

Rhododendron vireya Calavar
Rhododendron vireya Calavar
Rhododendron Calavar
Rododendro
Operazione speciale!
Ricevi un buono acquisto di 20 € per ogni ordine superiore a 90 € (escluse spese di spedizione, buoni e opzione senza plastica)!
1- Aggiungi le tue piante preferite al carrello.
2- Una volta raggiunti i 90 €, conferma l'ordine (puoi anche scegliere la data di consegna!).
3- Non appena il tuo ordine sarà spedito, riceverai un'e-mail contenente il codice del tuo buono acquisto, valido per 3 mesi (90 giorni).
Il tuo buono è unico e utilizzabile una sola volta, per qualsiasi ordine di importo minimo di 20 €, escluse le spese di spedizione.
Cumulabile con altre offerte in corso, non divisibile e non rimborsabile.
Vedi altre varietà simili in stock
Vedi tutti →24 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
Questa pianta è adatta al mio giardino?
Creo il mio profilo Plantfit →
Descrizione del prodotto
Il Rhododendron vireya 'Calavar' è un ibrido tropicale dal portamento compatto, spesso più largo che alto. È ornamentale sia per il fogliame che per la fioritura. Le giovani foglie emergono in tonalità rosa-arancio originali, che poi si scuriscono prima di virare al verde scuro a maturità. Il fogliame adulto, dalla superficie verniciata, mette particolarmente in risalto i superbi fiori semplici di un rosa intenso, con cuore giallo dal bellissimo effetto. Facile da mantenere in vaso grazie alle sue dimensioni limitate, questo piccolo Rododendro poco rustico potrà così essere coltivato ovunque, e riparato al coperto in inverno.
I Rododendri sono piante della famiglia delle Ericacee, che conta un centinaio di generi, come le Erica, i Mirtilli o i Corbezzoli tra i più conosciuti, o altri meno diffusi, sebbene molto ornamentali, come l'Oxydendron arboreum, o Andromeda arborea. Il genere Rhododendron è ricco di circa 850 specie, che formano da arbusti fino ad alberi di oltre 15 m di altezza, e comprende anche le Azalee, denominazione puramente orticola che indica in senso botanico dei Rododendri. La classificazione sistematica di questo genere prolifico è relativamente complessa, suddividendosi in sottogeneri, sezioni e sottosezioni. Se i Rododendri da giardino che amano particolarmente il clima bretone ci sono familiari, esistono approssimativamente 300 specie tropicali riunite nella sezione Vireya.
'Calavar' è così una varietà ibrida tropicale, frutto dell'incrocio tra il Rhododendron konori, originario dell'Indonesia e della Papua Nuova Guinea, che raggiunge i 3,50 m di altezza e produce fiori profumati in una gamma di colori dal bianco al rosso, e il Rhododendron zoelleri, una specie che cresce nella stessa area geografica, che produce fiori bicolori dai colori vivaci, e si sviluppa in un piccolo albero nelle foreste poco dense o nelle pianure, o in un arbusto epifita (che utilizza gli alberi come supporto) nelle foreste dense e alte.
Molto più compatto dei suoi genitori, 'Calavar' forma un arbusto semi-epifita, che in una decina d'anni raggiunge solo 60 cm di altezza per 80 cm di larghezza. Si veste di grandi foglie persistenti, di forma ellittica, di un bel verde scuro dalla superficie verniciata, portate da piccioli relativamente corti. Le giovani foglie sono ancora più decorative, poiché emergono in tonalità rosa-arancio, prima di passare al rame e poi diventare gradualmente verdi. I giovani germogli formano così un superbo contrasto sul fogliame maturo scuro. Quest'ultimo funge altrettanto da scrigno per la superba fioritura a trombe vivaci. Nei suoi paesi d'origine, questo arbusto compatto fiorisce quasi tutto l'anno, con maggiore intensità in primavera e autunno. Produce allora grandi fiori semplici, lunghi 6,5 cm, e la cui base a forma di tubo (si parla di fiore gamopetalo, con petali saldati) si apre all'estremità in una corolla qui quasi piatta. I petali, molto arrotondati, sono di un rosa intenso, e il cuore giallo da cui sfuggono gli stami forma un felice contrasto di colori. Misurando da 6 a 8 cm di diametro, i fiori si susseguono per diversi mesi.
I Rhododendron vireya sono piante tropicali e 'Calavar' può difficilmente essere coltivato all'aperto tutto l'anno sotto i nostri climi. Le zone miti della Costa Azzurra potrebbero essere adatte a livello di temperature, poiché questa varietà sopporta fino a -4°C, ma ha bisogno di un'umidità atmosferica difficile da garantire sulla Costa mediterranea, a meno di dotarsi di nebulizzatori. In queste condizioni, potrai coltivarla in compagnia di Felci arboree come la molto grafica Cyathea australis. Con le sue fronde molto frastagliate raggruppate all'apice di uno stipite quasi nero, questa pianta evoca invariabilmente le zone tropicali. Ma nella maggior parte dei casi, sarà meglio coltivare questo Rododendro in vaso, il che permetterà anche di offrirgli un substrato acido ben adattato. Per creare un'atmosfera esotica, potrai posizionare il vaso durante la bella stagione in un'aiuola ombreggiata, costituita da piante dall'aspetto tropicale. Per quanto riguarda la luce, pianta alcuni esemplari di Hibiscus - Ibisco palustre, come lo spettacolare Hibiscus moscheutos 'Midnight Marvel', i cui enormi fiori rossi non finiscono mai di stupire. L'appropriatamente chiamato Albizzia 'Tropical Dream' farà anch'esso parte del quadro, con le sue foglie frastagliate come Felci e i suoi fiori a piumino rosa. Fai arrampicare lungo il suo tronco una Passiflora dai fiori tanto grafici quanto estetici per accentuare ancora di più il tratto, mentre un Magnolia macrophylla procurerà l'ombra necessaria al tuo Rododendro 'Calavar' grazie alle sue immense foglie di oltre 60 cm di lunghezza, evocando al contempo l'esuberanza dei tropici, anche se è perfettamente rustico sotto i nostri climi.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })' class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" > Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Porto
Fioritura
Fogliame
Botanici
Rhododendron
Calavar
Ericaceae
Rododendro
Orticola
Piccoli Rododendri: Altre varietà
Vedi tutti →Piantagione e cura
Il Rhododendron vireya 'Calavar' è una varietà tropicale che sopporta solo brevi e leggere gelate, dell'ordine di -4°C. Fatta eccezione per il microclima particolare di Mentone, e in posizione umida all'ombra di grandi alberi, dovrà essere coltivato in vaso per poter essere svernato al riparo dal gelo. Pianta in un vaso di circa trenta centimetri di diametro per iniziare, e dopo alcuni anni, rinvasalo in un contenitore leggermente più grande. Utilizza un terriccio da piantagione acido (pH 5-6) e sufficientemente drenante, aggiungendo eventualmente uno strato di ghiaia non calcarea sul fondo. Scegli una posizione in mezz'ombra, sotto piante in grado di mantenere una certa umidità dell'aria grazie alla loro evapotraspirazione. Evita quindi luoghi ventosi e secchi, e nei periodi caldi, nebulizza di tanto in tanto intorno alla pianta. Elimina regolarmente i fiori appassiti per prolungare la fioritura. Anche se la pianta sopporta leggere gelate, è preferibile ripararla all'interno prima per proteggerla dall'inverno.
Quando piantare?
Per quale località?
Trattamenti
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Articoli simili
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.
I periodi di semina indicati sul nostro sito web si riferiscono a Paesi e regioni all'interno della Zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...), ritardare le semine all'aperto di 3-4 settimane o seminare sotto vetro.
Nei climi più caldi (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), anticipare la semina all'aperto di qualche settimana.
Il periodo di raccolta indicato sul nostro sito web si riferisce ai Paesi e alle regioni della zona USDA 8 (Francia, Inghilterra, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...) la raccolta di frutta e verdura potrebbe essere ritardata di 3-4 settimane.
Nelle zone più calde (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la raccolta avverrà probabilmente prima, a seconda delle condizioni meteorologiche.
Il periodo di semina indicato sul nostro sito web si riferisce a Paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Varia a seconda del luogo di residenza:
- Nelle zone mediterranee (Marsiglia, Madrid, Milano, ecc.), l'autunno e l'inverno sono i periodi migliori per la semina.
- Nelle zone continentali (Strasburgo, Monaco, Vienna, ecc.), ritardare la semina di 2 o 3 settimane in primavera e anticiparla di 2 o 4 settimane in autunno.
- Nelle regioni montuose (Alpi, Pirenei, Carpazi, ecc.), è meglio piantare in tarda primavera (maggio -giugno) o in tarda estate (agosto-settembre).
Nei climi temperati, la potatura degli arbusti a fioritura primaverile (forsizia, spiree, ecc.) deve essere effettuata subito dopo la fioritura.
La potatura degli arbusti a fioritura estiva (lillà indiano, perovskia, ecc.) può essere effettuata in inverno o in primavera.
Nelle regioni fredde e con piante sensibili al gelo, evitate di potare troppo presto quando possono ancora verificarsi forti gelate.
Il periodo di fioritura indicato sul nostro sito web si riferisce a paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, ecc.).
Varia a seconda della zona di residenza
- Nelle zone da 9 a 10 (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la fioritura avverrà da 2 a 4 settimane prima.
- Nelle zone da 6 a 7 (Germania, Polonia, Slovenia e regioni montuose inferiori), la fioritura sarà ritardata di 2 o 3 settimane.
- Nella zona 5 (Europa centrale, Scandinavia), la fioritura è ritardata di 3-5 settimane.