Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Parkinsonia - Cercidium floridum

Cercidium floridum

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

63
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L
Ordine a
Da 45,00 € Vaso da 4L/5L
1
Da 69,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

1
43,50 € Vaso da 4L/5L
13
Da 16,90 € Vaso da 1,5L/2L
4
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

10
32,50 € Vaso da 3L/4L
82
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un albero elegante e leggero, apprezzato per il suo fogliame sottile di un verde tenero e i suoi magnifici fiori gialli che illuminano il giardino in primavera. Originario di zone aride, mostra una grande resistenza alla siccità. Questo bell'albero mediterraneo, sensibile al gelo (-5°C), richiede una posizione soleggiata e ben riparata. Porta leggerezza e luce in un Giardino zone aride.
Altezza del fiore (cm)
3 cm
Altezza a maturità
11 m
Larghezza a maturità
9 m
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -4°C
Umidità del terreno
Terreno arido
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura aprile a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Parkinsonia floridum, soprannominato palo verde nelle sue terre d'origine, è un albero deciduo che illumina i giardini mediterranei in primavera. Con un portamento flessuoso, sfoggia un fogliame fine di un verde tenero e traslucido, ricoprendosi d'oro già dal mese di aprile. Ben adattato ai climi caldi e secchi, si pianta in piena terra in giardini dal stile esotico o contemporaneo. Poco esigente, questo albero, che rimane sensibile al gelo, è da riservare alle regioni con inverni molto miti.

Il Parkinsonia floridum (sinonimo: Cercidium floridum), comunemente chiamato palo verde blu, appartiene alla famiglia delle Fabaceae. Questa specie è originaria del deserto di Sonora, che si estende nel sud-ovest degli Stati Uniti, in particolare in Arizona e nel sud-est della California, così come nel nord-ovest del Messico, includendo la Bassa California. Nel suo habitat naturale, si trova principalmente nei letti di corsi d'acqua asciutti, chiamati washes, e sulle bajadas, pendii alluvionali che beneficiano delle acque di ruscellamento episodico. Il Parkinsonia floridum è un albero deciduo a crescita rapida, che raggiunge generalmente un'altezza di 10-12 m con un'espansione leggermente inferiore. Il suo portamento è eretto, con rami flessuosi e aperti che formano una chioma leggera e ariosa. La corteccia e i giovani rami, di un verde bluastro caratteristico, sono ricchi di clorofilla; un adattamento che permette all'albero di continuare la fotosintesi anche in assenza di foglie, un vantaggio essenziale per sopravvivere in ambienti aridi. Le foglie del Parkinsonia floridum sono bipennate e composte da piccole foglioline ovali, lunghe circa 1-2 cm. In periodi di siccità, cadono per limitare la perdita d'acqua, ma i rami rimangono attivi e assicurano la fotosintesi. Al ritorno delle piogge, l'albero produce rapidamente nuove foglie. La fioritura avviene principalmente tra aprile e maggio. I fiori, di un giallo brillante, misurano circa 2-3 cm di diametro e si raggruppano in grappoli terminali o laterali. Ogni fiore presenta cinque petali quasi simmetrici. Questa fioritura, particolarmente abbondante, attira una grande varietà di impollinatori, tra cui api, coleotteri e mosche. Dopo la fioritura, l'albero sviluppa bacelli piatti, lunghi 5-10 cm, che contengono diversi semi duri. Questi bacelli, che passano dal verde al marrone con la maturazione, svolgono un ruolo importante nell'ecosistema locale come cibo per roditori e uccelli.
Il Parkinsonia floridum mostra una crescita rapida, soprattutto se beneficia di un adeguato apporto idrico. Tuttavia, è relativamente effimero, con una aspettativa di vita raramente superiore ai 100 anni. Rispetto a specie affini come il Parkinsonia microphylla, raggiunge le dimensioni adulte più velocemente e sviluppa una struttura più imponente. Grazie ai suoi adattamenti morfologici e fisiologici, questo albero è perfettamente adattato agli ambienti aridi e secchi, dove svolge un ruolo chiave negli ecosistemi naturali e rappresenta un elemento ornamentale per i giardini. Tuttavia, è poco rustico e non tollera temperature inferiori a -5 °C, il che ne limita la coltivazione a regioni dal clima mite o a posizioni riparate.

Il Parkinsonia floridum, con il suo portamento flessuoso e la fioritura dorata, dona un'eleganza naturale e una luminosità unica ai giardini secchi. Magnifico come esemplare isolato, diventa un vero punto focale, specialmente se piantato in un contesto minerale, accompagnato da ghiaia o rocce. Il suo fogliame leggero e i rami aperti creano giochi d'ombra delicati e portano freschezza a una terrazza o lungo un vialetto. Per esaltarne le linee grafiche, può essere abbinato a Agavi come l’Agave americana, le cui rosette strutturate contrastano magnificamente con la sua flessuosità, o a Dasylirion, come il Dasylirion wheeleri, i cui ciuffi sottili e irti accentuano l'atmosfera desertica. In secondo piano, i Callistemon rigidus esplodono con i loro spighe floreali rosse. Insieme, queste piante creano un quadro decisamente mediterraneo, sobrio ma ricco di colori.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Parkinsonia - Cercidium floridum in foto...

Parkinsonia - Cercidium floridum (Fioritura) Fioritura
Parkinsonia - Cercidium floridum (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 11 m
Larghezza a maturità 9 m
Portamento pianta a palchi
Velocità di crescita veloce

Fioritura

Colore del fiore giallo
Periodo di fioritura aprile a maggio
Forma dell'infiorescenza Cima
Altezza del fiore (cm) 3 cm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Colore del frutto marrone

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Cercidium

Specie

floridum

Famiglia

Fabaceae

Sinonimi botanici

Parkinsonia florida subsp. florida, Cercidium floridum, Cercidium torreyanum

Origine

America del Nord

Riferimento prodotto24040

Arbusti esotici: Altre varietà

Indispo.
41,50 € Vaso da 4L/5L
Indispo.
37,50 € Vaso da 4L/5L
7
41,50 € Vaso da 2L/3L
7
32,50 € Vaso da 3L/4L
9
Da 20,50 € Vaso da 4L/5L
1
Da 55,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

2
Da 229,00 € Vaso da 50L/55L
Indispo.
Da 22,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

Indispo.
Da 69,00 € Vaso da 12L/15L

Piantagione e cura

Per garantire il successo nella piantagione e nella coltivazione del Parkinsonia floridum, è essenziale rispettare le sue esigenze specifiche. In piena terra, scegli una posizione in pieno sole, in un terreno ben drenato, povero, anche sassoso e calcareo. Questo grande albero di origine desertica non apprezza i terreni pesanti o argillosi che trattengono l'acqua. Scava una buca larga e profonda, poi mescola la terra estratta con sabbia o ghiaia per migliorare il drenaggio. Annaffia abbondantemente subito dopo la piantagione per facilitare l'attecchimento, ma riduci gradualmente le annaffiature una volta che l'albero è ben radicato, poiché tollera molto bene la siccità. Nelle regioni dove gli inverni possono essere freddi (temperature sotto i -5 °C), piantalo in un luogo riparato, vicino a un muro esposto a sud o sud-ovest per proteggerlo dai venti freddi.

La coltivazione in vaso non è sostenibile a lungo termine. Tuttavia, se desideri comunque provarci, ecco alcuni consigli:

Scegli un contenitore grande, abbastanza profondo per accogliere il suo sistema radicale esteso. Utilizza un substrato molto drenante, composto da un mix di terra da giardino, sabbia grossolana e terriccio per piante mediterranee o cactus. Assicurati che il vaso sia forato per evitare ristagni d'acqua e posiziona uno strato di ghiaia o argilla espansa sul fondo. Colloca il vaso in pieno sole, idealmente su una terrazza o un balcone riparato dalle correnti d'aria fredda. In estate, annaffia moderatamente ma regolarmente, lasciando asciugare il substrato tra un'annaffiatura e l'altra. In inverno, riduci notevolmente le annaffiature per rispettare il suo periodo di riposo vegetativo. Pensa anche a spostare il vaso in una veranda o a proteggerlo con un telo antigelo nelle zone dove il gelo è frequente. Un apporto annuale di compost o fertilizzante organico leggero in primavera favorirà una bella crescita e una fioritura abbondante.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a maggio

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Isolato, Siepe
Rusticità Fino a -4°C (zona USDA 9b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Sesto di impianto Tutti i 400 cm
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Calcareo (povero, alcalino e drenante), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno Terreno arido, molto drenante

Trattamenti

Descrizione della potatura Il Parkinsonia floridum non richiede una potatura regolare, ma una leggera potatura può essere effettuata prima dell'inizio della vegetazione e della fioritura per rimuovere i rami secchi, danneggiati o mal posizionati, nonché per diradare la chioma se questa diventa troppo densa. Evitate potature severe che potrebbero compromettere la sua crescita naturale e la fioritura.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Marzo a aprile
Umidità del terreno Terreno arido
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Da proteggere

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?