

Cavolo verza Gros Des Vertus 4


Cavolo verza Gros Des Vertus 4


Cavolo verza Gros Des Vertus 4
Cavolo verza Gros Des Vertus 4
Brassica oleracea Gros Des Vertus 4
Cavolo verza
Vedi altre varietà simili in stock
Vedi tutti →6 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
Gli ordini contenenti solo semi vengono consegnati in una busta, per posta, al costo di 3,90 €.
Descrizione del prodotto
Il Cavolo di Milano Gros Des Vertus 4 è una pianta orticola biennale alta 60 cm. È una varietà rustica e produttiva coltivata per le sue foglie carnose e increspate che formano una palla compatta e leggermente appiattita, consumata cruda o cotta, grattugiata in insalata o come contorno. Periodo di semina da marzo a giugno per una raccolta 6 mesi dopo.
Conosciuto anche come Cavolo di Savoia, Cavolo increspato, Cavolo riccio o Cavolo cappuccio riccio, il Cavolo di Milano porta il nome latino di Brassica oleracea sabauda (in latino, sabauda si riferisce alla Savoia). Appartiene alla grande famiglia delle Brassicaceae (ex Crucifere).
Originario, senza sorprese, dell'Italia e più precisamente di Milano, questo cavolo cappuccio è abbastanza simile al Cavolo cappuccio ma si distingue per l'aspetto increspato o riccio delle sue foglie. Esistono molte varietà la cui produzione si estende dalla primavera all'inverno. Scegliendo con cura i semi e distribuendo le semine nel tempo, potrai avere questo ortaggio per un periodo molto lungo.
Ortaggio autunnale e invernale per eccellenza, il Cavolo di Milano resiste bene al freddo. È delizioso crudo in insalata ma si consuma anche cotto, stufato con salsicce o persino con il pesce. Dal punto di vista nutrizionale, questo ortaggio a foglia è notevole: è poco calorico e molto ricco di vitamine C e B6, contiene anche molte fibre e minerali come il calcio.
Nell'orto, come quasi tutti i cavoli (tranne quello di Bruxelles), il Cavolo di Milano è un ortaggio esigente, richiede un'ottima concimazione di fondo e un'umidità regolare.
Raccolta: si raccoglie quando la testa è ben piena, tagliandolo semplicemente a livello del terreno.
Conservazione: i Cavoli cappucci si conservano a lungo sulla pianta e si mantengono per diversi giorni in frigorifero. Si congelano anche molto bene dopo essere stati sbollentati per 3-5 minuti in acqua salata bollente.
Il trucco del giardiniere: Principale nemico del cavolo, la Cavolaia (Pieris brassicae) è una bella farfalla bianco crema con piccole macchie nere che si risveglia già ad aprile-maggio per infestare tutta l'estate divorando le foglie. Non farti cogliere alla sprovvista e opta per la prevenzione installando, in modo ermetico su archetti da orto, una rete anti-insetti. Queste reti sono facili da posizionare e riutilizzabili per proteggere, ad esempio, le tue colture di carote e porri.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })' class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" > Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Raccolta
Porto
Fogliame
Botanici
Brassica
oleracea
Gros Des Vertus 4
Brassicaceae
Cavolo verza
Orticola
Biennale
Semi di cavolo verza: Altre varietà
Piantagione e cura
Semina :
La temperatura di germinazione del Cavolo di Milano si aggira intorno ai 15° e richiede circa 14 giorni.
Si semina sotto riparo da marzo ad aprile o in piena terra da maggio a giugno per una raccolta da agosto a gennaio.
Puoi procedere con la semina diretta in loco o preparare le piantine che verranno poi trapiantate nell'orto nella loro posizione definitiva.
Preparazione delle piantine : Sotto riparo riscaldato, dalla fine dell'autunno alla fine dell'inverno, oppure in serra fredda o in semenzaio nell'orto durante il resto dell'anno, semina i semi a una profondità di 1 cm in un buon terriccio per semina. Copri leggermente con terriccio o vermiculite. Ricordati di mantenere il substrato umido ma non inzuppato !
Quando le giovani piantine ti sembrano abbastanza robuste da essere maneggiate, trapiantale in vasetti se necessario e, per le semine sotto riparo riscaldato, abituale gradualmente a temperature più fresche prima di trapiantarle nell'orto, quando non ci sarà più rischio di gelate.
Semina diretta : In terreno ben concimato e lavorato finemente, traccia solchi profondi un centimetro, distanziati di 40/50 cm. Semina i semi e coprili con un sottile strato di terra fine. Quando le piantine sono ben sviluppate, procedi con un diradamento mantenendo solo una piantina ogni 50 cm circa.
Coltivazione :
Il Cavolo di Milano si coltiva al sole. È un ortaggio esigente, che richiede un terreno ben concimato, ricco di azoto e potassio. È preferibile effettuare, preferibilmente in autunno, un generoso apporto di compost maturo (circa 3/4 kg per m2), lavorandolo superficialmente a una profondità di 5 cm, dopo aver decompattato bene il terreno, come per qualsiasi coltura orticola. Non è molto tollerante riguardo al pH del terreno, che dovrebbe essere compreso tra 5,6 e 6,5. In terreno acido, bisognerà gradualmente aumentare questo pH con apporti di calcio sotto forma di Dolomite o Calce.
La sua associazione è favorevole con molti ortaggi come il pomodoro, la lattuga... Ma evita di farlo vicinare con altre Brassicacee, così come con la zucchina, il finocchio, la valerianella, il porro e la fragola.
piantine
Trattamenti
Per quale località?
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Semi da orto
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.
I periodi di semina indicati sul nostro sito web si riferiscono a Paesi e regioni all'interno della Zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...), ritardare le semine all'aperto di 3-4 settimane o seminare sotto vetro.
Nei climi più caldi (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), anticipare la semina all'aperto di qualche settimana.
Il periodo di raccolta indicato sul nostro sito web si riferisce ai Paesi e alle regioni della zona USDA 8 (Francia, Inghilterra, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...) la raccolta di frutta e verdura potrebbe essere ritardata di 3-4 settimane.
Nelle zone più calde (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la raccolta avverrà probabilmente prima, a seconda delle condizioni meteorologiche.
Il periodo di semina indicato sul nostro sito web si riferisce a Paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Varia a seconda del luogo di residenza:
- Nelle zone mediterranee (Marsiglia, Madrid, Milano, ecc.), l'autunno e l'inverno sono i periodi migliori per la semina.
- Nelle zone continentali (Strasburgo, Monaco, Vienna, ecc.), ritardare la semina di 2 o 3 settimane in primavera e anticiparla di 2 o 4 settimane in autunno.
- Nelle regioni montuose (Alpi, Pirenei, Carpazi, ecc.), è meglio piantare in tarda primavera (maggio -giugno) o in tarda estate (agosto-settembre).
Nei climi temperati, la potatura degli arbusti a fioritura primaverile (forsizia, spiree, ecc.) deve essere effettuata subito dopo la fioritura.
La potatura degli arbusti a fioritura estiva (lillà indiano, perovskia, ecc.) può essere effettuata in inverno o in primavera.
Nelle regioni fredde e con piante sensibili al gelo, evitate di potare troppo presto quando possono ancora verificarsi forti gelate.
Il periodo di fioritura indicato sul nostro sito web si riferisce a paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, ecc.).
Varia a seconda della zona di residenza
- Nelle zone da 9 a 10 (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la fioritura avverrà da 2 a 4 settimane prima.
- Nelle zone da 6 a 7 (Germania, Polonia, Slovenia e regioni montuose inferiori), la fioritura sarà ritardata di 2 o 3 settimane.
- Nella zona 5 (Europa centrale, Scandinavia), la fioritura è ritardata di 3-5 settimane.