VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Scommessa sicura

Symphytum officinale (piante) - Consolida maggiore

Symphytum officinale
Consolida maggiore

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Comune nei nostri sottoboschi, questa vigorosa erbacea perenne mostra in primavera piccoli grappoli di fiori bianchi, rosa o violacei. Conosciuta fin dall'antichità per le sue proprietà medicinali e le sue applicazioni in giardino, è anche una pianta decorativa e di facile coltivazione, ideale per zone ombreggiate o umide, anche argillose, in un giardino naturale o selvatico.  
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
80 cm
Larghezza a maturità
60 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -34.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura aprile a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Symphytum officinale, più conosciuto come Consolida maggiore o Grande consolida, è una vigorosa erbacea perenne piuttosto comune nei nostri boschi, in zone umide o fossati che costeggiano i sentieri rurali. Graziosa nonostante il suo aspetto rustico di erba selvatica, in primavera mostra belle infiorescenze terminali a forma di piccoli grappoli discretamente ricurvi, con fiori delicati ricchi di nettare, in tonalità bianche, crema, rosa o violacee. Conosciuta fin dall'antichità per le sue proprietà medicinali, molto utilizzata in agronomia e orticoltura, è anche una pianta decorativa e facile da coltivare, ideale per zone ombreggiate o umide, anche argillose, in un giardino che lascia spazio alla natura.

 

Originaria di tutta l'Europa, soprattutto centrale, della Siberia occidentale, diffusa in Asia centrale e in Cina, la Grande consolida appartiene alla famiglia delle borraginacee, come la Borragine officinale. Abbastanza variabile in natura e ibridandosi facilmente con altre specie, la Consolida maggiore ha invariabilmente una radice carnosa e fragile a portamento strisciante, e sviluppa un potente apparato radicale con epidermide nera che protegge una polpa mucillaginosa e bianca. La pianta raggiunge rapidamente 60-80 cm di altezza, o anche di più in terreni fertili, con un'estensione di 60 cm, e forma grandi colonie. È completamente ricoperta di peli iridescenti e pungenti alla base dei fusti quadrangolari. La sua fioritura primaverile mellifera e abbondante mostra, da aprile a giugno, numerosi campanelli di colore variabile raggruppati in infiorescenze scorpioidi all'estremità dei fusti. A fine fioritura, i fusti eretti hanno un aspetto ricadente. Le sue grandi foglie rugose, semi-persistenti, verdi e coriacee, di forma oblunga e lanceolata, hanno nervature marcate. In esposizione ombreggiata, le foglie raggiungono 20-25 cm di lunghezza. Molto rustica, questa perenne si dissemina con grande facilità.

 

In giardino, la Grande consolida è tra le piante meno esigenti, e tra quelle che si adattano ai terreni più difficili. Preferisce terreni umiferi a mezz'ombra o all'ombra, ma cresce bene anche in pieno sole a condizione che il terreno rimanga fresco e umido. Tutti gli spazi freschi le saranno adatti. È bella in un'aiuola informale, in compagnia di piante semplici come la melissa officinale, la Borragine, l'Iris giganticaerulea, le Aquilegia dei giardini o l'Euphorbia robbiae, nel sottobosco e ai bordi dei corsi d'acqua. Associarla anche con arbusti come il rododendro o l'ortensia ma anche con perenni come l'Aglio orsino o la campanula ad esempio.

 

La Consolida deve il suo nome comune alle sue capacità di consolidare le fratture e cicatrizzare le ferite. È utilizzata in molti ambiti come l'agricoltura biologica: è un ottimo fertilizzante una volta trasformata in macerato, in questa forma è anche un ottimo repellente contro i parassiti. È anche una pianta rinforzante per gli animali grazie, tra l'altro, alla sua ricchezza in vitamina B12. In giardino, le sue radici potenti permettono di decompattere e aerare i terreni più pesanti, consentendo così di sostituire la consolida una volta terminato il lavoro con una pianta più delicata ed esigente.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Symphytum officinale (piante) - Consolida maggiore in foto...

Symphytum officinale (piante) - Consolida maggiore (Fioritura) Fioritura
Symphytum officinale (piante) - Consolida maggiore (Fogliame) Fogliame
Symphytum officinale (piante) - Consolida maggiore (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore viola
Periodo di fioritura aprile a giugno
Forma dell'infiorescenza Cima
Altezza del fiore (cm) 1 cm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Semi-sempreverde
Fogliame colorato verde

Porto

Altezza a maturità 80 cm
Larghezza a maturità 60 cm
Velocità di crescita veloce

Botanici

Genere botanico

Symphytum

Specie

officinale

Famiglia

Boraginaceae

Altri nomi comuni

Consolida maggiore

Origine

Caucaso

Riferimento prodotto810482

Symphytum: Altre varietà

29
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

103
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Piantagione e cura

Pianta il Symphytum officinale in un terreno preferibilmente fresco e ricco, umifero o anche argilloso. La pianta si sviluppa anche in un terreno più secco, a patto che sia profondo e fertile, senza competizione, e che sia posizionata all'ombra. Colloca la consolida al sole o in mezz'ombra, oppure all'ombra in climi caldi, proteggendola dal sole troppo intenso. Il Symphytum non presenta problemi di salute che richiedano trattamenti particolari. Elimina le infiorescenze appassite per limitare la diffusione attraverso semina spontanea, e riserva spazio a questa pianta esuberante.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso all'ombra, Bordura del sottobosco, Sottobosco
Tipologia di utilizzo Bordura
Rusticità Fino a -34.5°C (zona USDA 4) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 4 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, ricco e mai troppo secco.

Trattamenti

Descrizione della potatura Dopo la fioritura potrai eliminare le infiorescenze.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura luglio
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Piante perenni a fioritura primaverile

Ordine a
9,17 € -28%
22
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm
29
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
24
Da 2,90 € Vasetto da 8/9 cm
160
Da 1,60 € Mini zolla Ø 1,5/2,5 cm
55
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

10
Da 7,90 € Vasetto da 8/9 cm
24
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

49
Da 11,50 € Rizoma, misura 10/15, qualità extra

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?