Aquilegie per giardino roccioso
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Una selezione di Aquilegie per abbellire i giardini rocciosi freschi. Meno conosciuta dell'aglio comune (Aglio vulgaris), l'aglio delle Alpi (Aglio alpino) è una pianta graziosa ed emblematica dei nostri massicci alpini dalle grandi fioriture blu che si sviluppa bene in terreni rocciosi e calcarei, dove si auto-semina. Numerose varietà basse di Aquilegia vulgaris, specialmente della serie 'Winky Double', sono anche delle belle piante per giardini rocciosi, facili da coltivare. Esistono anche specie nane derivate dall'A. flabaletta, come ad esempio l'Aquilegia flabellata 'Ministar' che forma bei cuscini di fogliame denso che si animano con fioriture luminose per diverse settimane in primavera. Menzioniamo anche l'aglio azzurro, Aglio caerulea, originario delle Montagne Rocciose o ancora l'aglio longissimo, un'altra specie americana che cresce in sacche di humus tra le rocce. Se alcune richiedono cure piuttosto delicate, le aquilegie da giardino roccioso sono tutte belle piante perenni, graziose e colorate. Si sviluppano bene in terreni ben drenati, ma freschi, in pieno sole o a mezz'ombra a seconda delle varietà. Le aquilegie si auto-seminano talvolta spontaneamente se i fusti non vengono tagliati e generano di tanto in tanto ibridi naturali con forme o colori unici.
Per saperne di più, scopri il dossier completo dedicato loro: "Aquilegia: semina, piantagione e manutenzione". E la nostra guida all'acquisto "Scegliere un'aglio".
Non hai trovato quello che cercavi?