VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Morus nigra - Gelso nero

Morus nigra
Gelso nero

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un piccolo albero dalla forma espansa, apprezzato per i suoi bei colori autunnali e i suoi frutti commestibili, profumati e aciduli. Di colore porpora-violaceo, ricordano grosse more allungate. Il gelso nero assume nel corso degli anni un aspetto tortuoso e si forgia una struttura nodosa che lo rende unico. Ottimo albero ombreggiante, con fogliame deciduo denso e lussureggiante, è allo stesso tempo rustico, resistente al caldo e alla siccità.
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
12 m
Larghezza a maturità
13 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -20.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a aprile, ottobre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Morus nigra, il gelso nero del Medio Oriente, fa parte, insieme alla vite, al fico, al melograno e all'olivo, di quelle piante leggendarie apprezzate per il loro aspetto grafico e i loro frutti. Eccellente albero ombreggiante di grande longevità, spesso piantato nel Sud lungo le strade che attraversano i villaggi, è tuttavia perfettamente rustico in posizione protetta. Il suo fogliame deciduo denso e lussureggiante, di colore verde scuro, vira al giallo dorato in autunno e i suoi frutti rosso violacei, quasi neri a maturità, racchiudono un sapore acidulo e profumato apprezzato dai golosi e dagli uccelli. Adotta questo gelso nel tuo giardino, ma posizionalo preferibilmente un po' lontano dalla terrazza poiché i suoi frutti macchiano!

 

Questo gelso nero appartiene alla famiglia delle moracee e produce nei suoi tessuti un lattice, come tutti i membri della sua famiglia. Le sue origini si perdono dal Medio Oriente fino all'Asia centrale, ma la sua introduzione lungo il bacino del Mediterraneo risale all'antichità. Questo albero dall'aspetto tozzo ha un tronco corto e spesso, che con l'età assume un aspetto nodoso e tormentato caratteristico. È coronato da una chioma sparsa un po' irregolare se non viene potato. La sua crescita è piuttosto rapida nei primi anni, poi rallenta nettamente. Può raggiungere 10 a 12 m (a volte fino a 15 m) in tutte le direzioni. La sua corteccia, grigio chiaro, si screpola per diventare più spessa e rigonfia, per poi colorarsi di grigio-bruno. Le foglie decidue sono polimorfe, cioè il loro aspetto e la loro dimensione possono variare a seconda della posizione sui rami. Misurano 6-8 cm di diametro, 10-20 cm di lunghezza, sono alterne, picciolate, intere e cordate oppure divise in 3-7 lobi più o meno profondi e presentano un margine grossolanamente dentato. La lamina, ruvida e verde scura sulla pagina superiore, è pubescente sul rovescio, il che spesso permette di distinguerla dal Gelso bianco. Vira al giallo oro in autunno. Il Gelso nero sviluppa, tra maggio e giugno, fiori maschili o femminili discreti in posizioni diverse sullo stesso esemplare. Tra agosto e settembre, i fiori femminili producono frutti oviformi carnosi quasi neri a maturità, commestibili, dal sapore acidulo, succosi e molto ambiti dagli uccelli. I suoi frutti non sono legati al ramo da lunghi peduncoli, a differenza di quelli del Gelso bianco. Il suo sistema radicale, sia pivotante che tracciante, non gradisce molto i trapianti. La sua potenza implica che venga piantato a una distanza rispettabile dalle costruzioni.

 

Il Morus nigra, molto rustico, merita di essere piantato ovunque in Italia. Con il suo aspetto tormentato, segna il giardino con la sua singolare personalità, pur essendo veramente poco esigente. Cresce in un terreno fertile, ben lavorato e drenato, anche calcareo, in una posizione calda e soleggiata. Tollerante all'inquinamento ma teme il mare e le nebbie marine. I terreni incolti beneficeranno della sua presenza, poiché le sue foglie arricchiscono progressivamente il suolo ogni autunno. Tradizionalmente utilizzato come albero di allineamento, può essere piantato anche in una siepe da frutto, insieme a susini, albicocchi, nespoli, viburni e cornioli per la gioia dei bambini e degli uccelli. Può essere un bell'esemplare, piantato isolato al centro del prato. È anche utile su pendii per combattere l'erosione del terreno. I frutti del gelso nero saranno consumati freschi, in gelatine, marmellate o sciroppi.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Morus nigra - Gelso nero in foto...

Morus nigra - Gelso nero (Fogliame) Fogliame
Morus nigra - Gelso nero (Porto) Porto
Morus nigra - Gelso nero (Raccolta) Raccolta

Porto

Altezza a maturità 12 m
Larghezza a maturità 13 m
Portamento pianta a palchi
Velocità di crescita lenta

Fioritura

Colore del fiore insignificante
Periodo di fioritura maggio a giugno
Forma dell'infiorescenza A grappolo
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Descrizione della fioritura Fiori maschili raggruppati in amenti cilindrici, quelli femminili in amenti subsferici.
Colore del frutto viola

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde scuro

Botanici

Genere botanico

Morus

Specie

nigra

Famiglia

Moraceae

Altri nomi comuni

Gelso nero

Origine

Asia occidentale

Riferimento prodotto8418111

Morus - Gelso: Altre varietà

3
Da 31,50 € Vaso da 3L/4L
23
52,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

4
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 5 taglie

3
75,00 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

10
34,50 € Vaso da 4L/5L
1
49,00 € Vaso da 3L/4L
17
75,00 € Vaso da 12L/15L

Disponibile in 3 taglie

Piantagione e cura

Il Morus nigra si pianta in primavera o in autunno in un terreno ben drenato, piuttosto fertile e profondo, normale e in pieno sole. Tollerà molto bene la presenza di calcare nel terreno. Prestare attenzione a non danneggiare le sue radici carnose e fragili durante la piantagione. Tollererà perfettamente il freddo e sopporterà bene le estati calde e secche una volta ben radicato. Evita potature severe su questo gelso, in particolare la potatura di rami spessi e vecchi. Potrebbe essere soggetto alla ruggine, al cancro o all'oidio, in tal caso trattare con rame.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a aprile, ottobre a Dicembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Aiuola, Isolato, Scarpata
Rusticità Fino a -20.5°C (zona USDA 6b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Tutti
Tipo di terreno Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Ben drenato, fertile e profondo.

Trattamenti

Descrizione della potatura Potare per mantenere una forma compatta.
Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Arbusti a fogliame ornamentale

59
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

3
29,50 € Vaso da 3L/4L
53
Da 10,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

Ordine a
23,60 € Vaso da 3L/4L
78
Da 2,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

87
Da 3,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

16
79,20 € Vaso da 4L/5L
9
49,00 € Vaso da 4L/5L
2
99,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 3 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?