VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Cetriolo Carmen

Cucumis sativus Carmen
Cetriolo

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

13
7,50 € -43%
15
Da 7,90 € Semi
19
Da 3,90 € Semi
3
4,90 € Semi
10
Da 2,10 € Semi
12
5,90 € Semi
1
7,50 € Semi
9
3,95 € Semi
2
3,95 € Semi
5
Da 6,50 € Semi

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Graden Merit Scommessa sicura
Varietà rampicante, precoce e produttiva, con frutti lunghi (32 – 38 cm) che offrono una buona resistenza alla maggior parte delle malattie conosciute. Questo cetriolo è particolarmente adatto alla coltivazione biologica in serra o in pieno campo. Semina da febbraio a maggio, per un raccolto da maggio ad agosto.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
2.50 m
Larghezza a maturità
50 cm
Umidità del terreno
terreno fresco
Emergenza
10 giorni
Metodo di semina
Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
Periodo di semina Febbraio a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta maggio a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il cetriolo Carmen è una varietà rampicante, precoce e produttiva, con frutti lunghi (32 – 38 cm) che offre una buona resistenza alla maggior parte delle malattie conosciute. Questo cetriolo è particolarmente adatto alla coltivazione biologica in serra o in pieno campo. Semina da febbraio a maggio, per un raccolto da maggio ad agosto. Carmen può produrre da 50 a 100 frutti per pianta. La sua polpa è priva di amarezza. La semina si effettua da febbraio a maggio, per un raccolto da maggio ad agosto.

I cetrioli apprezzano terreni leggeri, soffici, freschi e ricchi di humus. Amano esposizioni soleggiate e temperature comprese tra i 18 e i 22°C. Sono ortaggi piuttosto esigenti in acqua che vanno annaffiati regolarmente. Il cetriolo è, insieme al pomodoro, uno degli ortaggi protagonisti dell'estate: rinfrescante, poco calorico, si gusta in insalata mista o da solo, ad esempio con una salsa a base di yogurt, limone e aneto.
Esistono due grandi tipi di cetrioli: le varietà "da forzare" destinate alla coltivazione in serra e quelle adatte alla coltivazione in pieno campo. Possono essere lisci o spinosi, lunghi o mezzani. Accanto a queste varietà classiche, si trovano anche cetrioli più "esotici" come il Cetriolo del Kenya o il Cetriolo serpente, generalmente più esigenti in termini di calore.

Raccolta: la raccolta dei cetrioli si effettua quando hanno raggiunto la loro dimensione definitiva, prima che il loro colore viri al giallo. Attenzione: i frutti troppo maturi diventano amari. Ricordati di effettuare una raccolta regolare per favorire la formazione di nuovi frutti.

Conservazione: i cetrioli si conservano per diversi giorni in frigorifero. Per godere più a lungo del tuo raccolto, puoi anche conservarli in barattoli mediante fermentazione lattica o sott'aceto.

Il trucco del giardiniere: come tutte le cucurbitacee, il cetriolo può essere soggetto all'oidio: una patina bianca appare allora sul fogliame. È opportuno eliminare le foglie troppo colpite e effettuare una spruzzatura di zolfo bagnabile ogni 2 settimane. A scopo preventivo, evita di bagnare il fogliame e ricordati di aerare bene la serra se la coltivazione avviene sotto copertura. Una spruzzatura di decotto di equiseto può anche essere effettuata per rafforzare la resistenza del fogliame. Una spruzzatura di macerato d'ortica permette di combattere efficacemente gli attacchi di afidi.
Pianta le tue insalate e fagioli in parallelo, i tuoi cetrioli apprezzano la loro vicinanza.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta maggio a Agosto
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a frutto
Colore dell'ortaggio verde
Dimensioni dell'ortaggio Grande
Interesse Resistentza alle malattie, Elevata produttività
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 2.50 m
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Annuale
Fogliame colorato verde medio

Botanici

Genere botanico

Cucumis

Specie

sativus

Cultivar

Carmen

Famiglia

Cucurbitaceae

Altri nomi comuni

Cetriolo

Origine

Orticola

Annuale / Perenne

Annuale

Riferimento prodotto23291

Semi di Cetriolo: Altre varietà

5
4,50 € Semi
13
Da 3,90 € Semi
15
Da 7,90 € Semi
19
Da 3,90 € Semi
24
Da 4,90 € Semi
9
3,95 € Semi
20
Da 4,50 € Semi
14
Da 1,60 € Semi
21
Da 2,90 € Semi
5
Da 6,50 € Semi

Piantagione e cura

Semina del cetriolo:

La germinazione del cetriolo avviene a una temperatura compresa tra 16°C e 35°C. La germinazione richiede generalmente 8-10 giorni a queste temperature. La semina si effettua da marzo a giugno in vaso o direttamente in piena terra:
In vaso, un mese prima della data prevista per il trapianto, metti 2 o 3 semi in un terriccio specifico per semina e annaffia con un getto molto fine. Quando compaiono le due foglie vere, conserva la piantina più vigorosa. Mantieni la giovane pianta a una temperatura mite, assicurandoti che il substrato rimanga umido ma non inzuppato.
In piena terra, la semina avviene più tardi, quando il terreno è ben riscaldato: semina in gruppi di 2 o 3 semi e procedi come per la semina in vaso. Durante il trapianto o la semina diretta, rispetta una distanza di 1 metro tra le file e 50-60 cm tra ogni pianta.

 

Coltivazione del cetriolo:

Il cetriolo è un ortaggio piuttosto esigente, che richiede un terreno ricco. È preferibile effettuare, preferibilmente in autunno, un apporto di compost maturo (circa 3 kg per m²), lavorandolo superficialmente a una profondità di 5 cm, dopo aver decompattato bene il terreno, come per qualsiasi coltura nell'orto. Apprezza terreni neutri (pH 7) ma crescerà molto bene anche in terreni leggermente acidi o alcalini (pH compreso tra 5,5 e 7,5).

Il cetriolo può essere coltivato a terra, ma per risparmiare spazio e favorire la produzione, non esitare a sfruttare il suo lato rampicante facendolo arrampicare: su una struttura ricoperta di rete, inclinata a 45°, offrirà un'ombra benefica alle lattughe oppure in forma di teepee per aggiungere un tocco di fantasia all'orto.
Quando le piante sono sostenute verticalmente, la coltivazione avviene su un unico fusto, che verrà cimato a un'altezza massima di 2,5 m. A terra, si cima sopra la seconda foglia per ottenere due fusti, che a loro volta verranno cimati sopra la 4ª foglia. L'ultima potatura consiste nel tagliare sopra una foglia per ogni frutto formato.

Il cetriolo si associa bene con mais, insalate e fagioli, ma evita di farlo vicinare a pomodori e patate.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

piantine

Periodo di semina Febbraio a maggio
Metodo di semina Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
Emergenza 10 giorni

Trattamenti

Umidità del terreno Umido
Resistenza alle malattie Buona
Potatura La potatura non è necessaria

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Orto, Portico
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo leggero
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 130

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Semi da orto

2
3,50 € Semi
36
Da 4,50 € Semi
23
Da 4,50 € Semi
4
7,90 € Semi
10
Da 3,90 € Semi
12
Da 2,90 € Semi
2
5,90 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?