

Haricot Soissons Blanc à rames Bio - Ferme de Sainte Marthe


Haricot Soissons Blanc à rames Bio - Ferme de Sainte Marthe
Fagiolo rampicante da sgranare Soissons Blanc
Phaseolus vulgaris Soissons Blanc
Fagiolo rampicante da sgranare
Vedi altre varietà simili in stock
Vedi tutti →6 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
Gli ordini contenenti solo semi vengono consegnati in una busta, per posta, al costo di 3,90 €.
Descrizione del prodotto
Rinomato per il suo seme bianco e piatto con una buccia molto sottile, il Fagiolo Soissons Bianco rampicante è una varietà molto rustica. Produce baccelli verde chiaro molto rigonfi che misurano da 20 a 25 cm a maturazione. Quando raggiungono questa dimensione, è possibile effettuare la raccolta. Prima di questa data, il baccello è immaturo e può essere consumato come fagiolino o per i semi freschi. Una volta essiccati, raccogli i semi secchi o semi-asciutti. Il Soissons Bianco esprime tutto il suo potenziale gustativo con i suoi semi in insalate o in stufati.
Disponendo steli di bambù a forma di tipi o tende da campeggio, unisci l'utile all'estetica nell'orto: otterrai belle canne alte 2 m che formeranno un muro vegetale. Metti diverse semi alla base di ogni supporto. Ogni pianta produce una moltitudine di fiori bianchi in primavera per lasciare spazio da luglio a ottobre a una bella fruttificazione. I fagioli rampicanti hanno un alto rendimento e la raccolta si estende su un periodo più lungo rispetto alle varietà nane. Semina il Soissons Bianco da aprile a luglio per raccogliere da luglio a ottobre.
Consumato per il suo baccello o il suo seme, il fagiolo è una verdura molto apprezzata nei giardini perché molto facile da coltivare. È così preciso che il giardiniere conosce al giorno preciso la data in cui effettuerà la sua prima raccolta, ovvero 60 giorni dopo la semina.
Scoperto nel Nuovo Mondo e poi acclimatato in Europa a partire dal XVI secolo, il fagiolo è diventato oggi un legume imprescindibile in tutte le cucine del mondo. Gli Amerindi lo coltivavano per i semi essiccati, ma sono stati gli Italiani, nel XVIII secolo, a introdurre il consumo del baccello intero raccogliendolo immaturo.
Il fagiolo è una pianta rampicante a crescita indeterminata. Le varietà primitive sono tutte rampicanti e necessitano di un sostegno. Successivamente, per motivi pratici, sono state selezionate varietà nane, ma tutte presentano viticci capaci di arrampicarsi su un supporto.
I baccelli sono generalmente verdi, a volte gialli (fagioli burro), striati di rosso o addirittura ametista. Tra le varietà che verranno consumate allo stadio fine o extra fine ci sono i fagioli a filo che presentano a maturità dei fili. Successivamente, il baccello si secca e perde la sua qualità gustativa.
Il fagiolo mangiatutto è generalmente più carnoso e si consuma interamente, semi e baccelli, anche a maturità. I fagioli a filo - mangiatutto creati più di recente possono essere consumati giovani in extra fine fino a uno stadio più carnoso come un mangiatutto perché non formano fili.
Tra le varietà da sgranare (ovvero di cui si consumano solo i semi), si distingue la raccolta dei semi freschi da quella dei semi secchi, ovvero 90 giorni dopo la semina.
I baccelli verdi immaturi sono ricchi di vitamine A, B9 e C, di oligoelementi e sali minerali. Anche i fagioli secchi sono molto ricchi di vitamina C, oligoelementi e soprattutto proteine vegetali.
La raccolta: la raccolta dei semi freschi o dei giovani baccelli inizia 60 giorni dopo la semina. Per i semi freschi, deve essere effettuata prima che i baccelli inizino a disidratarsi e a rugiadosi. I semi devono appena iniziare a cambiare colore. Per il consumo dei baccelli, la raccolta avviene ogni 2 o 3 giorni, sia allo stadio fine che extra fine per i fagioli a filo. La raccolta dei semi secchi avviene tagliando completamente il piede che verrà appeso in un luogo asciutto e ventilato. Possono essere sgusciati man mano secondo necessità.
La conservazione: attualmente il metodo di conservazione più diffuso è la surgelazione dei baccelli. Per questo occorre sgranarli, lavarli, sbollentarli per 5-6 minuti in acqua bollente e poi immergerli in acqua fredda prima di asciugarli con un canovaccio pulito. Una volta messi in sacchetti, i fagioli possono essere conservati nel congelatore a -18°C. Tuttavia, la conservazione in barattoli sta riacquistando popolarità per un numero crescente di consumatori a causa delle qualità gustative legate a questo metodo di conservazione. Come per la surgelazione, sgranare, lavare, sbollentare e poi immergere i fagioli in acqua fredda. Metterli poi in barattoli che si riempiranno infine di acqua bollente salata. Chiudere ermeticamente e sterilizzare in pentola o con uno sterilizzatore per 1 ora e mezza a fuoco medio. Per fare ciò, coprire completamente i barattoli con acqua dopo averli ben posizionati.
Fagioli secchi: ben asciutti, i semi di fagioli possono essere conservati per un anno se vengono conservati in condizioni ottimali, ad esempio in barattoli ermetici.
Il consiglio del giardiniere: i fagioli, come tutti i membri della famiglia delle Fabacee, hanno la particolarità di fissare l'azoto dell'aria nel terreno grazie a una simbiosi pianta-batterio. Hanno quindi la capacità di rigenerare i terreni. Si può inserire una coltura di fagioli all'interno di una rotazione colturale dopo aver interrato degli engrais verts.
Il fagiolo fa parte delle piante poco esigenti in nutrienti. Tradizionalmente, la coltivazione del fagiolo è associata in America centrale e del Sud a quella delle zucche e del mais formando una triade il cui compagno è benefico. Questa associazione è chiamata localmente Milpa. I fagioli si abbinano anche molto bene con le melanzane, le carote, i cavoli, le patate, i ravanelli poiché si proteggono reciprocamente. Evitare invece la presenza di allium o finocchi poiché i loro sviluppi si inibiscono.
Una spruzzatura di decotto di ortica permette sia di combattere efficacemente gli attacchi di afidi che di rinforzare le piante che ne hanno beneficiato.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })' class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" > Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Raccolta
Porto
Fogliame
Botanici
Phaseolus
vulgaris
Soissons Blanc
Fabaceae
Fagiolo rampicante da sgranare
Europa occidentale
Annuale
Semi di fagioli da sgranare: Altre varietà
Piantagione e cura
Preparazione del terreno: I Fagioli amano i terreni leggeri, freschi ma non umidi e ricchi di nutrienti. Non gradiscono invece i terreni troppo calcarei o troppo acidi. È quindi importante preparare bene il terreno con una zappatura profonda di 20 cm senza ribaltare la terra. Successivamente si deve arricchire con compost o letame ben decomposto. Evitare di seminare fagioli su terreni che sono stati calcati di recente poiché ciò provoca un indurimento e fa perdere la qualità gustativa del baccello.
Seminare in semenzaio: In semenzaio o sotto tunnel la semina dei fagioli può iniziare già dalla metà di marzo. I fagioli sono sensibili al freddo e hanno bisogno che il terreno abbia raggiunto almeno i 15°C. I semenzai saranno orientati a sud o ovest. Aerarli solo nelle ore calde della giornata. Rimuovere le protezioni solo quando non ci sono più rischi di gelate.
Seminare in piena terra: la semina si effettuerà a partire da aprile nelle regioni del Sud o da maggio non appena il terreno si sarà sufficientemente riscaldato e non ci saranno più rischi di gelate. Scavare solchi di 3-4 cm di profondità distanziati di 40 cm. Seminare i semi distanziandoli di 5-7 cm oppure a gruppi di 4-5 semi distanziati di 40 cm in ogni direzione. Ricoprire di terra e compattare leggermente con un rastrello. Quando le piante raggiungono un'altezza di 20 cm, rincalzare i piedi per mantenerli ben fissati.
Le prime raccolte avvengono circa 60 giorni dopo la semina e continuano fino alla fine di ottobre. Non esitare a fare nuove semine di fagioli ogni 15 giorni per una raccolta continua fino alla fine dell'autunno.
Esistono diversi tipi di sostegno per i fagioli rampicanti: la rampa a tenda, il tipi, su reti o griglie. Qualsiasi elemento in altezza può diventare il supporto per questo tipo di fagiolo, rendendo la coltivazione molto estetica.
piantine
Trattamenti
Per quale località?
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Semi da orto
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.
I periodi di semina indicati sul nostro sito web si riferiscono a Paesi e regioni all'interno della Zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...), ritardare le semine all'aperto di 3-4 settimane o seminare sotto vetro.
Nei climi più caldi (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), anticipare la semina all'aperto di qualche settimana.
Il periodo di raccolta indicato sul nostro sito web si riferisce ai Paesi e alle regioni della zona USDA 8 (Francia, Inghilterra, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...) la raccolta di frutta e verdura potrebbe essere ritardata di 3-4 settimane.
Nelle zone più calde (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la raccolta avverrà probabilmente prima, a seconda delle condizioni meteorologiche.
Il periodo di semina indicato sul nostro sito web si riferisce a Paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Varia a seconda del luogo di residenza:
- Nelle zone mediterranee (Marsiglia, Madrid, Milano, ecc.), l'autunno e l'inverno sono i periodi migliori per la semina.
- Nelle zone continentali (Strasburgo, Monaco, Vienna, ecc.), ritardare la semina di 2 o 3 settimane in primavera e anticiparla di 2 o 4 settimane in autunno.
- Nelle regioni montuose (Alpi, Pirenei, Carpazi, ecc.), è meglio piantare in tarda primavera (maggio -giugno) o in tarda estate (agosto-settembre).
Nei climi temperati, la potatura degli arbusti a fioritura primaverile (forsizia, spiree, ecc.) deve essere effettuata subito dopo la fioritura.
La potatura degli arbusti a fioritura estiva (lillà indiano, perovskia, ecc.) può essere effettuata in inverno o in primavera.
Nelle regioni fredde e con piante sensibili al gelo, evitate di potare troppo presto quando possono ancora verificarsi forti gelate.
Il periodo di fioritura indicato sul nostro sito web si riferisce a paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, ecc.).
Varia a seconda della zona di residenza
- Nelle zone da 9 a 10 (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la fioritura avverrà da 2 a 4 settimane prima.
- Nelle zone da 6 a 7 (Germania, Polonia, Slovenia e regioni montuose inferiori), la fioritura sarà ritardata di 2 o 3 settimane.
- Nella zona 5 (Europa centrale, Scandinavia), la fioritura è ritardata di 3-5 settimane.