Durante la sua giovinezza, questo piccolo albero presenta una forma conica ampia. Con l'età, la sua forma si allarga notevolmente. È possibile guidarlo come albero a tronco ramificato o formarlo a cespuglio selezionando diversi tronchi su un albero giovane. Può essere facilmente modellato anche a nuvola. I suoi rami, di colore marrone-grigio, sono coperti di aghi di un verde-bluastro, lunghi da 4 a 7 cm. Sono raggruppati a coppie, inseriti alla base e disposti in spirali fitte intorno ai rami. La corteccia giovane è finemente squamosa, di colore marrone rossastro. In seguito assume una tonalità rosa salmone o arancione rosso sui rami e sulla parte superiore del tronco degli esemplari più vecchi. La parte inferiore del tronco è invece coperta da una corteccia crepata di colore grigio-bruno. La potente radice pivotante rende un po' delicato il trapianto degli esemplari più vecchi. La fioritura avviene in maggio-giugno, sotto forma di fiori maschili in piccole spighe gialle raggruppate alla base dei germogli e di piccoli fiori femminili porpora situati nella parte terminale dei rami. I frutti sono cono ovoidi lunghi da 3 a 5 cm, marroni alla maturità. Sono maturi dopo 2 anni.
Il Pino silvestre 'Watereri' è una pianta facile da modellare, alla quale si può facilmente dare un aspetto più o meno nuvoloso, tortuoso o lanoso, un piccolo conifero affascinante e facile da coltivare che va valorizzato isolato, lungo i bordi dei cespugli e nelle grandi rocce. Troverà il suo posto in tutti i giardini, anche quelli più piccoli, poiché le sue dimensioni sono naturalmente contenute e la sua crescita è lenta. Non richiede particolare manutenzione e si adatta a terreni molto diversi, ad eccezione di quelli molto calcarei o pesanti e compatti. Si abbina bene con le grosse pietre, le linee geometriche delle piscine e le costruzioni in muratura. Si può associare a graminacee, molto complementari, a bambù sacro o a conifere nane dal portamento prostrato (Juniperus horizontalis Blue Chip), globoso (Picea abies Little Gem) o colonnare (Juniperus communis 'Sentinel'). Le reali qualità grafiche dei conifere si impongono naturalmente nella progettazione di un giardino contemporaneo, che preferisce l'estetica delle forme, delle silhouette e delle texture al valzer delle fioriture. Queste piante dalla permanenza rassicurante strutturano duraturamente un aiuola, delimitano i viali, costeggiano la terrazza. L'importante è giocare con i volumi e i colori.
Pinus sylvestris Watereri - Pino silvestre in foto...


Porto
Fioritura
Fogliame
Botanici
Pinus
sylvestris
Watereri
Pinaceae
Pino silvestre
Orticola
Pinus (Pino): Altre varietà
Vedi tutti →Piantagione e cura
Il Pinus sylvestris 'Watereri' si pianta da settembre a novembre e da febbraio a giugno in un terreno ordinario ma leggero, soprattutto ben drenato, vicino alla neutralità, anche povero e secco in estate. Preferisce i terreni sciolti e leggeri, sabbiosi o limosi, poco calcarei. Scegliete un luogo soleggiato e ben arieggiato. Ammorbidite bene le zolle prima della piantagione. Aggiungete un emendamento organico durante la piantagione e annaffiate abbondantemente nei primi tre anni, e in caso di prolungata siccità. In terreni molto poveri, potete aggiungere ogni 2 anni, ad aprile, un concime speciale per conifere. Zappate il terreno in estate. Questo conifera molto rustico (resiste fino a -40°C almeno) teme i terreni troppo acquitrinosi, pesanti e compatti, e i terreni troppo alcalini. La potatura non è necessaria, ma la sopporta. La potatura di formazione si effettua durante il periodo di riposo vegetativo, di solito alla fine dell'estate.
Questo pino è sensibile alla processionaria del pino, alla marciume in terreni troppo umidi, ai pidocchi lanosi e alle ruggini.
Quando piantare?
Per quale località?
Trattamenti
I nostri consigli per la messa a dimora e la cura
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Articoli simili
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.