VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Da scoprire

Fusaria giapponese Benkomasaki

Euonymus japonicus Benkomasaki
Evonimo del Giappone, Fusaria giapponese, Fusaggine giapponese

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una Fusaggine del Giappone dal portamento colonnare, eretto, con fogliame di un verde brillante, persistente. Raggiunge un'altezza di 1,50 m per 1 m di larghezza, a seconda della potatura praticata. Perfetto in vasi, aiuole o aiuole, possiede un valore ornamentale simile a quello del bosso o addirittura del tasso, ma la sua crescita è un po' più rapida. Da coltivare preferibilmente al sole, in un terreno profondo, anche calcareo, che rimanga fresco. Rusticità: -12°C.
Altezza del fiore (cm)
5 mm
Altezza a maturità
1.70 m
Larghezza a maturità
1.30 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -15°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Euonymus japonicus Benkomasaki erecta è una varietà di Fusaggine del Giappone dal portamento colonnare, eretto, e con fogliame di un verde brillante, persistente. Con i rami verticali coperti di piccole foglie regolarmente disposte l'una sull'altra e la sua vegetazione densa, possiede un valore ornamentale simile a quello del bosso o addirittura dell'if, ma la sua crescita è leggermente più rapida. Tollerante all'inquinamento atmosferico, attraente tutto l'anno, adatto all'arte topiaria, questo arbusto dall'aspetto curato ha tutto il suo posto nei giardini urbani o all'italiana, così come sulle terrazze e i balconi. Si coltiva questa fusaggine preferibilmente nelle nostre regioni risparmiate dai rigidi inverni e dagli estati secche.

                                                                       

La Fusaggine del Giappone appartiene alla famiglia delle celastracee. È originaria, come suggerisce il suo nome, del Giappone. Ma si trova anche in Cina e in Corea. In natura, questo grande arbusto cresce sulle pendici, in zone aperte ai margini delle foreste, fino al mare dove può diventare un albero alto 8 m. La sua rusticità è di circa -12°C, e la sua crescita è piuttosto lenta. Il cultivar 'Benkomasaki', anche commercializzato con i nomi di 'Benkomoki', 'Erecta', di Greenspire o ancora 'Green Rocket' ®, è una varietà orticola derivata, tra le altre, dalla specie selvatica.

Nei nostri giardini, 'Erecta' raggiungerà in media 1,70 m di altezza per 1,30 m di larghezza, di più se non viene potato regolarmente. Il suo portamento è naturalmente colonnare, eretto e denso. Ben ramificato fin dalla base, i suoi rami eretti quasi verticali portano un fogliame denso, composto da foglie lucide di un verde brillante disposte in modo molto ravvicinato e geometrico attorno al fusto, un po' come quelle di alcune veroniche arbustive. Sono di forma ovale, lunghe da 2 a 5 cm, finemente dentellate sul bordo. La fioritura, discreta, avviene da maggio a luglio, all'estremità dei giovani germogli. Piccoli fiori bianco-verdastri a 4 petali sono raggruppati in grappoli. Sono impollinati dagli insetti e talvolta seguiti dalla formazione di piccoli frutti verdi che diventano rosa e arancioni in autunno, appesi sotto i rami.

Ben adatto al mare e ai giardini urbani, la Fusaggine del Giappone Benkomasaki è un arbusto originale e grafico che si può utilizzare per sostituire il bosso in una siepe bassa e regolarmente potata o per delimitare una zona del giardino come l'orto o una piccola roseto ad esempio. Si può anche utilizzare per comporre siepi ai limiti di un piccolo giardino, o ai margini della terrazza, per proteggerli da sguardi indiscreti. In piena terra, si può anche utilizzare come un elemento a sé stante nell'arredo, come un'emersione vegetale che spunta da un massiccio di arbusti più bassi e piante perenni. In questo uso, si può associare ad esempio al Berberis atropurpurea Nana, a delle fusaggini di Fortune variegate, delle edere nane e variegate anche, dei rose tappezzanti e molti altri ancora.

Consiglio: In caso di siccità, annaffiare per mantenere un bel fogliame.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Fusaria giapponese Benkomasaki in foto...

Fusaria giapponese Benkomasaki (Fogliame) Fogliame
Fusaria giapponese Benkomasaki (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 1.70 m
Larghezza a maturità 1.30 m
Portamento pianta fastigiato
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore insignificante
Periodo di fioritura maggio a luglio
Forma dell'infiorescenza A grappolo
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Colore del frutto rosso

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Euonymus

Specie

japonicus

Cultivar

Benkomasaki

Famiglia

Celastraceae

Altri nomi comuni

Evonimo del Giappone, Fusaria giapponese, Fusaggine giapponese

Origine

Orticola

Riferimento prodotto840702

Evonimo giapponese: Altre varietà

Indispo.
11,50 € Vaso da 1L/1,5L

Disponibile in 2 taglie

8
Da 9,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

16
Da 14,30 € Vaso da 2L/3L
27
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

6
Da 14,30 € Vaso da 2L/3L
17
Da 20,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

3
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L
13
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

9
Da 12,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

11
Da 14,30 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

Piantagione e cura

L'Euonymus japonicus Benkomasaki si pianta preferibilmente in primavera in un terreno ben drenato, in posizione soleggiata o leggermente ombreggiata. Predilige terreni profondi, ricchi di humus, che rimangono freschi, e tollera bene la presenza di calcare nel terreno. Tema forti gelate ed è resistente fino a circa -12°C. I climi troppo caldi e secchi del Sud del nostro paese non sono ideali per questa Fusaggine persistente, rischiando di vederla invasa da cocciniglie farinose e fumaggine. La potatura è ben tollerata tra aprile e maggio. Attenzione: una potatura troppo precoce in primavera potrebbe essere dannosa per i giovani germogli teneri, in caso di gelate tardive. Allo stesso modo, una potatura troppo frequente potrebbe favorire lo sviluppo di fumaggine, in particolare in terreni molto secchi. Fornire concime due volte all'anno, all'inizio della primavera e dell'autunno. In caso di siccità, annaffiare per mantenere una bella fogliatura. Se la pianta è coltivata in vaso, è necessario cambiare il substrato una volta all'anno in primavera. Riparare la pianta se sono previste forti gelate (<-5°C).

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Fioriera
Rusticità Fino a -15°C (zona USDA 7b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Calcareo, Tutti
Tipo di terreno Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Profondo, fertile.

Trattamenti

Descrizione della potatura La potatura è molto ben tollerata tra aprile e maggio. Attenzione: una potatura troppo precoce in primavera potrebbe essere dannosa per i giovani germogli teneri, in caso di gelate tardive. Allo stesso modo, una potatura troppo frequente potrebbe portare allo sviluppo della fumaggine, in particolare in terreni molto secchi.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura aprile a maggio
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti sempreverdi

22
Da 39,50 € Vaso da 4L/5L
12
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

6
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L
8
Da 16,50 € Vaso da 2L/3L
275
Da 2,80 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

10
19,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

1
41,50 € Vaso da 2L/3L
34
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

56
Da 6,90 € Vaso da Ø 12 cm / 13 cm

Non hai trovato quello che cercavi?