VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Aquilegia vulgaris Clementine Red

Aquilegia vulgaris Clementine Red
Aquilegia comune, Amor nascosto

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

30
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

13
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
150
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
88
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questa nuova Aquilegia della collezione Clémentine presenta fiori molto doppi, di colore rosso-rosa, senza sperone e rivolti verso il cielo. Fa parte di una nuova serie di cultivar compatte e di lunga durata, molto "trendy", perfette nei vasi fioriti. Questa erbacea perenne, molto rustica, fiorisce in maggio-giugno. Davvero facile da coltivare, non richiede particolari cure in un terreno comune e fresco.
Altezza del fiore (cm)
4 cm
Altezza a maturità
40 cm
Larghezza a maturità
25 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -29°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Aquilegia vulgaris double 'Clementine Red' è un'altra Aquilegia ibrida della graziosa serie 'Clementine'. Si distingue per il meraviglioso colore rosso-rosa dei suoi fiori doppi di ninfea, curiosamente rivolti verso il cielo. Appartiene a una collezione di cultivar compatte e di lunga durata, molto "trendy", particolarmente adatte all'ornamento di vasi fioriti. Questa pianta perenne molto rustica fiorisce alla fine della primavera, tanto più a lungo se si eliminano i fiori appassiti man mano. Davvero facile da coltivare, non richiede cure particolari in un terreno ordinario che rimanga fresco.

L'Aquilegia vulgaris double 'Clementine Red' appartiene alla famiglia delle ranuncolacee. È un cultivar derivato dall'Aquilegia vulgaris (o clematiflora), originaria dell'Europa, dell'Africa del Nord e dell'Asia temperata. In natura, questa aquilegia cresce nelle radure, nei prati e nei tagli dei boschi di latifoglie. È una pianta erbacea perenne molto rustica, la cui parte aerea si sviluppa in primavera e scompare in inverno. Forma un >cespuglio di foglie compatto e eretto, alto 30 cm, largo 25-30 cm, molto foglioso, da cui si elevano lunghe steli fiorali che si ramificano verso l'alto. A maggio-giugno si ergono steli floreali alti 40 cm in cima ai quali sbocciano incantevoli fiori molto doppi. A differenza delle corolle delle altre aquilegie, sono prive di lunghi speroni cornuti e non sono inclinate verso il suolo; si aprono ampiamente verso il cielo, svelando una gola giallo pallido munita di stami anch'essi giallo pallido. Il suo fogliame verde-bluastro è piuttosto decorativo, il taglio delle foglie basali dà un'impressione di leggerezza. 

Le aquilegie venivano coltivate nei giardini del Medioevo e i giardini dei curati hanno perpetuato la tradizione. Poco ingombranti e discrete, ma piene di fascino, sono indispensabili nei mixed-borders, dove apporteranno leggerezza e fantasia. Le varietà della serie Clementine, più tozze e fiorite, si coltivano molto bene in vasi. Possono anche essere piantate in moltissimi posti del giardino, stando attenti a lasciare uno spazio di 20 cm intorno ad ogni pianta : in mezzo a un aiuola di piante perenni, in un bordo, ai piedi di arbusti, ai margini di un sottobosco, su un pendio. Saranno magnifiche piantate in gruppi per ottenere un bel cespuglio denso. Non esitate a raccoglierle appena aperte per ottenere magnifici bouquet campestri. Nei giardini, in uno spirito 'giardino del curato', si possono associare 'Clementine Red' a tutti i tipi di piante perenni, come le Digitale, Cuori di Maria o a Campanule a foglie di pesco ad esempio.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Aquilegia vulgaris Clementine Red in foto...

Aquilegia vulgaris Clementine Red (Fioritura) Fioritura

Fioritura

Colore del fiore rosso
Periodo di fioritura maggio a giugno
Forma dell'infiorescenza Solitario
Altezza del fiore (cm) 4 cm
Fiore reciso Mazzo di fiori

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde medio

Porto

Altezza a maturità 40 cm
Larghezza a maturità 25 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Aquilegia

Specie

vulgaris

Cultivar

Clementine Red

Famiglia

Ranunculaceae

Altri nomi comuni

Aquilegia comune, Amor nascosto

Origine

Orticola

Riferimento prodotto898391

Aquilegia: Altre varietà

13
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
46
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm
27
9,90 € -16%
150
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
73
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
21
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
23
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
77
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

Ordine a
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
28
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm

Piantagione e cura

L'Aquilegia vulgaris 'Clementine Red', di grande rusticità, prospera in qualsiasi esposizione, con una preferenza per il sole non troppo caldo o l'ombra leggera. Un terreno comune, anche calcareo, le va bene purché sia leggero, fresco ed umifero. La piantagione si effettua in primavera, da marzo ad aprile, oppure a settembre. Molto resistente alle malattie, può tuttavia essere talvolta attaccata dai afidi e da alcune larve. Un'infestazione di lumache e limacce è da temere sulle giovani piante di cui sono ghiotte. Le Aquilegie si auto-sembrano facilmente in giardino, è possibile lasciare alcune steli floreali dopo la fioritura, affinché producano semi. Tuttavia è consigliabile mantenere solo i fusti delle piante più vigorose poiché questa operazione affatica la pianta e ne accorcia la longevità, che è piuttosto breve per una pianta perenne, contate 3-4 anni. Le piante provenienti da semina possono essere interessanti, ma non necessariamente fedeli alla pianta madre.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, settembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 6 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilloso-limoso (ricco e leggero), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno terreno fresco, drenato

Trattamenti

Descrizione della potatura Assicurarsi di tagliare i fusti floreali sfioriti in modo che la pianta non si affatichi a produrre semi. È possibile lasciare alcuni fusti carichi di semi per favorire la semina spontanea.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura giugno a Agosto
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Piante perenni a fioritura primaverile

Ordine a
9,17 € -28%
Ordine a
Da 13,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

23
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
11
Da 12,50 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

20
Da 11,50 € Cespo 3/5 occhi

Disponibile in 2 taglie

20
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
Ordine a
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

112
Da 4,90 € Vasetto da 7/8 cm
53
Da 8,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

18
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?