VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Da scoprire

Cucumis metuliferus - Kiwano

Cucumis metuliferus
Kiwano

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Varietà di cetriolo africano, curioso e decorativo. Piuttosto simile al melone, produce frutti verdi che diventano arancioni a maturità, ovoidi e decorati con escrescenze che formano piccole corna. È un cetriolo succoso dalla polpa dolce e priva di amarezza che delizierà gli amanti delle avventure gustative. Semina da marzo a maggio per un raccolto da agosto a settembre.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
1.50 m
Larghezza a maturità
50 cm
Umidità del terreno
terreno fresco
Emergenza
10 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione, Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
Periodo di semina Marzo a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta Agosto a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Concombre cornu d'Afrique, anche chiamato Kiwano o Melone cornuto, è una varietà di cetriolo africano, curioso e decorativo. Piuttosto simile al melone, produce frutti verdi che diventano arancioni a maturazione, ovoidi e adornati di escrescenze che formano piccole corna. È un cetriolo succoso dalla polpa dolce e priva di amarezza che delizierà gli amanti dell'avventura gastronomica. Semina da marzo a maggio per una raccolta da agosto a settembre.

I frutti hanno una lunghezza che varia tra 9 e 15 cm e sono adornati da una buccia verde traslucida contenente numerosi semi. Il gusto del Cetriolo del Kenya evolve con la maturazione: sviluppa aromi di kiwi, lime che si trasformano in melone o persino banana quando è molto maturo. Si gusta crudo, come antipasto dolce o dessert, da solo semplicemente tagliato a metà o in una macedonia di frutta. È un frutto molto ricco di vitamina C, se ne dice contenere 4 volte più dell'arancia.

La sua conservazione, a temperatura ambiente e non in frigorifero, è notevole. Raccolto con cura per evitare danni e conservato in un luogo fresco e ventilato, può essere gustato fino a dicembre.

Si tratta di un cetriolo che si coltiva in modo tradizionale ma che richiede, date le sue origini africane, un po' più di calore rispetto ai nostri cetrioli autoctoni. Vi consigliamo di coltivarlo sotto riparo nelle regioni meno miti. La semina avviene da aprile a giugno per una raccolta che si estende da luglio ad ottobre.

Esistono due grandi tipologie di cetrioli: le varietà "da forzatura" destinate alla coltivazione sotto riparo e quelle adatte alla coltivazione in piena terra. Possono essere lisci o spinosi, lunghi o medi. Accanto a queste varietà classiche, si trovano anche cetrioli più "esotici" come il Cetriolo del Kenya o il Cetriolo Serpente, che generalmente richiedono più calore.

Raccolta: la raccolta dei cetrioli avviene quando raggiungono la loro dimensione definitiva. Ricordatevi di effettuare una raccolta regolare per favorire la formazione di nuovi frutti.

Il piccolo trucco del giardiniere: come tutte le cucurbitacee, il cetriolo può essere soggetto alla muffa bianca: compare un feltro bianco sul fogliame. È opportuno eliminare le foglie troppo colpite e effettuare una spruzzatura di zolfo bagnabile ogni 2 settimane. In caso di attacco lieve, potete trattare anche i gambi con latte scremato, diluito al 10-20% in acqua piovana. A titolo preventivo, evitate di bagnare il fogliame e assicuratevi di ventilare bene la serra se la coltivazione avviene sotto riparo. Una spruzzatura di decotto di prezzemolo può anche essere effettuata per rafforzare la resistenza del fogliame.

 

Le sementi biologiche o "AB" provengono da piante coltivate senza prodotti fitosanitari (insetticidi, diserbanti). Queste sementi non subiscono alcun trattamento dopo la raccolta. Portano l'etichetta AB e sono certificate da Ecocert, che è un organismo indipendente.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta Agosto a settembre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a frutto
Colore dell'ortaggio verde
Dimensioni dell'ortaggio Medio
Interesse Sapore, Valore nutrizionale, Colore
Utilizzo Da tavola, Cucina

Porto

Altezza a maturità 1.50 m
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde medio

Botanici

Genere botanico

Cucumis

Specie

metuliferus

Famiglia

Cucurbitaceae

Altri nomi comuni

Kiwano

Origine

Orticola

Annuale / Perenne

Annuale

Riferimento prodotto172111

Cetrioli: Altre varietà

15
Da 1,60 € Vasetto da 7/8 cm

Disponibile in 2 taglie

11
Da 3,50 € Semi
5
Da 6,50 € Semi
Ordine a
Da 4,30 € Vasetto da 7/8 cm
17
Da 2,90 € Semi
14
Da 1,60 € Semi
13
Da 3,90 € Semi
12
5,90 € Semi
12
7,50 € -43%
19
Da 3,90 € Semi

Piantagione e cura

Semina del cetriolo :

La germinazione del cetriolo del Kenya avviene a una temperatura di circa 20°C. La fuoriuscita della piantina richiede generalmente 8-10 giorni.

Le semine si effettuano da marzo a maggio per un raccolto da agosto a settembre.

In vasetto, un mese prima della data prevista per la messa a dimora, posizionate 2 o 3 semi in un terriccio speciale per semina e annaffiate con una pioggia molto fine. Quando compaiono le due vere foglie, mantenete solo una piantina per vasetto. Mantenete il giovane piantino a una temperatura mite facendo attenzione a mantenere il substrato umido ma non fradicio.

La semina in piena terra avviene più tardi, su un terreno ben riscaldato: seminate quindi a gruppetti di 2 o 3 semi e procedete come per una semina in vasetto.

Alla piantumazione o alla semina diretta, rispettate una distanza di un metro tra ogni fila e 50-60 cm tra ogni pianta.

 

La coltivazione del cetriolo :

Il cetriolo è una verdura piuttosto esigente, che richiede un terreno ben concimato. È opportuno effettuare, preferibilmente in autunno, un apporto di compost maturo (circa 3 kg per m2), lavorandolo su una profondità di 5 cm, dopo aver, come per ogni coltura orticola, ben smosso il terreno. Apprezza i terreni neutri (PH 7) ma avrà successo anche in terreni leggermente acidi o alcalini (PH compreso tra 5,5 e 7,5).

Il cetriolo può essere coltivato in piano ma, per risparmiare spazio, non esitate a sfruttare il suo lato rampicante palizzandolo: su una struttura munita di rete, inclinata del 45%, offrirà un'ombra benefica alle lattughe o anche su un tipi per dare un tocco di fantasia all'orto.

Quando le piante sono palizzate verticalmente, la coltivazione avviene su un unico stelo che verrà pizzicato a un'altezza di 2,5 metri. In piano, si pizzica sopra il secondo foglio per ottenere due steli che verranno a loro volta pizzicati sopra il 4° foglio. L'ultima potatura consiste nel tagliare sopra un foglio sopra ogni frutto formato.

Il cetriolo si abbina bene al mais ma evitate di coltivarlo vicino a pomodori e patate.

15
19,50 €
2
14,50 € Pezzo

piantine

Periodo di semina Marzo a maggio
Metodo di semina Semina senza protezione, Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
Emergenza 10 giorni

Trattamenti

Umidità del terreno Umido
Resistenza alle malattie Buona
Potatura La potatura non è necessaria

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Orto
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo leggero
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 130

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Semi da orto

22
Da 1,60 € Semi
19
3,95 € Semi
13
3,95 € Semi
6
1,90 € Semi
4
4,90 € Semi
6
7,90 € Semi
40
Da 4,90 € Bustina
4
3,95 € Semi
5
3,95 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?